La Cina ha annunciato che le tute spaziali lunari si chiameranno Wangyu mentre il rover per l'equipaggio Tansuo

La Cina ha annunciato negli scorsi giorni che le tute spaziali lunari si chiameranno Wangyu mentre il rover lunare per l'equipaggio prenderà il nome di Tansuo. La missione è prevista ancora entro il 2030.
di Mattia Speroni pubblicata il 14 Febbraio 2025, alle 19:25 nel canale Scienza e tecnologiaCNSA
Negli scorsi anni è ricominciata la "corsa allo Luna", questa volta però si tratta di una gara che vede da un lato gli USA (con il consorzio internazionale Artemis) e dall'altro la Cina. Il programma spaziale statunitense è attualmente in fase di revisione con l'arrivo del nuovo amministratore della NASA, Jared Isaacman, e le tempistiche sono incerte. Nel frattempo la Cina intende portare gli esseri umani sulla superficie della Luna entro il 2030, come rimarcato più volte.
China's crewed lunar landing plans: China's human spaceflight agency has announced the name of the lunar EVA suit to be "Wangyu" and the rover to be "Tansuo." Wangyu means "looking into the universe," and Tansuo means "exploration". pic.twitter.com/il7KT12gwj
— Andrew Jones (@AJ_FI) February 12, 2025
All'inizio del 2024 la CMSA (divisione per il volo umano della CNSA) aveva annunciato che la navicella spaziale per le missioni lunari si chiamerà Mengzhou mentre il lander lunare si chiamerà Lanyue. A settembre dello scorso anno è stato il momento della presentazione delle tute spaziali lunari che saranno impiegate dai taikonauti per esplorare la superficie del satellite naturale. A breve distanza di tempo sono state annunciate le proposte di design dei rover lunari per l'equipaggio che serviranno a muoversi più velocemente, quindi arrivare più distanti e raccogliere più dati e campioni.
Negli scorsi giorni sempre la Cina ha annunciato i nomi per queste due componenti. Secondo quanto riportato dalla CMSA le tute spaziali lunari si chiameranno Wangyu, che significa "guardare nel Cosmo", mentre i rover lunari per l'equipaggio si chiameranno Tansuo, che significa "esplorazione". La tuta spaziale lunare riprende il nome collegato a quelle utilizzate per le attività extraveicolari a bordo della stazione spaziale Tiangong che si chiamano Feitian, che significa "volare nello Spazio".
Per quanto riguarda invece Tansuo, sempre stando alle parole dell'agenzia spaziale, questo nome riflette la missione del rover lunare e il valore pratico nell'aiutare il popolo cinese a scoprire i misteri della Luna. La scelta dei due nomi, come in precedenza, è stata fatta basandosi sulle proposte pubbliche pervenute (circa 9000).
Ancora una volta è stato confermato che la missione con equipaggio verso la Luna da parte della Cina (entro il 2030) prevederà il lancio quasi simultaneo di due razzi spaziali Lunga Marcia 10, attualmente in fase di sviluppo. Su un vettore ci sarà la navicella spaziale con l'equipaggio mentre sull'altro ci saranno il lander lunare e il rover lunare.
Le due unità si incontreranno in orbita e permetteranno a due membri dell'equipaggio di scendere sulla superficie lunare dove potranno anche impiegare il rover. La missione sarà di breve durata, simile alle missioni Apollo, mentre in futuro sono previste missioni di più lunga durata, quando sarà realizzata anche la base lunare di ricerca sulla superficie. La CMSA ha anche dichiarato che lo sviluppo di tutte le componenti sta proseguendo senza intoppi anche se le informazioni pubblicamente disponibili sono scarse.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa Cina ha annunciato negli scorsi giorni che le tute spaziali lunari si chiameranno Wangyu mentre il rover lunare per l'equipaggio prenderà il nome di Tansuo. La missione è prevista ancora entro il 2030.
Click sul link per visualizzare la notizia.
io pensavo Seong Gi-hun
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".