Rilasciato Google Maps 5.7 per Android con Transit Navigation

La nuova versione di Google Maps per Android mette a disposizione Transit Navigation, funzionalità utilizzabile sui mezzi pubblici di Brescia, Como, Genova, La Spezia, Modena, Napoli, Reggio Emilia e Torino
di Fabio Boneschi pubblicata il 07 Luglio 2011, alle 16:33 nel canale ProgrammiAndroidGoogle
È disponibile da alcune ore la nuova versione di Google Maps 5.7 dedicata ai dispositivi Android. Una delle principali novità riguarda l'opzione Transit Navigation in grado di fornire indicazioni in realtime nell'utilizzo dei mezzi pubblici. Transit Navigation utilizza il ricevitore GPS per individuare la posizione dell'utente e in base al percorso precedentemente selezionato informa in merito a eventuali cambi, o fermate.
Per segnalare eventuali notifiche Transit Navigation utilizza la vibrazione del terminale e sono anche previsti alcuni suoni di avviso. La funzione è attiva per il momento per i mezzi pubblici di Brescia, Como, Genova, La Spezia, Modena, Napoli, Reggio Emilia e Torino.
Oltre a Transit Navigation la nuova versione di Google Maps è stata rivisitata, in particolare per quanto riguarda l'integrazione di Places e le funzionalità legate alla navigazione stradale e a piedi. Questo aggiornamento richiede dispositivi Android 2.1.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto non si può usare il navigatore, ma è un primo passo.
(questa funzionalità va attivata nei "labs" nelle impostazioni)
A cosa serve? l'ho scaricato ma non funziona con Maps
Però non capisco come mai che manca proprio Milano: il sito dell''ATM utilizza già da tempo il servizio Maps di Google per pianificare gli itinerari e i percorsi con tutti i mezzi pubblici in città e in provincia e l'azienda ATM fornisce già gli App per Android, iPhone e altri... e tanti autobus sono pure dotati di GPS per il geolocalizzazione...
Ti rispondo io dato che stavo gia' per scriverlo...
Qui a Milano non lo fanno perche' i mezzi di superficie su gomma sono in costante ritardo ma con orari variabili dai 10 minuti all'ora e mezza (di solito in questo caso saltano una o due corse a caso senza avviso), i tram piu' o meno sono regolari (piu' o meno) e di metro vabbe' ce ne sono tante e non ci sono orari.
Bisognerebbe dotare di GPS tutti i mezzi e non solo alcuni, almeno da riuscire a capire (anche tramite apps) se l'autobus e' intasato nel traffico o lontano e puoi prendertela con comodo oppure entrare nel Guinness dei Primati come primo essere umano che ha sfondato il muro del suono a piedi...
Che abbia una app che lo faccia è irrilevante (a parte che è fatta col culo), deve permettere ai server di google di maneggiare quei dati per inserirli in maps, non creare una app apposta.
C'è già il sito versione mobile (www atm-mi it/mobile), ma a mio parere non sarebbe celere come su Maps.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".