Un libro, immagini ed un programma codificato in una sequenza di DNA

Un libro, immagini ed un programma codificato in una sequenza di DNA

Un gruppo di scienziati è riuscito a stoccare 5,27 megabit di informazione in un grammo di DNA, superando il precedente record di 1000 volte

di pubblicata il , alle 12:23 nel canale Scienza e tecnologia
 
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pabloski23 Agosto 2012, 23:47 #41
Originariamente inviato da: tiMo
Per questo esistono metodi statistici (ad esempio gli Hidden Markov Models), gli stessi usati per il sequenziamento e l'allineamento dei genomi che trovi pubblicati su internet.

Se leggi l'articolo originale di Science vedrai che una delle novità dell'approccio è la riduzione notevole dei costi tecnici legati al sequenziamento:

"However, the cost of DNA synthesis and sequencing have been dropping at exponential rates of 5- and 12-fold per year, respectively – much faster than electronic media at 1.6-fold per year"

ciao

tiMo


Ma il sequenziamento è la ricerca di tutte le basi all'interno di un singolo frammento, ciò però non risolve il problema di avere N frammenti tra cui cercarne uno in particolare.

Per fare ciò bisogna eseguire una ricerca lineare e cioè N operazioni di sequenziamento.
GiGBiG24 Agosto 2012, 02:23 #42
Ah ecco! Allora non ero l'unico che pensava che un grammo fosse un peso assurdo per quel poco DNA!

Parlando invece di costi di apparecchiature per la lettura e costruzione del DNA... mi basta ricordare che nell'88, al tempo del mio primo PC un lettore CD 1x costava 1.500.000 di lire, quindi sono sempre abbastanza fiducioso sull'avanzata di tecnologie che attualmente sembrano improponibili perche' troppo costose: ben venga il BSD, il Biologic State Disk!
Baboo8524 Agosto 2012, 10:03 #43
Originariamente inviato da: TheQ.
Q di ritorno alle vacanze in montagna:
Q: hey mamma, hai dato da mangiare ai miei Hard Disk biologici al DNA?
Mamma: no, me ne sono dimenticata
Q: noooooo sono morti.

^_^


Sticazzi, sai quanti dati che ha perso? Ma comunque tranquillo, se li e' "portati dietro" nel suo DNA, ora bastera' comprare altri hard disk biologici e rimemorizzare tutto...

Originariamente inviato da: tossy
Certo che se poi ti becchi un virus .... che fai? gli fai il bagnetto in una soluzione di antibiotico?

E non c'è antivirus che tenga x ora, gli toccherà progettarne di specifici ... qualche sentinella tipo globulo bianco.

E poi ... ma metteranno anche lì la tassa della SIAE sui dispositivi di memoria?


Tu pensa invece quelli che per strada ti leggono la mano... Ti ruberanno i dati tranquillamente!

con la battuta della SIAE mi hai piegato, immagino che tasse che potranno chiedere visto che abbiamo miliardi di cellule nel corpo e un essere umano puo' memorizzare una mole di dati inimmaginabile nel suo corpo...

Anche perche' immagina la pirateria... Ci si scambieranno giochi, film e musica con un pezzo di pellicina o di unghia

Originariamente inviato da: bertogil
Leggete BENE l'articolo in inglese!!!
non c'è scritto che hanno salvato 700 kB in un grammo di DNA! C'è scritto solo che hanno salvato 700 kB usando del DNA.
La DENSITA' di informazioni che il DNA può veicolare è di circa "1 million gigabits per cubic millimeter", ossia, approssimando il peso specifico del DNA a 1 (in realtà è un po' superiore), in un millimetro cubo (ossia circa un milligrammo di DNA) è contenuto all'incirca un PETABIT per milligrammo, quindi circa UN ESABIT (10^18, ossia un miliardo di miliardi!!!) per grammo.

Ergo, per concludere, la potenzialità del DNA in termini di DENSITA' è di:

UN EXABIT (o esabit) per grammo, ossia 10^18 bit per grammo

cioè, 125 PETABYTES per grammo, ossia 1,25*10^17 bytes per grammo.

Infatti nell'articolo dicono che in 4 grammi di DNA potrebbero stare tutte le informazioni digitali create in un anno!!

NON E' STATO DETTO IL PESO DEL DNA IN CUI HANNO MESSO I FAMOSI 700 kB, MA PRESUMO CHE SI TRATTI DI FEMTOGRAMMI O COSE DEL GENERE.

Finora ho parlato della densità teorica, c'è da dire che, dal lato pratico, è probabile che gli scienziati abbiano deciso di creare più copie della sequenza per prevenire potenziali errori nell'encoding, ma questo non è specificato mio pare.

Ciao a tutti,

Gil


Grazie per avermi scritto la reale news, ora mi sono tolto il dubbio (anche a me sembrava strano che in un grammo di dna ci stessero solo 700KB).
tiMo24 Agosto 2012, 11:05 #44
Originariamente inviato da: pabloski
Ma il sequenziamento è la ricerca di tutte le basi all'interno di un singolo frammento, ciò però non risolve il problema di avere N frammenti tra cui cercarne uno in particolare.

Per fare ciò bisogna eseguire una ricerca lineare e cioè N operazioni di sequenziamento.


http://it.wikipedia.org/wiki/Allineamento_di_sequenze

In ogni caso secondo me i veri problemi sono altri non quello che menzioni tu. Hai riferimenti ad articoli sul tema?
Therinai24 Agosto 2012, 13:55 #45
Originariamente inviato da: Andrea Bai
Purtroppo il caldo gioca brutti scherzi anche qui. Ho corretto la notizia, frutto di una stesura troppo frettolosa.
Le mie scuse ai lettori, che ringrazio per le numerose segnalazioni.

Buona giornata,
Andrea Bai


Link ad immagine (click per visualizzarla)

non posso crederci, sono commosso
Socket93924 Agosto 2012, 17:45 #46

Natura

Interessante notare come molti "personifichino" la natura. La natura lo sapeva, la natura ha trovato, la natura fa, ecc... Da quando in qua la natura è un essere senziente, capace di agire? Non eravamo frutto dell'impersonale e cieco caso?

LOL

edit:
@shodan
ho visto adesso che anche te hai colto la stessa ironia nei commenti che ci ho colto io (più o meno)
shodan24 Agosto 2012, 18:40 #47
Originariamente inviato da: Socket939
Interessante notare come molti "personifichino" la natura. La natura lo sapeva, la natura ha trovato, la natura fa, ecc... Da quando in qua la natura è un essere senziente, capace di agire? Non eravamo frutto dell'impersonale e cieco caso?

LOL

edit:
@shodan
ho visto adesso che anche te hai colto la stessa ironia nei commenti che ci ho colto io (più o meno)


Si, infatti: per molte persone la natura ha un che di "divino", ma solo in alcuni casi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^