Grave vulnerabilità nei kernel Linux a 64bit

Grave vulnerabilità nei kernel Linux a 64bit

E' stata individuata una vulnerabilità all'interno dei kernel Linux a 64bit che può essere sfruttata per prendere il pieno controllo del sistema

di pubblicata il , alle 17:32 nel canale Sicurezza
 
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
radoen20 Settembre 2010, 18:12 #11
ho letto il codice non funziona da remoto ma da locale .
quel titolo vuol dire che se esegui questo programma dopo avendo privilegi di root puoi fare quello che ti pare (compreso mettere un programma in ascolto su una porta)
medicina20 Settembre 2010, 18:18 #12
Non sono esperto di sicurezza, ma credo sia sufficiente poter eseguire codice arbitrario, quindi o si ha una login e si esegue l'exploit o si sfrutta un'altra falla in un altro software connesso per eseguirlo.
radoen20 Settembre 2010, 18:26 #13
@medicina

bhe volendo si può usare una falla in un'applicazione remota per ottenere accesso ad una shell e da li poi esegui quell'exploit e hai la tua bella shell di root (o quello che vuoi se sei in grado di modificare quel codice) e tanti cari saluti al sistema
raistlin8420 Settembre 2010, 18:31 #14
In pratica si deve aver già un accesso alla macchina, che sia da remoto o locale non cambia, ma rimane il fatto che l'accesso si deve già avere. Potrei lanciare il codice come user da remoto per e ottenere l'accesso root. Tuttavia se non dispongo già di un accesso non posso fare niente.

Non è un discorso "winzoz" è meglio o peggio. Da utilizzatore di Linux dico che oggettivamente ha le sue falle, e sempre le avrà (come tutti gli O.S.), la differenza stà principalmente nel fatto che tali problemi vengono risolti nel giro di ore dalla community, mentre per Microsoft passano giorni, e mentre un privato può anche avere un sistema non subito patchato (personlmente non condivido, visto che si paga), un'azienda non può certo permettersi questo lusso.
Gurzo200720 Settembre 2010, 18:52 #15
@raistlin84

guarda che le aziende mica installano al volo tutte le patch appena escono col rischio di vedersi impallarsi tutto per problemi di compatibilità

a patchare win ci si mette tempo anke per testare le eventuali patch in modo approfondito...immagina se una patch fatta in fretta e furia impallasse i pc aziendali...sarebbero tutti con la forca sotto la sede di redmond
bondocks20 Settembre 2010, 19:06 #16
Microsoft sucks, Windows fa schifo, passate tutti a linux e non utilizzate quello schifo di Winzozz!

Ah ma si parla di Linux...
s0nnyd3marco20 Settembre 2010, 19:08 #17
La vulnerabilità è effettivamente molto grave. Molte aziende devono dare accesso remoto agli utenti tramite ssh. Come soluzione temporanea si potrebbe disabilitare il layer di compatibilità per le applicazioni 64bit.
Penso che molti sistemisti passeranno qualche notte insonne per sistemare sta cosa nelle loro aziende.
II ARROWS20 Settembre 2010, 19:15 #18
No dai! Non si può trollare in una discussione su un bug, corretto e reinserito tralaltro, di Linux puntando il dito contro Microsoft!
Devil40220 Settembre 2010, 19:25 #19
Quello che mi fa più ridere è che questo bug è del 2007 (Corretto subito...) ed è stato reinserito appena un anno dopo...non capisco, davvero...perchè rimuovere la patch? che senso aveva? Qualcuno nel team per caso ha "buone" idee? xD In ogni caso, è una falla relativamente innocua se non si ha accesso alla macchina, no? Quindi non mi preoccuperei più di tanto...inoltre vabbè...ricordo un topic con una falla simile, non sfruttabile senza accesso alla macchina in windows...stranamente, li, c'erano i profeti della verità che ci illustravano il vero futuro dei sistemi operativi e l'attuale ciofeca...bah...continuando nell'OT e terminando questa piccola frase insulsa, ci terrei solo a dire che detto praticamente, qui si ha la dimostrazione che l'opensource fa bene, ma anche male...se un giorno un'altro genietto volesse rimuovere la patch così, perche gli va, come fu nel 2008, tutti gli exploit andrebbero di nuovo con al massimo qualche modifica...
andbad20 Settembre 2010, 19:30 #20
L'unico sistema sicuro è il sistema spento.
L'unico problema è che così è poco utile.

By(t)e

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^