Mozilla annuncia Directory Tiles: a breve inserti pubblicitari anche su Firefox
Mozilla ha annunciato una novità per il proprio browser web che prevede l'aggiunta di suggerimenti di applicazioni e siti, fra cui contenuti sponsorizzati
di Nino Grasso pubblicata il 14 Febbraio 2014, alle 08:01 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
Mozilla sta tentando di rendere il proprio browser web, il popolare Firefox, più pertinente alle esigenze degli utenti ed al tempo stesso più profittevole per la società stessa. Al momento, la schermata iniziale di Firefox prevede la presenza dei siti visitati dall'utente di recente o di frequente: ciò comporta che al primo avvio viene mostrata una schermata praticamente vuota, o quasi.

Proprio per questo, la società introdurrà a breve quelle che chiama Directory Tiles. Si tratta di una serie di selezioni preimpostate all'interno dei riquadri disponibili all'apertura di una nuova tab con un livello di personalizzazione limitato da parte dell'utente. In base a quanto suggerito dalla società, troveremo una selezione di siti dell'ecosistema di Mozilla, siti popolari in relazione alla posizione geografica, e "tile sponsorizzate" dai partner che parteciperanno al programma.
Queste ultime saranno naturalmente contrassegnate come pubblicità e, se non utilizzate dall'utente, verranno rimpiazzate con contenuti più funzionali. In base a quanto riportato da Mozilla, le novità vanno viste con un'ottica positiva in quanto rivolte all'utente, con il fine ultimo di inserire un valore aggiunto al browser, ma anche di rendere l'intero progetto più sostenibile da parte dello sviluppatore.
Al momento Mozilla non ha pianificato una data esatta per il rilascio della novità, né ha delineato una roadmap da seguire. La società è attualmente in discussione con i partner pubblicitari con il piano di "mostrare le Directory Tiles ai nuovi utenti di Firefox nel minor tempo possibile".










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Dallo spazioporto di Jiuquan decolleranno per la prima volta i razzi spaziali Lunga Marcia 12A, Tianlong-3, Zhuque-3 e Lijian-2
Il Giappone un passo più vicino alla fusione nucleare: superato il test del magnete HTS
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA hanno rilevato due fusioni di buchi neri di seconda generazione
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato









10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer come è strutturato Firefox ci vorrà sicuramente poco per ripulire, qualora questi link risultassero indesiderati.
Capisco che Firefox è gratuito però queste iniziative non mi piacciono. Preferisco a sto punto usare IE, pagato assieme al SO; funziona bene e non ha di questi problemi. Peccato per le estensioni!
four...
three...
two...
one...
Capisco che Firefox è gratuito però queste iniziative non mi piacciono. Preferisco a sto punto usare IE, pagato assieme al SO; funziona bene e non ha di questi problemi. Peccato per le estensioni!
Dopo che ti sei abituato ad AdBlock, a usare IE anche per un minuto ti sembra di navigare "in un altro internet". Per evitare le sponsorizzazioni sulla pagina iniziale di Firefox ti tuffi nel mare pubblicitario di IE.
Per me adblock è la seconda cosa che installo dopo il format prima il S.O e dopo adblock, usare internet senza mi risulta talmente irritante che dopo poco chiudo tutto e faccio altro.
Non è l'unica, ma è tra quelle più opprimenti, fastidiose e costose.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".