Il biglietto per volare con Virgin Galactic costa 450 mila dollari a persona

Il biglietto per volare con Virgin Galactic costa 450 mila dollari a persona

Quanto costa volare nello Spazio? Questa informazione solitamente non viene rilasciata, ma Virgin Galactic (società di Richard Branson) ha annunciato che un biglietto per volare sui suoi spazioplani ha un prezzo di 450 mila dollari.

di pubblicata il , alle 18:26 nel canale Scienza e tecnologia
Virgin Galactic
 

Nelle scorse ore Virgin Galactic, società di Richard Branson dedicata al turismo spaziale, ha annunciato i risultati fiscali per il terzo trimestre del 2021. Oltre alle informazioni chiave dedicate a utili, spese e altro sono emerse altre novità chiave per capire meglio come si sta muovendo il mercato dello Spazio.

virgin galactic

Per esempio il CEO della società, Michael Colglazier, ha dichiarato apertamente che un biglietto per un sedile a bordo dello spazioplano VSS Unity ha un prezzo di ben 450 mila dollari. Questa informazione solitamente veniva tenuta riservata lasciando intendere semplicemente che il prezzo era elevato ma senza precisare la cifra esatta. Un'eccezione c'è stata nel caso dell'asta indetta da Blue Origin per vendere il primo biglietto a bordo di un volo con equipaggio con New Shepard. In quel caso si raggiunsero i 28 milioni di dollari (ma si trattava pur sempre di un'asta e non di una "vendita convenzionale").

450 mila dollari per volare a bordo dello spazioplano di Virgin Galactic

Come ricordato dal CEO, attualmente la società di Branson ha fermato i voli con passeggeri per concentrarsi sullo sviluppo di VMS Eve e sugli spazioplani. I voli riprenderanno solamente alla fine di questo periodo (nel quarto trimestre del 2022). Colglazier ha dichiarato che "stiamo entrando nel nostro periodo di miglioramento della flotta con una chiara tabella di marcia per aumentare la durata, l'affidabilità e la prevedibilità dei nostri veicoli in preparazione per il servizio commerciale del prossimo anno". La prima missione sarà Unity 23 dove a bordo ci saranno persone legate al CNR e all'Aeronautica Militare Italiana.

Oltre al prezzo del biglietto di 450 mila dollari per salire a bordo di uno spazioplano di Virgin Galactic per un volo a 80 km di quota, sono state annunciate anche altre informazioni. Sempre il CEO ha aggiunto che la domanda per viaggi nello Spazio è forte e i posti sono stati venduti a un ritmo elevato. Questo nonostante il prezzo richiesto e l'esperienza che è diversa rispetto a quella di Inspiration4 o a bordo della ISS. In entrambi i casi però i biglietti hanno un costo tra i 10 milioni di dollari e i 20 milioni di dollari.

virgin galactic

Colglazier ha anche aggiunto che si tratta di un momento cruciale per la società. Questa passerà da un'esperienza innovativa ma prototipale a una commerciale su larga scala. Sempre il CEO ha sottolineato il clamore mediatico legato ai voli. Dopo la missione Unity 22 sono pervenute decine di migliaia di richieste di informazioni sui futuri voli spaziali della società.

Sono stati annunciati 1000 posti, circa 700 dei quali sono già stati venduti. I futuri turisti spaziali devono versare un deposito di 150 mila dollari dei quali 25 mila dollari non saranno rimborsabili.

Ricordiamo che volando intorno agli 80 km di quota, per convenzione internazionale non si supera la linea di Kármán posta a 100 km. Questo significherebbe che al di fuori degli USA non viene considerato un viaggio nello Spazio. Per l'FAA e per l'US Air Force invece "bastano" 50 miglia (circa 80 km) di quota per essere considerato spazio.

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bancodeipugni09 Novembre 2021, 20:35 #1
ce l'ho
Maxt7510 Novembre 2021, 00:35 #2
''Ricordiamo che volando intorno agli 80 km di quota, per convenzione internazionale non si supera la linea di Kármán posta a 100 km. Questo significherebbe che al di fuori degli USA non viene considerato un viaggio nello Spazio. Per l'FAA e per l'US Air Force invece "bastano" 50 miglia (circa 80 km) di quota per essere considerato spazio.''

Certo che spendere tutti quei soldi e poi trovarsi in queste regole da gioco da tavola, non è che sia il massimo. Per uno è spazio e per l'altro no...bello...
andbad10 Novembre 2021, 08:42 #3
Originariamente inviato da: Maxt75
''Ricordiamo che volando intorno agli 80 km di quota, per convenzione internazionale non si supera la linea di Kármán posta a 100 km. Questo significherebbe che al di fuori degli USA non viene considerato un viaggio nello Spazio. Per l'FAA e per l'US Air Force invece "bastano" 50 miglia (circa 80 km) di quota per essere considerato spazio.''

Certo che spendere tutti quei soldi e poi trovarsi in queste regole da gioco da tavola, non è che sia il massimo. Per uno è spazio e per l'altro no...bello...


Si ma in realtà chissenefrega. Arrivi ad una quota che spazio o non spazio, 80 o 100km, cambia niente. Alla fine è comunque quello che NOI definiamo "spazio": niente atmosfera, cielo nero, curvatura della terra, assenza di peso. Tanto comunque i galloni da "astronauta" non te li danno, né a 80 né a 100km, al massimo sei "turista spaziale".

450k sono tanti soldi, ma sono una quantità umana: se faccio un mutuo e vivo a focaccia e acqua per trent'anni, me lo posso permettere.
10 pippi sono troppo oltre le normali disponibilità, anche se sono comunque un ordine di grandezza meno rispetto ai sedili sulle Soyuz.

By(t)e
cignox110 Novembre 2021, 09:25 #4
450k sono alla portata di un sacco di persone, potrebbero non avere alcun problema a riempire i posti.
Alla fine, é il costo di una villetta negli usa, di una supercar in germania, di 5 casse di Heidsieck Monopole Champagne e di un appartamento di 100mq con garage a Bolzano.
[K]iT[o]10 Novembre 2021, 09:29 #5
Pur sempre più convenienti delle motherboards Alder Lake
dado197910 Novembre 2021, 09:52 #6
"La U.S. Air Force definisce astronauta una persona che ha volato più di 50 miglia (circa 80 km) sopra il livello del mare, approssimativamente quindi all'altezza della linea di separazione tra mesosfera e termosfera. La NASA utilizza il confine dei 100 km definito dal FAI. Gli Stati Uniti non definiscono ufficialmente un confine dello spazio."
Che popolo vergognoso: ognuno delle sue parti definisce la stessa cosa a seconda di quello che gli conviene (poi il più ridicolo é il governo che non definisce perché non si sa mai che in fuuturo non ci sia da trarre vantaggio dal vedere la cosa in un modo o nell'altro).
ferste10 Novembre 2021, 10:03 #7
Originariamente inviato da: andbad
450k sono tanti soldi, ma sono una quantità umana: se faccio un mutuo e vivo a focaccia e acqua per trent'anni, me lo posso permettere.

By(t)e


40 anni di mutuo, sacrifici epici per tutta la vita...e quel giorno non suonerà la sveglia!
[K]iT[o]10 Novembre 2021, 12:28 #8
Originariamente inviato da: ferste
40 anni di mutuo, sacrifici epici per tutta la vita...e quel giorno non suonerà la sveglia!


Beh nei sacrifici c'è anche l'impossibilità di comprarla una sveglia
386DX4010 Novembre 2021, 12:38 #9
Ovviamente la prima opinione verrebbe da esprimerla sulla cifra ma imho merita forse fare un ragionamento alternativo. Per cosa sarebbe meglio essere ricordati considerando un tale investimento economico? Vogliamo paragonare una simila spesa per fare quello che magari in un futuro non lontano sarà equiparabile ad un viaggio in metropolitana con un biglietto da 1,50 euro o donarli ad un Ospedale o alla Ricerca per qualche malattia rara o qualcosa per cui davvero da un punto di vista di "karma" si percepisce di aver fatto del bene con quei soldi invece che essere dimenticati dopo una settimana e magari loro stessi dimenticare di avervi viaggiato dopo un anno?
marcram10 Novembre 2021, 12:56 #10
Originariamente inviato da: 386DX40
Ovviamente la prima opinione verrebbe da esprimerla sulla cifra ma imho merita forse fare un ragionamento alternativo. Per cosa sarebbe meglio essere ricordati considerando un tale investimento economico? Vogliamo paragonare una simila spesa per fare quello che magari in un futuro non lontano sarà equiparabile ad un viaggio in metropolitana con un biglietto da 1,50 euro o donarli ad un Ospedale o alla Ricerca per qualche malattia rara o qualcosa per cui davvero da un punto di vista di "karma" si percepisce di aver fatto del bene con quei soldi invece che essere dimenticati dopo una settimana e magari loro stessi dimenticare di avervi viaggiato dopo un anno?

Ma chi ti dice che non fai del bene anche in quel modo? Cioè, non è che Branson ti chiede 450 mila dollari per fare una foto con lui, e se li mette tutti in tasca...
Con quei soldi paghi il lavoro di operai, produttori, trasportatori, ricercatori... e finanzi ricerca tecnologica, che poi ritorna utile anche nell'ospedale per curare una malattia rara...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^