Sun acquisisce MySQL per un miliardo di dollari

MySQL AB, nota per il popolare database MySQL, sta per essere acquisita da Sun Microsystem per una somma pari a 1 miliardo di dollari
di Fabio Gozzo pubblicata il 17 Gennaio 2008, alle 14:38 nel canale Programmi
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe da quando?
Scherzo ovviamente XD
Dalla versione 6 se non sbaglio.
Poi chiunque può prendere la versione precedente al cambio di licenza e portarla avanti con la GPL, ma nessuno obbliga nessuno a tenere la licenza GPL su un software.
Speriamo che non rovinino questo ottimo DB
Conoscendo Sun, non può far altro che migliorarlo ulteriormente.
Nessun dubbio in merito ad una società che ha rilasciato il suo intero portfolio software come open source, dall'office suite ai compilatori passando per i sistemi operativi ...
No, per vendere servizi
Nulla toglie che puoi usarlo come motore database generico, al di la della specializzazione che ha ogni tool.
Da 1 anno e mezzo, piu' precisamente dal 13 Novembre 2006.
Annuncio fatto da Jonathan Schwartz e Rich Green. Nota che Java è open source da sempre, rilasciato sotto una licenza JRL. Qui l'annuncio riguarda la licenza GPL che è cosa diversa. La GPL impone lo status di open source, l'open source non ha mai implicato necessariamente lo status di free software.
Poi chiunque può prendere la versione precedente al cambio di licenza e portarla avanti con la GPL, ma nessuno obbliga nessuno a tenere la licenza GPL su un software.
Non proprio. Se io contribuisco un pezzo di codice e dichiaro che è sotto il mio copyright, rilasciandolo come GPL, chiunque voglia cambiare licenza ha solo un modo per farlo: chiedere anche a me che sono titolare di un pezzo di codice e sperare che io acconsenta. Nel caso io non dovessi accettare, il mio pezzo di codice dovrà essere rimosso e riscritto da capo. Siccome un progetto open è un progetto collaborativo, la possibilità di riuscire a rimuovere lo status di "GPL" è pressochè equivalente allo zero. E infatti queste sono anche le difficoltà nel trasformare un software GPL in uno che non lo era ed è proprio il motivo della nascita del progetto OpenJDK.
Inoltre dimentichi che la GPl è una licenza virale: un virus è facile da prendere e difficile da togliere... Ci sarebbero implicati anche pezzi di codice che fanno parte di un progetto ma vengono usati da altri progetti. Libero non è mai stato sinonimo di facile.
Non proprio. Se io contribuisco un pezzo di codice e dichiaro che è sotto il mio copyright, rilasciandolo come GPL, chiunque voglia cambiare licenza ha solo un modo per farlo: chiedere anche a me che sono titolare di un pezzo di codice e sperare che io acconsenta. Nel caso io non dovessi accettare, il mio pezzo di codice dovrà essere rimosso e riscritto da capo. Siccome un progetto open è un progetto collaborativo, la possibilità di riuscire a rimuovere lo status di "GPL" è pressochè equivalente allo zero. E infatti queste sono anche le difficoltà nel trasformare un software GPL in uno che non lo era ed è proprio il motivo della nascita del progetto OpenJDK.
Inoltre dimentichi che la GPl è una licenza virale: un virus è facile da prendere e difficile da togliere... Ci sarebbero implicati anche pezzi di codice che fanno parte di un progetto ma vengono usati da altri progetti. Libero non è mai stato sinonimo di facile.
Non si poteva dire meglio
è per questo che stallman ha messo nella GPL "questo programma può essere rilasciato solo con licenza GPL v1/2/3 o sue superiori".... ed è per questo che torvalds ha tolto la dicitura in Linux...
quotone
ThOr
Che botta...Ieri eravamo tutti riuniti ad Orlando per il company meeting e ci hanno annunciato che Sun ci ha comprato... Non immaginate lo shock generale
Grande notizia, cmq: SUN e' la cosa migliore che potesse capitare a MySQL e non potranno che nascere benefici per tutti, sia per gli utenti della commnity (SUN e' il contributore numero 1 al mondo di progetti open souce) che per i clienti. Un plauso ai MySQLers che hanno portato quest'azienda al valore di 1 miliardo di dollari...
Un onore essere qua, nella storia.
La viralità non scatta perchè è un requisito rilassato nella LGPL, licenza piu' adatta alle librerie, proprio perchè prevede eccezioni nel caso di un utilizzo "implicito" mediante linking statico o dinamico. Swing è coperto da LGPL che prevede il linking di librerie (sia esso sorgente o binario) anche in progetti chiusi e commerciali. Pensa ad esempio a GCC. Il compilatore in se è basato su GPL ma è perfettamente lecito usarlo per compilare codice chiuso grazie alla LGPL con cui vengono rilasciate le librerie C/C++ e quant'altro (con qualche eccezione, ovviamente).
Questo lo stabilisce la OSI che è l'organo competente a certificare le licenze in base all'appartenenza o meno al concetto di "free software", definito da ciò che si chiama la "Open Source Definition", documento che fu stilato da Bruce Perens e ispirato dallo "GNU Manifesto" originariamente scritto da Stallman. Organo capeggiato da Bruce Perens, che ha idee leggermente differenti da Stallman (fortunatamente)
Tutti i dettagli li trovi qui:
http://www.opensource.org/
In sostanza è "scorretto" dire che la BSD è compatibile con la GPL. Oggi è piu' corretto dire che sia la GPL che la BSD sono compatibili con la open source definition (la compatibilità reciproca è quindi una conseguenza)
Compatibilità nel senso debole del termine. Non sono un esperto ma credo che un software non si possa rilasciare con entrambe le licenze, a causa di alcune clausole che collidono, pur mantenendo lo spirito originale dell'OSI.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".