La comunità Open-Source viola più di 200 brevetti Microsoft

La comunità Open-Source viola più di 200 brevetti Microsoft

Pesanti dichiarazioni del colosso di Redmond, che per ora pare non voler passare ai fatti. Il mondo del pinguino violerebbe ben 235 brevetti di proprietà di Microsoft

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Programmi
Microsoft
 
227 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
5c4rn4g315 Maggio 2007, 19:43 #101
Non capisco bene come funzionano i brevetti vediamo se è cosi:

**IL BREVETTO**
-invento qual"cosa"
-lo brevetto la "cosa" in modo che nessuno possa ricreare, usare, copiare ecc. senza il mio permesso per almeno 200 anni o più
-vendo a quanto mi pare e piace la mia "cosa" tanto nessun'altro lo può fare e tutti e in massa vogliono la mia"cosa"
-guadagno tanti soldi
-se qualcuno vende, usa, modifica, ruba ecc. la mia "cosa" faccio di tutto per impedirlo
**FINE BREVETTO**

Non vedo niente di strano se questo fosse una "cosa" che non abbia a che fare con l'innovazione, la crescita, lo sviluppo. (es. invento i pantoloni gialli fluorescenti!!!!!)

Ma il punto è che quando si creano "cose" che logicamente verranno implementate o che implementeranno lo svilluppo economico, culturale, scentifico, ecc. non posso pretendere che nessuno le implementi perchè bloccherei lo svilluppo economico, culturale, scentifico, ecc.

Alcune "cose" come i farmaci "anti-morte", "internet", o qualsiasi altra "cosa" che usandola mi permette di a mia volta di poter migliorare o creare qualcosa non dovrebbe avere brevetto e dovrebbe essere gratuita. Se per creare questa "cosa" tizio ha speso tempo e denero pazienza, ma sarà verrà ricordado come un grande inventore, esploratore ecc. e a sua volta potrà usare gratis le tecnologie che caio e sempronio hanno creato e cosi via.....

Il futuro è la condivisione di idee per migliorare la nostra vita.

Detto ciò se un S.O. Migliora la nostra vita in modo da renderla più facile o migliore non dovremmo pagare per usarlo e dovremmo avere la possibilità di poterlo migliorare accedendo ai dati di chi la creato.

Per chi vuole fare soldi cmq può sempre vendere i pantaloni gialli fluorescenti o le macchinine di plastica dei bimbi o i sassi della luna o fare musica film ecc allora li si che il brevetto serve.

Ora o verro bannatto o qualcuno spero mi delucidi su cosa non va nel mio ragionamento.

Grazie Ciao!!!!!!
DevilsAdvocate15 Maggio 2007, 19:52 #102
Originariamente inviato da: diabolik1981
giusto, ma dimentichi che la % di software open fatta in USA è molto pesante, e le aziende che lo promuovono sono tutte USA.

Ehm.... scusa ma chi te l'ha detto ti ha buggerato, t'ha proprio preso per il naso.....
Linux e' quasi tutto europeo, il kernel viene dal nord europa ed è sviluppato
un pò in tutto il mondo, gli sviluppatori di kde sono quasi tutti europei, etc.etc.....

Inoltre ,supponendo che davvero esistano delle violazioni e che una volta
che MS pubblicasse la lista (sono 2 anni che aspettiamo) non si potessero
comunque rimuovere dal codice, se il problema è una legge americana,
solo ciò che viene commercializzato/distribuito negli USA ricadrebbe sotto tale legge,
basta fare un "embargo informatico"....
-fidel-15 Maggio 2007, 20:02 #103
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
Inoltre ,supponendo che davvero esistano delle violazioni e che una volta
che MS pubblicasse la lista (sono 2 anni che aspettiamo) non si potessero
comunque rimuovere dal codice, se il problema è una legge americana,
solo ciò che viene commercializzato/distribuito negli USA ricadrebbe sotto tale legge,
basta fare un "embargo informatico"....


Aggiungo una cosa: visto che ormail il mercato (che lo vogliamo o no) è globale, leggi differenti (soprattutto in ambito informatico) creano solo confusione con conseguente inapplicabilità.
Gli americani ne sanno qualcosa ad esempio in ambito sicurezza (cifrature, chiavi informatiche e così via - nessuno ricorda la diversità dei browser IE e Netscape versione USA qualche anno fa?).
XSonic15 Maggio 2007, 20:02 #104
Originariamente inviato da: Hitman079
(nel diritto italiano) chi si macchia di ingiuria o diffamazione rischia fino a 2 anni di carcere e 2.000€ di multa; una pena esemplare per microsoft
Sì, certo, come se in casa MS ci sono bambinetti che giocano con il 113(911) dalla cabina pubblica
Ma per favore... se l'hanno detto ci sarà un fondo, no?
DevilsAdvocate15 Maggio 2007, 20:02 #105
P.S.: sarei felice se SUN, attuale proprietaria di Wordperfect nonchè primo sviluppatore
di OpenOffice, facesse valere la sua invenzione del
Word processor*, e facesse cessare la distribuzione e la vendita
di word da parte MS.....

*Wordperfect è stato il primo word processor della storia e non c'e' dubbio
che i diritti per questa invenzione spettino a loro, come l'invenzione
del foglio di calcolo che se non sbaglio è di Lotus CA per Lotus123....
linuxianoxcaso15 Maggio 2007, 20:05 #106
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
P.S.: sarei felice se SUN, attuale proprietaria di Wordperfect nonchè primo sviluppatore di OpenOffice, facesse valere la sua invenzione del
Word processor*, e facesse cessare la distribuzione e la vendita
di word da parte MS.....

*Wordperfect è stato il primo word processor della storia e non c'e' dubbio
che i diritti per questa invenzione spettino a loro, come l'invenzione
dello spreadsheet che se non sbaglio è di Lotus CA per Lotus123....


ho paura che poi alla Ms brevetterebbero un sentence processor
Cimmo15 Maggio 2007, 20:06 #107
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
*Wordperfect è stato il primo word processor della storia e non c'e' dubbio
che i diritti per questa invenzione spettino a loro, come l'invenzione
dello spreadsheet che se non sbaglio è di Lotus CA per Lotus123....

se non ci sono brevetti non puo' far valere nulla se non far cadere eventuali brevetti MS per prior art.
DevilsAdvocate15 Maggio 2007, 20:08 #108
Originariamente inviato da: Cimmo
se non ci sono brevetti non puo' far valere nulla se non far cadere eventuali brevetti MS per prior art.

Corrompe qualche ufficio brevetti in pieno stile Microsoft, se sono così
parziali da non volerglielo dare (e gli spetta, senza alcun dubbio....)

Tra parentesi c'è un solo termine per tutta questa storia... FUD
Manlio15 Maggio 2007, 20:08 #109
"" show us (a loro) the code and we change it !! ""

sono anni che la comunità la ripete a MS, ma a quanto pare non sente.
Buona fortuna MS.
-fidel-15 Maggio 2007, 20:12 #110
Originariamente inviato da: 5c4rn4g3
Ora o verro bannatto o qualcuno spero mi delucidi su cosa non va nel mio ragionamento.

Grazie Ciao!!!!!!


Per quanto mi riguarda, il fatto è uno solo: è il meccanismo dei brevetti applicati al software che è bacato alla radice, non i brevetti in sé.
Se è sacrosanto coprire una invenzione/oggetto tangibile da brevetto (poi possiamo discutere sulla lunghezza di vita dei brevetti, eccezioni quali farmaci, ecc.) i fatto che, in ambito informatico, sia brevettabile semplicemente un'idea, tipo "un'interfaccia grafica", penso ti rendi conto dell'assurdo.
Qual è il limite? Al momento, soprattutto negli USA, praticamente nessuno.

Del resto, molti membri della comunità opensource asseriscono che i brevetti (in sè sono utili in quanto spingono all'innovazione (se non posso fare proprio quella cosa, allora ne invento un'altra, in estrema sintesi), ma il problema sono i brevetti sul software (i "software patents" appunto) che sono ben altra cosa, quasi senza limiti.

Comunque, se la vogliamo dire tutta, tale filosofia si sta allargando anche in altri campi (guarda un po' quelli che portano più soldi...): hanno brevettato anche il DNA umano...

Insomma, il meccanismo dei brevetti sta degenerando, o meglio è degenerato, in un mondo fatto di multinazionali con enormi capitali da spendere.
Ormai non si brevetta più con lo spirito di "poter usufruire in modo privilegiato dei frutti della propria invenzione".........

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^