Sun acquisisce MySQL per un miliardo di dollari

MySQL AB, nota per il popolare database MySQL, sta per essere acquisita da Sun Microsystem per una somma pari a 1 miliardo di dollari
di Fabio Gozzo pubblicata il 17 Gennaio 2008, alle 14:38 nel canale Programmi
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer le compatibilità: 'spetta un po', io so che ci sono due versioni della bsd (che era un esempio): la versione originaria che è dichiarata incompatibile con la gpl e la "seconda versione" che è dichiarata compatibile (la prima praticamente impone di riportare il nome dell'autore originario un po' dappertutto, il che crea problemi se i contributori sono molti, almeno così ricordo di aver letto tra le motivazioni dell'incompatibilità, ma è passato un po' di tempo). Mi piacerebbe capire un po' meglio il meccanismo della doppia licenza (in particolare se una delle licenze è virale come la gpl).
In ogni caso, Thanks for the info!
Saresti così gentile da chiarirci il dubbio sulla licenza di mysql sollevato da cionci, riguardo l'uso con php o java + jdbc non coperti da gpl? Thanks
Saresti così gentile da chiarirci il dubbio sulla licenza di mysql sollevato da cionci, riguardo l'uso con php o java + jdbc non coperti da gpl? Thanks
*
È una vexata quaestio che anche a me piacerebbe vedere risolta, dato che lo uso come DB per tutti i miei progetti a lavoro (non il sorgente, sia chiaro, solo il motore)
@ Xeal
molto volentieri. Abbiamo due modelli di licenza, uno free basato su licenza GPL ed uno commerciale.
Vado a riassumere brevemente gli scenari:
1. Azienda che utilizza MySQL per uso interno: puo' decidere se usare la versione community o quella enterprise
2. Azienda che svilluppa e vende prodotti che girano su MySQL: in questo caso se MySQL non e' incluso nella distribuzione, l'acquisto o meno della licenza e' a carico del cliente finale. Un esempio e' l'azienda che sviluppa siti web con java o php usando i driver nativi php o jdbc: non c'e' nessuna licenza da pagare, spetta al cliente finale.
3. OEM, societa' che sviluppa prodotti che includono (embedded o meno) il database. Qua ci sono due opzioni: se il prodotto e' GPL si puo' usare MySQL con licenza GPL, altrimenti la societa' deve comprare una versione commerciale.
Questi sono i 3 scenari generalmente piu' diffusi, spero di aver coperto le tue necessita'. Sono a disposizione se avete altri dubbi e/o perplessita'.
Ma qui l'azienda che acquista il prodotto DEVE pagare MySQL ?
Comunque confermi che per qualsiasi applicativo non GPL sviluppato con libmysql (quindi diciamo C e C++) e che non ricade nella FLOSS exception list, allora bisogna pagarlo.
La JVM ora è GPL che io sappia: http://www.sun.com/2006-1113/feature/index.jsp
Sono le librerie ad essere LGPL.
molto volentieri. Abbiamo due modelli di licenza, uno free basato su licenza GPL ed uno commerciale.
Vado a riassumere brevemente gli scenari:
1. Azienda che utilizza MySQL per uso interno: puo' decidere se usare la versione community o quella enterprise
2. Azienda che svilluppa e vende prodotti che girano su MySQL: in questo caso se MySQL non e' incluso nella distribuzione, l'acquisto o meno della licenza e' a carico del cliente finale. Un esempio e' l'azienda che sviluppa siti web con java o php usando i driver nativi php o jdbc: non c'e' nessuna licenza da pagare, spetta al cliente finale.
3. OEM, societa' che sviluppa prodotti che includono (embedded o meno) il database. Qua ci sono due opzioni: se il prodotto e' GPL si puo' usare MySQL con licenza GPL, altrimenti la societa' deve comprare una versione commerciale.
Questi sono i 3 scenari generalmente piu' diffusi, spero di aver coperto le tue necessita'. Sono a disposizione se avete altri dubbi e/o perplessita'.
Grazie mille per la disponibilità intanto
Comunque confermi che per qualsiasi applicativo non GPL sviluppato con libmysql (quindi diciamo C e C++) e che non ricade nella FLOSS exception list, allora bisogna pagarlo.
*
Avrei inoltre questo dubbio:
Mettiamo che l'applicazione che sto sviluppando sia fornita come closed-source e sia disegnata per funzionare pescando da un database tramite jdbc.
Io fornisco l'applicazione al `cliente` separatamente dal database, solo con le istruzioni per crearsi le tabelle e configurarsi jdbc.
In quel caso chi deve pagare la licenza a MySQL?
Tenendo presente che l'applicazione non integra parti di codice di MySQL
Quello che sto scrivendo per i fatti miei (un frontend per dentisti) sarà distribuito in questo modo e volevo capire come siamo messi per le licenze (anche se io lo rilascerò sotto GPL quindi non dovrei aver problemi di sorta).
Avrei inoltre questo dubbio:
Mettiamo che l'applicazione che sto sviluppando sia fornita come closed-source e sia disegnata per funzionare pescando da un database tramite jdbc.
Io fornisco l'applicazione al `cliente` separatamente dal database, solo con le istruzioni per crearsi le tabelle e configurarsi jdbc.
In quel caso chi deve pagare la licenza a MySQL?
Suppongo il cliente dal discorso fatto sopra, ma soprattutto la DEVE pagare ?
Appunto questo è il nodo.
Se deve pagare allora deve pagare anche se si (o gli si) mette su un sito in php ... ?
Spero di aver risposto alla domanda
Max
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".