Processore Core i7 a 10 core? E' la stessa Intel a confermarlo

Processore Core i7 a 10 core? E' la stessa Intel a confermarlo

La CPU Core i7-6950X, al debutto nel corso del secondo trimestre, confermata come soluzione con architettura a 10 core con 25 Mbytes di cache e clock massimo di 3,5 GHz

di pubblicata il , alle 09:13 nel canale Programmi
CoreIntelXeon
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7706 Aprile 2016, 12:52 #31
Originariamente inviato da: Piedone1113
Sul resto sono in linee generali d'accordo (tranne che per i 64 bit dove ci fu una specie di accordo placido tra intel e ms per non spingere su un os a 64 bit per uso home), ma il fatto che ci sono pochi software che scalano decente con il numero dei core è solo un aspetto: sui moderni os ci sono sempre più servizi e programmi in avvio con l'os stesso e se presi singolarmente girereppero ottimamente anche su un p3 tutti insieme fanno un uso non indifferente di cicli cpu.
Ormai è normale avere client di posta aperto, 4-5 tab browser, skype, monitoraggio stampanti varie, antivirus, firewall, software di backup, reminder, gestionale home-pro e relativi reminder aperti gia in avvio.
Naturalmente se uno usa il pc esclusivamente per giocare o per scrivere la tesi anche i relativi software terzi non saranno in esecuzione, ma ormai quasi tutti i pc hanno anche l'app per il caffe o per visualizzare l'ip-cam che controlla la stanza dei giochi dei propri figli (per esempio).
Quindi un 5 core puro (i5) inizia a diventare limitante (come tra poco lo sarà un i7 4+4), mentre un 10+10 per la stragrande maggioranza dei power user (non pro) è sovradimensionato ed il loro optimum dovrebbe essere tra i 6+6 e 8+8.
Tutto secondo me.


Ue un attimo.
Ok, oggi (ma pure ieri) ci sono diversi processi e programmi aperti contemporaneamente.
Ma sono robetta.. mica sessioni di rendering. Ogni processo, o pagina internet occupa un singolo core tipo al 2%.. mica al 100%.
Ogni core preso anche da solo può coprire decine di processi senza fatica.

Basti pensare a cosa facevamo un decennio fa quando era normale avere il single core o dual al massimo..
io con i vetusti single core usavo beatamente due o tre programmi aperti in contemporanea + winamp + antivirus + processi vari di sistema.

Va bene tutto.. ma mo' dire che un i5 (quattro cores) comincia ad essere scarso è un tantinello esagerato eh!
demon7706 Aprile 2016, 13:29 #32
Originariamente inviato da: ilratman
È solo una CPU xeon che finalmente venderanno ai comuni, in pratica una delle cpu che ho in firma.
Da vedere il prezzo è magari ci penso per il pc di casa.


Mecojoni che bestiolina di pc che usi al lavoro!
Ma che ci fai???
cdimauro06 Aprile 2016, 21:09 #33
Originariamente inviato da: alieno_
bella cpu da vedere i consumi..anche se ora come ora mi basterebbe un 6700K con la stessa cache.

Arrivato giusto ieri, e montato un paio d'ore fa. Ma ho dimenticato di comprare il dissipatore!!! Dovrò aspettare qualche altro giorno per spupazzarmelo.

/OT
Originariamente inviato da: Piedone1113
Sul resto sono in linee generali d'accordo (tranne che per i 64 bit dove ci fu una specie di accordo placido tra intel e ms per non spingere su un os a 64 bit per uso home),

Non c'era quest'accordo. In realtà il piano a lungo termine di Intel era di portare Itanium anche su desktop, dopo essere entrata stabilmente nel mercato server/HPC.

Peraltro Windows per Itanium c'era già, ed è stato supportato da Microsoft fino a qualche anno fa.
ma il fatto che ci sono pochi software che scalano decente con il numero dei core è solo un aspetto: sui moderni os ci sono sempre più servizi e programmi in avvio con l'os stesso e se presi singolarmente girereppero ottimamente anche su un p3 tutti insieme fanno un uso non indifferente di cicli cpu.
Ormai è normale avere client di posta aperto, 4-5 tab browser, skype, monitoraggio stampanti varie, antivirus, firewall, software di backup, reminder, gestionale home-pro e relativi reminder aperti gia in avvio.
Naturalmente se uno usa il pc esclusivamente per giocare o per scrivere la tesi anche i relativi software terzi non saranno in esecuzione, ma ormai quasi tutti i pc hanno anche l'app per il caffe o per visualizzare l'ip-cam che controlla la stanza dei giochi dei propri figli (per esempio).
Quindi un 5 core puro (i5) inizia a diventare limitante (come tra poco lo sarà un i7 4+4), mentre un 10+10 per la stragrande maggioranza dei power user (non pro) è sovradimensionato ed il loro optimum dovrebbe essere tra i 6+6 e 8+8.
Tutto secondo me.

Non sono d'accordo, e mi ritrovo in quello che ha già detto demon77: c'è potenza ben più che sufficiente per farli girare tutti assieme in un solo core "moderno".

D'altra parte noi esseri umani lavoriamo generalmente a una cosa alla volta, per cui la maggior parte dei processi che sfruttano la CPU rimangono idle, con qualche sporadico risveglio per l'eventuale gestione di qualche routine di servizio. Il tutto mentre la CPU è occupata con processo correntemente attivo.

Ovviamente non è sempre così, ma è uno scenario abbastanza comune.
roccia123407 Aprile 2016, 08:28 #34
Originariamente inviato da: oliverb
non ti servono i core, ti basta il quick sync di Intel (ma per il 265 solo cpu di sesta gen.)


Ma la qualità dei video ottenuti è a dir poco orrenda.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^