Intel rilascia Intel Thread Checker 1.0

Intel ha annunciato Intel Thread Checker 1.0, un nuovo tool software che consente di ottimizzare il codice per la tecnologia Hyper-Threading
di Fabio Boneschi pubblicata il 10 Aprile 2003, alle 15:00 nel canale ProgrammiIntel
Intel
ha annunciato Intel Thread Checker 1.0, un nuovo tool software che consente
agli sviluppatori di individuare bug difficili da trovare nelle applicazioni
destinate a sistemi basati su processori Intel Pentium 4 e Intel Xeon che includono
la tecnologia Hyper-Threading.
Intel Thread Checker si basa su un motore evoluto di rilevamento degli errori
che controlla l'esecuzione del programma e segnala la posizione dei bug di threading
nel giro di poche ore anziché dopo i giorni o le settimane richieste
con i tool e i metodi tradizionali.
Con i tool tradizionali, gli sviluppatori
devono tirare a indovinare per individuare il punto del codice sorgente in cui
inserire trap. Intel Thread Checker elimina questo problema e individua le righe
esatte di codice che causano gli errori di threading. Il tool classifica i problemi
in categorie che vanno dagli errori alle avvertenze e mostra informazioni su
variabili, righe sorgente e stack di chiamate per semplificare l'analisi degli
sviluppatori.
Oltre a Intel Thread Checker, Intel offre una suite di prodotti di sviluppo software che comprende i compilatori Intel C++ e Intel Fortran, Intel VTune(tm) Analyzer e la libreria di software Intel Integrated Performance Primitives.
Intel Thread Checker 1.0 è disponibile al prezzo di 1.198 dollari USA per una licenza commerciale per singolo utente e comprende Intel VTune Performance Analyzer.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infox +Benito+
si ma per programmi mirati solo a P4...alla faccia degli standard... e poi farsi pagare per sviluppare software ottimizzato per Intel... ci vuole una bella faccia tosta...
Intel va bene che ha il quasi monopolio del mondo PC...
x rob80
nn sarei assolutamente andato contro ad intel se avesse offerto quel programma gratis , o ad un costo minimo, per i programmatori,anzi ne sarei stato felice! Visto però ke si fa pagare 1200$ x una cosa che dopo tutto viene pure a suo vantaggio ,nn vedo perchè dovrei essere d'accordo col suo comportamento.Re: x rob80
nn sarei assolutamente andato contro ad intel se avesse offerto quel programma gratis , o ad un costo minimo, per i programmatori,anzi ne sarei stato felice! Visto però ke si fa pagare 1200$ x una cosa che dopo tutto viene pure a suo vantaggio ,nn vedo perchè dovrei essere d'accordo col suo comportamento.
sono pienamente daccordo con te e aggiungo anche che ottimizzare un programma per uno specifico tipo di processore è una pratica estremamente costosa in termini di tempo per lo sviluppatore (a meno che non ci pensi da solo il compilatore utilizzato), che oltretutto vede ridotto il parco macchinesul quale può girare il software prodotto.
Insomma, Intel non solo dovrebbe fornire certi tools gratis, ma anche pagare per lo sforzo profuso!!!
Comunque mi dite come farei ad utilizzare tale tool se da anni acquisto solo AMD?
Guardate che si parla di una utility per individuare bug nell'esecuzione di codice HT..non di ottimizzazioni prestazionali per il codice stesso..
...che ti devi fare da solo??
pensatela come volete, ma secondo me una ditta seria dovrebbe aiutare i programmatori a ottimizzare il software per i propri processori, non costringerli a pagare (e anche caro) per farlo. Tenete conto che queste ottimizzazioni non servono assolutamente a rendere un programma compatibile con tutte le macchine, casomai servono per incrementarne la velocità con l'uso di processori p4. Avrei voluto vedere cosa aveste detto se anche AMD avesse fatto la stessa mossa. Magari ke era un tentativo di minare la compatibilità dei programmi, visto ke in quel modo ne aumentavano la velocità SOLO per processori AMD? cmq nn penso proprio ke amd possa fare una mossa del genere, visto ke sa ke è nel suo interesse fare ottimizzare i programmi per i suoi processori, senza bisogno di specularci sopra come fa intel.Infatti AMD ha un suo sito Developer center cha, almeno a quanto ne so io, risulta essere gratis.....
Tiger, hai ragione, ma invito solo a riflettere sul fatto che ci sono esempi bn peggiori, in giro, come Microzozz, la cui certificazione, oltre ad essere a pagamento e debba essere rinnovata periodicamente, è anche cedibile, (per soldi, ovviamente), a terzi che possono anche non sapere che cos'è un pc !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".