Kaspersky ONE Universal Security per PC, Mac, smartphone e tablet
Kaspersky ONE Universal Security offre un'unica licenza utilizzabile per proteggere tre o cinque dispositivi, tra cui smartphone, Mac e tablet
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Febbraio 2012, alle 10:11 nel canale SicurezzaCon Kaspersky ONE Universal Security l'azienda per la sicurezza con sede a Mosca propone al mercato una nuova opportunità. Kaspersky Labs parte da una considerazione semplice e condivisibile: oggi gli utenti accedono al web e ai servizi online utilizzando vari dispositivi (PC, smartphone, tablet) e ognuno di essi deve essere debitamente protetto. Per garantire questo livello di sicurezza con Kaspersky ONE Universal Security si ha la possibilità di utilizzare un unico codice di licenza su 3 o 5 dispositivi, non necessariamente PC.
Kaspersky Labs con questa nuova iniziativa mette a frutto l'ampia gamma di soluzioni che da tempo ha nel proprio catalogo, infatti oltre alle note versioni per PC sono disponibili anche soluzioni dedicate ai Ma o ai tablet Android.

La protezione offerta sui vari dispositivi è molto differente: su PC e Mac si ha un approccio classico con il rilevamento in tempo reale di eventuali minacce e una serie di altri strumenti complementari. Per Smartphone e tablet il concetto di sicurezza viene ampliato anche alla possibilità di localizzare il dispositivo con Google Maps, di cancellazione da remoto dei dati in caso di furto, oltre alla scansione antimalware vera e propria.
La versione per tre dispositivi viene commercializzata a €69,95 (licenza di un anno per 3 dispositivi) mentre per proteggere 5 device è necessario spendere €89,95. Kaspersky ONE Universal Security non rappresenta una novità tecnologica in senso assoluto, quanto piuttosto una nuova opportunità commerciale offerta all'utenza che in particolare su dispositivi differenti dal PC ancora fatica a comprendere l'importanza di un software per la sicurezza.










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Dallo spazioporto di Jiuquan decolleranno per la prima volta i razzi spaziali Lunga Marcia 12A, Tianlong-3, Zhuque-3 e Lijian-2
Il Giappone un passo più vicino alla fusione nucleare: superato il test del magnete HTS
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA hanno rilevato due fusioni di buchi neri di seconda generazione
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato









6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse perchè vogliono a tutti i costi convincerci a mettere queste pesantissime suite ovunque?
Anche su Mac (da quanto ho capito leggendo il forum, non l'ho mai usato) mi sembra difficile essere infettati.
Concordo con il terrorismo.
Oramai la gente è ossessionata dai virus. Ogni volta che un computer non va la prima cosa che mi sento dire è: "forse è un virus".
Forse perchè vogliono a tutti i costi convincerci a mettere queste pesantissime suite ovunque?
No, non vogliono convincerci a "mettere queste suite", ma vogliono convincerci a comprarle. Perché le soluzioni gratuite, volendo, esistono, vedi Comodo (per Android).
Rivelatrice la frase: "Kaspersky ONE Universal Security non rappresenta una novità tecnologica in senso assoluto, quanto piuttosto una nuova opportunità offerta all'utenza che in particolare su dispositivi differenti dal PC ancora fatica a comprendere l'importanza di un software per la sicurezza.".
L'utenza, "fatica a comprendere" l'importanza di un software di sicurezza su dispositivi differenti dal PC.
Fino a qualche tempo fa, ma ancora adesso, per alcuni l'utenza "fatica a comprendere" la differenza che c'è tra un software di sicurezza a pagamento ed uno gratuito.
E' business... tirano acqua al loro mulino, ai singoli la scelta.
E non a torto: come posso essere infettato su Android se non installando applicazioni ad minchiam?
La possibilità di contagio è minima anche navigando su siti "problematici".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".