Apple e Meta ingannate dagli hacker: c'è ancora lo zampino di Lapsus$?
Le due realtà, e con loro anche Discord e forse Snap, hanno creduto di dover ottemperare a richieste di emergenza delle forze dell'ordine. In questo modo hanno consegnato dati degli utenti agli hacker
di Andrea Bai pubblicata il 31 Marzo 2022, alle 10:17 nel canale SicurezzaAppleMetaDiscord
Apple e Meta sono stati ingannati da un gruppo di hacker che hanno indotto i due colossi della Silicon Valley a credere di aver a che fare con una richiesta di condivisione di informazioni da parte delle forze dell'ordine. Si tratta di un fatto avvenuto durante lo scorso anno e di cui ne da notizia Bloomberg, raccontando come le due società abbiano creduto di dover rispondere a richieste ufficiali fornendo così informazioni su indirizzi IP, numeri di telefono e indirizzi di residenza degli utenti.
Ora non è infrequente che le forze dell'ordine vadano a richiedere dati ai gestori delle piattaforme social nel momento in cui stanno eseguendo indagini giudiziarie e hanno bisogno di recuperare informazioni sul titolare di uno specifico account. Si tratta però di richieste che necessitano di un mandato per poter essere autorizzate. Vi sono tuttavia alcuni casi in cui le forze dell'ordine hanno la possibilità di emettere richieste "di emergenza", che non richiedono mandati e autorizzazioni di sorta, e sono di norma riservate ad indagini su crimini che possono comportare conseguenze pericolose per la vita di qualcuno.

Quanto accaduto è approfondito
anche dal noto ricercatore di sicurezza Brian Krebs, il quale nota che le
false richieste di emergenza stanno purtroppo diventando sempre più
comuni. Gli hacker che scelgono questa pratica devono prima riuscire ad
accedere al sistema di posta elettronica di un dipartimento di polizia,
così da poter falsificare una richiesta di emergenza nella quale
viene descritto il potenziale pericolo se i dati richiesti non venissero
forniti tempestivamente. Krebs afferma che si stia creando un vero e
proprio mercato di accessi ai sistemi di posta elettronica del governo e
delle forze dell'ordine, con l'obiettivo di prendere di mira le
piattaforme social con false richieste di emergenza.
Non è chiaro al momento chi possa essere la mano dietro ai raggiri perpetrati ai danni di Apple e Meta. Le prime ipotesi parlano di un gruppo di criminali chiamato Recursion Team, che tuttavia si è sciolto e alcuni dei suoi membri sarebbero confluiti nel famigerato gruppo di hacker Lapsus$ (Krebs cita in particolare "White" o "Oklaqq", creduto essere la mente dietro Lapsus$) che in queste ultime settimane sta inanellando una serie di colpi ai danni di bersagli di alto profilo. Secondo quanto condiviso con le autorità che stanno attualmente indagando sull'accaduto, gli hacker avrebbero avuto accesso agli account delle forze dell'ordine in vari Paesi del mondo e hanno iniziato a prendere di mira diverse aziende a partire dal mese di gennaio del 2021.
Apple e Meta, che contattate da Bloomberg e The Verge hanno rilasciato dichiarazioni di circostanza (la prima rimandando alle sue politiche, la seconda affermando di aver collaborato con le forze dell'ordine in risposta ad incidenti seguiti a richieste fasulle), non sarebbero le uniche realtà ad essere state circuite con questo stratagemma: Bloomberg cita anche Snap (ma non è chiaro se il tentativo sia andato a buon fine) mentre Krebs indica anche Discord, episodio in questo caso confermato anche dalla stessa società.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl problema è duplice:
1) anche se chiamassero potrebbero non trovare MAI la persona che ha fatto la richiesta e quindi ho verrebbero rifiutate tutte le richieste o verrebbero accettate tutte IMHO
2) c'è il rischio che gli hacker intercettino la telefonata (stile Supernatural quando si spacciavano per poliziotti) ...
Boh, secondo me, comunque, il problema non è che Meta %& co siano state ingannate, il problema è che degli hacker abbiano usato gli strumenti corretti per fare queste richieste!
(stile Supernatural quando si spacciavano per poliziotti) ...
Sei il mio eroe!
La terza persona singolare del presente indicativo di dare è con l'accento obbligatorio, e non si scrive "di cui" con "ne" perché hanno entrambi il ruolo di pronomi personali indiretti ed è quindi pleonastico metterli entrambi.
La terza persona singolare del presente indicativo di dare è con l'accento obbligatorio, e non si scrive "di cui" con "ne" perché hanno entrambi il ruolo di pronomi personali indiretti ed è quindi pleonastico metterli entrambi.
ke mitico, 6 il + migliore di Todos !
Amo con tutto il Q-Ore ki fa' la Kacccia alla Virgola o all'3rr0re.
Proponiamo che quando uno corregge un errore si faccia la caccia in tutti i suoi post ?
per una settimana ?
Sito di TECNOLOGIA NERDOSA non va d'accordo con i U-Professore....
Proponiamo che quando uno corregge un errore si faccia la caccia in tutti i suoi post ?
per una settimana ?
"Tu quoque". Cerca di imparare a ragionare, magari eviti di scrivere scemenze.
e non trovo lo spezzone dove Giovanni dice:l´italiano e´ importante...e Aldo...ma anche la salute...
ciaooo a tutti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".