Un libro, immagini ed un programma codificato in una sequenza di DNA

Un libro, immagini ed un programma codificato in una sequenza di DNA

Un gruppo di scienziati è riuscito a stoccare 5,27 megabit di informazione in un grammo di DNA, superando il precedente record di 1000 volte

di pubblicata il , alle 12:23 nel canale Scienza e tecnologia
 
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bertogil23 Agosto 2012, 17:10 #31

ERRATA CORRIGE

Leggete BENE l'articolo in inglese!!!
non c'è scritto che hanno salvato 700 kB in un grammo di DNA! C'è scritto solo che hanno salvato 700 kB usando del DNA.
La DENSITA' di informazioni che il DNA può veicolare è di circa "1 million gigabits per cubic millimeter", ossia, approssimando il peso specifico del DNA a 1 (in realtà è un po' superiore), in un millimetro cubo (ossia circa un milligrammo di DNA) è contenuto all'incirca un PETABIT per milligrammo, quindi circa UN ESABIT (10^18, ossia un miliardo di miliardi!!!) per grammo.

Ergo, per concludere, la potenzialità del DNA in termini di DENSITA' è di:

UN EXABIT (o esabit) per grammo, ossia 10^18 bit per grammo

cioè, 125 PETABYTES per grammo, ossia 1,25*10^17 bytes per grammo.

Infatti nell'articolo dicono che in 4 grammi di DNA potrebbero stare tutte le informazioni digitali create in un anno!!

NON E' STATO DETTO IL PESO DEL DNA IN CUI HANNO MESSO I FAMOSI 700 kB, MA PRESUMO CHE SI TRATTI DI FEMTOGRAMMI O COSE DEL GENERE.

Finora ho parlato della densità teorica, c'è da dire che, dal lato pratico, è probabile che gli scienziati abbiano deciso di creare più copie della sequenza per prevenire potenziali errori nell'encoding, ma questo non è specificato mio pare.

Ciao a tutti,

Gil
maurilio96823 Agosto 2012, 17:46 #32
Originariamente inviato da: vallice
Allora se è come dici tu era corretto il titolo della notizia! Incredibile....
C'è stata solo una gran confusione tra la dimostrazione pratica fatta su un campione di 700Kbyte e la capacità teorica riportata al grammo,oltre che su terabit e megabit e terabyte! Ok nessuno non aveva capito nulla. Io eliminerei l'articolo :-D


no resta sbagliato

infatti:

Originariamente inviato da: bertogil]
Leggete BENE l'articolo in inglese!!!
non c'è
in 4 grammi di DNA potrebbero stare tutte le informazioni digitali create in un anno!![/B]

NON E' STATO DETTO IL PESO DEL DNA IN CUI HANNO MESSO I FAMOSI 700 kB, MA PRESUMO CHE SI TRATTI DI FEMTOGRAMMI O COSE DEL GENERE.

Finora ho parlato della densità teorica, c'è da dire che, dal lato pratico, è probabile che gli scienziati abbiano deciso di creare più copie della sequenza per prevenire potenziali errori nell'encoding, ma questo non è specificato mio pare.

Ciao a tutti,

Gil



ecco perchè dicevo che non è un errore di traduzione.
ribadisco quanto ho già detto: E' quello che accade quando ci si avventura in campi che non si conoscono.

Che lo facciano su tom's me lo aspetto.
Che lo abbiano fatto sul nostro forum mi ha fatto arrabbiare.

se proprio volevano un titolo ad effetto potevano scrivere:

"Teoricamente in 4 grammi di DNA potrebbero stare tutte le informazioni digitali create in un anno!!"

e poi spiegare bene il tutto nella news.
shodan23 Agosto 2012, 18:40 #33
Eccezionale risultato quello ottenuto dal team di recercatori. Inoltre, leggendo l'articolo originale (dove le unità di misura sono riportate correttamente ) si evince che in 1 grammo di DNA si può teoricamente stoccare 1 EXABIT (1.000.000 di Gb) di dati.

Piccola riflessione: siamo giustamente sbalorditi da quello che il team di ricercatori ha fatto, oltre che dalla spaventosa densità di memorizzazione del DNA. Eppure quando si parla di essere viventi, la maggior parte delle persone non esita ad attribuire il DNA al puro caso, alla semplice "selezione naturale"... Interessante questa differenza di punti di vista

Ciao.
zulutown23 Agosto 2012, 18:54 #34
Originariamente inviato da: shodan
Eppure quando si parla di essere viventi, la maggior parte delle persone non esita ad attribuire il DNA al puro caso, alla semplice "selezione naturale"... Interessante questa differenza di punti di vista


Guarda che non si è composto da solo il DNA umano in un colpo solo, si è partiti dalle origini della vita, e mano a mano gli errori di riproduzioni hanno apportato modifiche al dna fino a ciò che c'è ora negli esseri viventi attuali.
shodan23 Agosto 2012, 19:03 #35
Originariamente inviato da: zulutown
Guarda che non si è composto da solo il DNA umano in un colpo solo, si è partiti dalle origini della vita, e mano a mano gli errori di riproduzioni hanno apportato modifiche al dna fino a ciò che c'è ora negli esseri viventi attuali.


Si, le teorie evolutive le conosco in quanto le ho studiate abbastanza a fondo (sia quella cosiddetta classica che quella "a tratti" o "a equilibrio punteggiato".
Tuttavia trovo molto difficile pensare che un così alto livello di ingegnerizzazione sia dovuto a errori casuali; personalmentre prefisco pensare che ci sia dietro un progettista (così come è stato per quanto riportato nella news).

Comunque la mia voleva essere solo una piccola provocazione, qui probabilmente siamo OT

Ciao.
TheZeb23 Agosto 2012, 20:16 #36
Originariamente inviato da: maurilio968
@ andrea bai

5,27 megabit

mega, capito bai? non tera.

eppure nello stesso tuo link
http://phys.org/news/2012-08-dna-encode-digital.html
lo dice nella prima riga.


"Quasi 700 terabyte in un grammo di DNA" : ma come si fa a scrivere castronerie simili.




mi sembravano un po' pochine 11 immagini per 5 cicciobit....
tossy23 Agosto 2012, 21:27 #38
Certo che se poi ti becchi un virus .... che fai? gli fai il bagnetto in una soluzione di antibiotico?

E non c'è antivirus che tenga x ora, gli toccherà progettarne di specifici ... qualche sentinella tipo globulo bianco.

E poi ... ma metteranno anche lì la tassa della SIAE sui dispositivi di memoria?

cmq a parte gli scherzi, bello studio complimenti, ma il mondo ha bisogno di altro per campare fino a che questo studio diventi un'applicazione reale e fruibile per la massa.
Opteranium23 Agosto 2012, 22:15 #39
Originariamente inviato da: shodan
personalmentre prefisco pensare che ci sia dietro un progettista

OT
se davvero all'inizio c'è stato un "ingegnere", era certamente ubriaco quando ci ha fatti, guarda quanti errori di progettazione
/OT
tiMo23 Agosto 2012, 23:32 #40
Originariamente inviato da: pabloski
Gli errori ci sono nella duplicazione del dna, solo che la cellula possiede meccanismi in grado di eliminare le sequenze errate.

Ma comunque il problema di fondo rimane e cioè codifico le informazioni in migliaia, milioni di blocchi di dna e poi come trovo i blocchi giusti?


Per questo esistono metodi statistici (ad esempio gli Hidden Markov Models), gli stessi usati per il sequenziamento e l'allineamento dei genomi che trovi pubblicati su internet.

Se leggi l'articolo originale di Science vedrai che una delle novità dell'approccio è la riduzione notevole dei costi tecnici legati al sequenziamento:

"However, the cost of DNA synthesis and sequencing have been dropping at exponential rates of 5- and 12-fold per year, respectively – much faster than electronic media at 1.6-fold per year"

ciao

tiMo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^