Kernel Data Protection (KDP) rende Windows 10 più sicuro

Kernel Data Protection (KDP) rende Windows 10 più sicuro

Microsoft sta testando tramite le build Windows Insider una nuova funzionalità di sicurezza chiamata Kernel Data Protection (KDP) pensata per impedire la corruzione dei dati e rendere molto difficile la vita dei malintenzionati.

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Sicurezza
Microsoft
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie12 Luglio 2020, 13:57 #11
TPM e palladium, ogni due post di qualsiasi cosa, anche di un giradischi era impestato di queste due parole. Che ricordi.
Personaggio12 Luglio 2020, 15:56 #12
Originariamente inviato da: zbear
L'unico vero modo per avere windows 10 sicuro è tenerlo spento ... assodato questo, perchè continuare ad appesantire il SO? Per mettere una pezza ai tanti buchi delle cpu intel, per esempio??


L'unica piattaforma HW sicura a prescindere dal tipo di HW, dalla tipologia del dispositivo e dal SO e SW caricato sopra, è una piattaforma non in rete.
Unrealizer12 Luglio 2020, 16:08 #13
Originariamente inviato da: Personaggio
L'unica piattaforma HW sicura a prescindere dal tipo di HW, dalla tipologia del dispositivo e dal SO e SW caricato sopra, è una piattaforma non in rete.


E nemmeno, visto che esistono i side-channel attack
sk0rpi0n12 Luglio 2020, 16:30 #14
Ottimo; a quando anche più stabile?!
Styb12 Luglio 2020, 19:38 #15
Originariamente inviato da: Fantapollo
Tutte feature che Linux ha da quando esiste,
oppure che non ha bisogno di avere


Se linux fosse usato da un maggior numero di utenti, avrebbe bisogno pure lui di pezze in qua e in là.
zbear12 Luglio 2020, 19:54 #16
Originariamente inviato da: giuvahhh


Lo sai vero che un bug in AGESA significa che basta un aggiornamento di bios corretto per risolvere il problema? Intel ha gli ENORMI buchi nella cpu, non nel bios.
zbear12 Luglio 2020, 19:56 #17
Originariamente inviato da: Personaggio
L'unica piattaforma HW sicura a prescindere dal tipo di HW, dalla tipologia del dispositivo e dal SO e SW caricato sopra, è una piattaforma non in rete.


Nemmeno quella, visti gli attacchi via usb. L0unica macchina sicura è quella SENZA porte di ingresso, senza rete e magari spente.
zbear12 Luglio 2020, 19:57 #18
Originariamente inviato da: Styb
Se linux fosse usato da un maggior numero di utenti, avrebbe bisogno pure lui di pezze in qua e in là.


Verissimo. Gli attacchi contro i server Linux sulla rete (e i relativi buchi) non si contano .....
Ansem_9312 Luglio 2020, 22:07 #19
Originariamente inviato da: zbear
Verissimo. Gli attacchi contro i server Linux sulla rete (e i relativi buchi) non si contano .....


Sui server non installi nulla una volta messo in produzione.
Non ci leggi le mail
Non ci navighi in internet
non viene usato dall'utente medio che clicka ovunque

Sia su Linux che su windows,
Ansem_9312 Luglio 2020, 22:07 #20
Originariamente inviato da: zbear
Verissimo. Gli attacchi contro i server Linux sulla rete (e i relativi buchi) non si contano .....


Sui server non installi nulla una volta messo in produzione.
Non ci leggi le mail
Non ci navighi in internet
non viene usato dall'utente medio che clicka ovunque

Sia su Linux che su windows, è difficilissimo che gli attacchi partano dai server. I virus stanno sui pc degli utenti e poi da lì fanno danni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^