Superate le 100.000 app sul Windows 8 app store

Anche se per taluni questo traguardo giunge con mesi di ritardo Microsoft si dice orientata a fornire ai propri utenti le applicazioni più desiderate. E tutto sommato alcuni assenze clamorose sono ancora presenti
di Fabio Boneschi pubblicata il 03 Luglio 2013, alle 15:51 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMA DAI??????
Alla MS proprio non gli entra nel cervello che le "APP" le uso per cazzeggiare col telefonino.. SUL PC CI VOGLIONO I PROGRAMMI.
Forse ancora qualche mese di totale sobbamento delle APP a magari si renderà conto che alla gente non piace trattare il pc come un cellulare gigante..
Dipende da chi usa il PC e da quando lo si usa: io, per esempio, ho i programmi che mi servono, ma ho installato anche qualche app dallo store (oltre ad alcune preinstallate: altre le ho rimosse): ci sono i programmi analoghi? Probabile... ma le app funzionano perfettamente, sono comode da avere/installare/disinstallare, hanno la live tile che mi permette di vedere se ci sono novita'... ovvio e scontato che non le userei mai per lavorare!
MA DAI??????
Alla MS proprio non gli entra nel cervello che le "APP" le uso per cazzeggiare col telefonino.. SUL PC CI VOGLIONO I PROGRAMMI.
Forse ancora qualche mese di totale sobbamento delle APP a magari si renderà conto che alla gente non piace trattare il pc come un cellulare gigante..
Shazam, Dropbox, Ebay, TrovaPrezzi, Amazon, Orario Treni, ComingSoon, Facebook, Whatsapp son le prime irrinunciabili che mi vengono in mente, se non c'è un ruzzle o un ninjafruit o instagram o qualche altra cavolata.. poco mi importa.
CIAWA
Su come funzionino non posso dire nulla perché non le ho provate ma le app che richiedi sono tutte (a parte uòzapp) sullo store.
Io ho Win8 da quando è uscito e di app non ne uso se non quelle integrate nell'os come la mail.
Ho tante app giochini per il bimbo però
Il problema è che consideriamo il pc così com'è senza considerare che probabilmente non continuerà ad esserlo per sempre.
Il pc tende sempre di più a diventare un dispositivo mobile per la fruizione di contenuti e solo all'occorrenza uno strumento per crearne (e manco per tutti), vista in questa luce le app allora servono.
Se in futuro ci saranno dispositivi mobili come un tablet che all'occorrenza hanno le funzionalità di veri pc allora il ragionamento cambia.
Ma non solo, pensa ai tablettoni casalinghi.
Adesso sono orrendi e pesanti, ma l'evoluzione della cosa potrebbe portare ad un uso più massiccio.
Microsoft sta pensando a questo, non dico che sarà un successone, ma fanno bene a prepararsi o restano indietro.
Anche perchè ormai tutto è touch, senza app a cosa servirebbe il touch?
Ragionamento giusto.
Tuttavia sono dell'idea che le cose devono evolversi gradualmente assecondando lo stile di utilizzo e le esigenze.
Un determinato sistema diventa vincente quando va a coprire una esigenza.. qui la vedo decisamente come una forzatura.
Alla ms devono imparare ad AFFIANCARE, e a LASCIARE SCELTA, non a ribaltare e imporre.. è il solito discorso tra chi apprezza l'interfacia di 8 e chi no.
E' successo anche con ubuntu con la nuova interfaccia!
Altro appunto: i nuovi sistemi quali tablet, smartphone, e tanti altri ancora sono nuove proposte che piano piano si prendolo la loro feta di mercato coprendo delle esigenze.. ma il pc tradizionale, quello che usi per lavorare rimarrà ancora per luuuuungo tempo. E deve avere un sistema adeguato e pensato per pc.
Unificare non è necessariamente la scelta migliore.
No intendevo l'insieme di tutta l'interfaccia, di cui le app sono parte.
E' una forzatura voler trasformare un pc in un grosso tablet.. come mettere una cloche su un'automobile.. puoi guidare lo stesso, a qualcuno potrà pure piacere.. ma a parecchi no. E rivvorranno indietro il caro vecchio volante.
Unificare non è necessariamente la scelta migliore.
Windows 8 è adeguato e pensato per PC...se non vuoi usare le app metro nessuno te lo impone ed il resto passati 2 minuti a configurarti il desktop (e a piallare tutte le app metro che non sopporti nemmeno di vedere) è identico a prima con migliorie in termini di prestazioni, file explorer, sicurezza, condivisione etc etc.
il punto è che il PC classico non è più l'unico strumento che la gente usa...Windows 8 aggiunge il supporto a tutta una serie di form factor che Windows 7 mal supportava...aggiunge: non impone nulla, anzi ti consente nuove modalità d'uso adattandosi al tipo di macchina che vuoi usare.
Cazzarola cliccare un'icona quando avvii il SO è un'operazione così sfibrante?
un'altra notizia su Windows 8
è tempo di lamentele:
inserire QUI generiche lamentele sulla bruttezze dell'interfaccia metro
inserire QUI generiche lamentele sulla non funzionalità dell'interfaccia metro
inserire QUI lamentele riguardanti l'invasività dell'interfaccia metro
inserire QUI specifiche lamentele sulla non funzionalità dell'interfaccia metro
inserire QUI lamentele sul fatto che tutte le applicazioni devono passare dallo store
inserire QUI lamentele sul fatto che le apps sembrano prodotti clementoni
inserire QUI lamentele sul fatto che le apps sono per lo più giochini stupidi (ma giocarci lo stesso)
inserire QUI lamentele sul secure boot e sul fatto che per installare un altro SO su un portatile nuovo bisogna saper bestemmiare in aramaico antico
inserire QUI lamentele sul fatto che il menù start o manca (w8) o è un contentino per mentecatti (w8.1) (però continuuare a usare classic shell con l'interfaccia di win98)
inserire QUI lamentele varie sull'incompatibilità di applicativi
lamentarsi del governo, del fatto che non ci sono più le mezze stagioni, del fatto che si stava meglio quando si stava peggio, che quando c'era LUI si dormiva con le porte aperte e che quando c'era LUI L'ALTRO almeno le ministre erano gnocche
minacciare di passare a Linux
calare le corna e continuare a usare Windows 7 sperando nel frattempo che gli alieni sequestrino Bellamer e gli facciano lo stesso trattamento fatto a Cartman
Non è così semplice. Indubbiamente win8 ha migliorie e quant'altro ma determinati aspetti dell'OS anche se non lo vedi nemmeno per un secondo all'avvio risentono comunque di metro che rimane nascosto ma c'è sempre. Ricordiamoci che in ambito OS non significa che se non te lo visualizza il problema scompare anzi spesso è vero il contrario. Ora in ambito puramente domestico concordo che carichi il desktop e via e non noterai mai differenza. Ma in altri ambiti e per chi usa programmi particolari non è altrettanto vero e di problematiche ce ne sono diverse specie laddove c'è bisogno di usare programmi che incidono pesantemente nel sistema.
Oserei dire uno scarso supporto. Indubbiamente win8 aggiunge supporto a tante cose che prima non erano supportate ma il punto è che le supporta male. Alla fine win8 anche per i dispositivi touch con metro non da questa esperienza eccezionale e come per gli smartphone nella stragrande maggioranza dei casi gli viene preferito altro. Anche da un punto di vista meramente grafico metro ha una GUI primitiva che ha tanta strada ma proprio tanta da fare prima di poter anche solo esser rivale di android o iOS. Non me ne vogliate ma ad oggi comprare un tablet windows secondo me è un pessimo acquisto.
Non è così. Forse per un utente domestico che non si accorge di alcuni cambiamenti sotto il cofano puoi far valere questa cosa ma non certo per chi fa ben altro. Anche solo il fatto che metro rimanga sempre e comunque in esecuzione come altri servizi e processi in background è praticamente una imposizione assoluta e sì... in certi ambiti crea problemi non da poco e anche se non li creasse è comunque una imposizione che di per sé non ha ragione di esistere. Potevano benissimo dare la possibilità di avviare in modalità desktop senza avere comunque metro attivo nascosto.
Ovvio che no... se cliccando quell'icona fosse veramente come dici allora non esisterebbe problema ma rispetto a quanto hai esposto è solo visivamente come dici. A livello di codice le cose stanno in ben altro modo e cliccando quell'icona sei tutt'altro che svincolato da tutta una serie di effetti.
Oserei dire uno scarso supporto. Indubbiamente win8 aggiunge supporto a tante cose che prima non erano supportate ma il punto è che le supporta male. Alla fine win8 anche per i dispositivi touch con metro non da questa esperienza eccezionale e come per gli smartphone nella stragrande maggioranza dei casi gli viene preferito altro. Anche da un punto di vista meramente grafico metro ha una GUI primitiva che ha tanta strada ma proprio tanta da fare prima di poter anche solo esser rivale di android o iOS. Non me ne vogliate ma ad oggi comprare un tablet windows secondo me è un pessimo acquisto.
Non è così. Forse per un utente domestico che non si accorge di alcuni cambiamenti sotto il cofano puoi far valere questa cosa ma non certo per chi fa ben altro. Anche solo il fatto che metro rimanga sempre e comunque in esecuzione come altri servizi e processi in background è praticamente una imposizione assoluta e sì... in certi ambiti crea problemi non da poco e anche se non li creasse è comunque una imposizione che di per sé non ha ragione di esistere. Potevano benissimo dare la possibilità di avviare in modalità desktop senza avere comunque metro attivo nascosto.
Ovvio che no... se cliccando quell'icona fosse veramente come dici allora non esisterebbe problema ma rispetto a quanto hai esposto è solo visivamente come dici. A livello di codice le cose stanno in ben altro modo e cliccando quell'icona sei tutt'altro che svincolato da tutta una serie di effetti.
Si Si.
Assolutamente quoto.
Dai, calendario, meteo e mappe sono molto comode, secondo me
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".