La comunità Open-Source viola più di 200 brevetti Microsoft

La comunità Open-Source viola più di 200 brevetti Microsoft

Pesanti dichiarazioni del colosso di Redmond, che per ora pare non voler passare ai fatti. Il mondo del pinguino violerebbe ben 235 brevetti di proprietà di Microsoft

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Programmi
Microsoft
 
227 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
phoenixbf15 Maggio 2007, 17:17 #61
guarda caso la Dell ha deciso di cominciare la diffusione di postazioni ubuntu linux proprio in America (ahime', era meglio cominciare dall'Europa)....

e guarda caso ora spunta fuori questa cosa che ha influenza principalmente in america....


mmm... che siano correlate le cose???
Alexbuntu15 Maggio 2007, 17:19 #62
siete tutti fregati!!!
ho appena brevettato
il printf©® lo scanf©® e la stringa #include©®
♣
Cimmo15 Maggio 2007, 17:20 #63
Originariamente inviato da: phoenixbf
guarda caso la Dell ha deciso di cominciare la diffusione di postazioni ubuntu linux proprio in America (ahime', era meglio cominciare dall'Europa)....

e guarda caso ora spunta fuori questa cosa che ha influenza principalmente in america....


mmm... che siano correlate le cose???

guarda che Dell ha gia' venduto il suo .... e paga dei soldini alla MS proprio in virtu' di questo terrore che sta diffondendo volutamente.

http://pollycoke.wordpress.com/2007...ararsi-il-culo/
dsajbASSAEdsjfnsdlffd15 Maggio 2007, 17:20 #64
i brevetti sul software devono essere immediatamente banditi.

chi lascia brevettare certe vaccate è responsabile di situazioni come questa.

e cmq è stra vero che le regole devono valere per tutti open e non open, gratis e non su questo MS non ha nessun torto, il problema è che il SW proprio non deve essere brevettabile (coe altre mille schifezze di cui concedono il brevetto)
phoenixbf15 Maggio 2007, 17:23 #65
Originariamente inviato da: Cimmo
guarda che Dell ha gia' venduto il suo .... e paga dei soldini alla MS proprio in virtu' di questo terrore che sta diffondendo volutamente.

http://pollycoke.wordpress.com/2007...ararsi-il-culo/


Si' lo so....
seguo anche io pollycoke...
riva.dani15 Maggio 2007, 17:24 #66
Originariamente inviato da: sandokan68
xchè alla fine tutto si riduce a: M$ regime - Linux libertà?!?
l'unico modo x parlare di MS è solo quella di attaccarla?E linux va solo lodato?Un sistema operativo va scelto x quello che fa e x come lo fà,nn x Fede...nn ci sono Crociate da fare....usi Linux?bravo,ma nn rompere se altri usano Windows...qui si parla di presunte violazioni di brevetti...cazzi loro...a me frega che il S.O. faccia quello x cui è progettato...la scelta c'è sempre....se poi MS ha paura che affondi pure...deve stare a galla xchè progetta sistemi con gli attribbuti....nn utilizzando trucchetti da checca....

ah, nt4 nn è stato copiato dal kernel di linux


La libertà è uno degli argomenti principali che convincono ogni giorno centinaia di persone a migrare a Linux. Se a te non interessa quelli sì che sono affari tuoi, ma non puoi pretendere che alla gente non interessi la libertà e non ne faccia un punto di riferimento per le proprie scelte, nel software come nella vita. Nessuno parla di crociate... E nessuno ti rompe se usi Windows... E' la Microsoft piuttosto che rompe se qualcuno si azzarda a sottrarsi al suo monopolio...

Senza contare che anche noi potremmo avanzare qualche sospetto: IE7 a me pare molto somigliante con Firefox, l'UAC mi sembra un'idea tanto simile a SUDO di Ubuntu, le finestre trasparenti e il desktop 3d sono cose vecchie per chi conosce Compiz, non sono certo esclusive di Aero (eccezion fatta per "l'utilissimo" flip 3d delle finestre). Ripeto: sono d'accordo che i brevetti vanno rispettati, e se qualcuno li ha infranti, bene, che scatti la denuncia... Chissà quanti esempi di prior-art si possono trovare sui brevetti M$. Se sono sicuri di vincere che procedano, non abbiamo mica paura (noi), tant'è che non ricorriamo a sotterfugi, guerre psicologiche e ricatti basati sul denaro (noi).
linuxianoxcaso15 Maggio 2007, 17:24 #67
Originariamente inviato da: Crux_MM
Linuxino lo facciamo un O.S. per giocare?
è una battuta vero ?

Originariamente inviato da: Alexbuntu
siete tutti fregati!!!
ho appena brevettato
il printf©® lo scanf©® e la stringa #include©®
♣

ilsensine15 Maggio 2007, 17:30 #68
Originariamente inviato da: linuxianoxcaso
ma ... qualcuno forse non l'ha detto ma ...




[B][SIZE="7"][FONT="Lucida Console"][COLOR="Red"]SHOW US THE CODE !!!![/COLOR][/FONT][/SIZE][/B]

Purtroppo i brevetti vengono ben prima del codice. Puoi violare tonnellate di brevetti con codice scritto da te da zero, e senza sapere che i brevetti esistono.
I brevetti non coprono il codice, ma il tuo diritto a scriverlo.
afterburner15 Maggio 2007, 17:32 #69
Originariamente inviato da: linuxianoxcaso
copione !! ci avevo già pensato io !






Ragazzi, mi intrometto nella vostra disputa e vi comunico che IO ho brevettato "il pensiero di brevettare Internet" quindi entrambi avete infranto un mio brevetto.
jappilas15 Maggio 2007, 17:34 #70
Originariamente inviato da: riva.dani
Show us the code!
il punto è che non si parla di solo copyright, come potrebbe essere il caso di sezioni di codice somigliante o di header ripresi pari pari
nel caso di brevetti sul SW la situazione è molto più sottile perchè un brevetto è legato a un concetto o all' algoritmo invece che all' implementazione, potrebbe essere il doppio click su un' icona, o come nel caso freetype poco tempo fa, l' algoritmo di subpixel hinting/antialiasing - in casi come questi la soluzione è eliminare del tutto la funzione, o usare un algoritmo diverso (entrambe cose che rischiano di compromettere il set di funzionalità del SW) o come misura estrema, cancellare il progetto - praticamente quello di cui parla Stallman con "libertà o morte", dovuto al fatto che il SW free non può contenere , non avendo il diritto di ridistribuirla, proprietà intellettuale di terzi non disposti a concederla

EDIT: noto che ilsensine si è spiegato in modo molto più chiaro e conciso del sottoscritto...
Originariamente inviato da: Cimmo
ma infatti qualcuno dovrebbe dare un ultimatum a MS che o rivela le parti incriminate esattamente o tace per sempre pena causa per diffamazione o similare. Esiste in America?
afaik, sicuramente dovranno farlo se vorranno istruire una causa - ma alcuni aspetti (tra cui il fatto che i brevetti in questione siano usciti da uno studio di qualche anno fa, su cui, chiedo scusa, sto ancora cercando dettagli approfonditi, e per di più siano brevetti "untested" - cioè apparentemente mai sottoposti a verifica, sicuramente mai oggetto di contese legali , che quindi potrebbero cadere in tribunale)
mi fanno pensare che lo scopo sia irretire quanta più gente possibile prima di mettere in atto la tattica processuale (che non è detto attuino davvero, visto che vorrebbe dire sbilanciare il delicato equilibrio, fatto di scambi di royalties e minaccia di rappresaglie reciproche tra colossi industriali, su cui si regge il sistema)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^