Intel annuncia l'Atom Developer Program

Una nuova iniziativa per supportare gli sviluppatori che vogliono realizzare applicazioni ottimizzate per sistemi netbook e, in futuro, smartphone e palmari
di Andrea Bai pubblicata il 23 Settembre 2009, alle 09:12 nel canale ProgrammiIntelAtom
L'Intel Developer Forum 2009 rappresenta lo scenario ideale per il lancio del nuovo Intel Atom Developer Program, un programma espressamente destinato agli sviluppatori che mette a disposizione una struttura per la creazione e la commercializzazione di applicativi per l'ambito netbook e, in prospettiva, per smartphone e palmari.

L'impatto dei processori Atom è infatti stato particolarmente importante, grazie ad una combinazione di caratteristiche di basso consumo, ingombri contenuti e bassi costi di produzione, che hanno consentito ai dispositivi Netbook di conoscere un impressionante successo.
Come tutti gli utenti che hanno già avuto modo di utilizzare quesi sistemi, spesso risulta difficile poter sfruttare i programmi pensati per computer di fascia più alta. Lo scopo dell'Atom Developer Program è quello di promuovere lo sviluppo di applicazioni specificatamente ottimizzate per l'ambito netbook e per portare in questo mondo applicativi che già oggi sono disponibili su tradizionali sistemi desktop e notebook.

Il programma Atom Developer Program supporterà più sistemi operativi e ambienti runtime, allo scopo di consentire un adeguato sviluppo di soluzioni multipiattaforma. In particolare viene offerto il supporto a Windows e a Moblin e a tecnologie quali Silverlight, Flash, Visual Studion e .NET.
Lo scopo del programma non è solamente quello di mettere gli sviluppatori nelle migliori condizioni per la realizzazione di nuove applicazioni, ma anche offrire un sistema per la commercializzazione delle stesse. Intel, a questo proposito, ha avviato una serie di collaborazioni con produttori OEM di sistemi notebook per la creazione di negozi virtuali dove le applicazioni verranno commercializzate, similmente a quanto avviene con App Store di Apple.

Presso il sito web appdeveloper.intel.com gli sviluppatori interessati potranno trovare tutte le necessarie informazioni per aderire al programma, così come i dettagli relativi al processo di validazione delle applicazioni. Attualmente è possibile inviare la domanda di adesione; i kit di sviluppo saranno invece distribuiti ai membri del programma alla fine dell'autunno.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopotere del monopolio
potere del monopolio
ma hai letto la news o ti sei alzato dal verso sbagliato stamane?
Atom e' inefficiente con le applicazioni programmate per CPU ben piu' potenti, o con software che di efficiente non hanno nulla (vedi Flash). Lo scopo di questo Atom Developer Program e' proprio quello di stimolare la creazione di programmi che sfruttino a pieno le capacita' (ridotte) dell'Atom.
Avvii l'applicazione e ti fa scaldare così tanto il procio da far scoppiare il tutto con tanto di fungo ATOMico!
Che ne dite? ehehehehe
A parte questo, ben vengano programmi per migliorare l'efficienza dei software e presto avremo le versioni "light" delle applicazioni più importanti in modo da poter sfruttare meglio i netbook!
apple non ha inventato proprio niente... sa però "rubare" le cose giuste, farle brillare agli occhi della gente e rivenderle care.
Il sistema di AppStore su linux esiste da tempi immemori, solo che sull'iphone tutti dicono "quanto è comodo installare la roba" su linux dicono il contrario perchè ovviamente chi usa un pc si aspetta di scaricare da internet i .exe e non di andare su un menu e spuntare i programmi.
E funziona uguale, aggiornamenti puntuali, download e installazione automatizzata, ecc... su linux funziona così anche per i driver, per il sistema, insomma per tutto e da una vita.
Poi su iphone sei vincolato allo store di apple, su linux dove sei libero di allacciarti anche al "repository" di tuo nonno per i programmi, senza nessuna limitazione sul contenuto dei programmi ovviamente....
E’ come confrontare una Panda del 2009 con una Ferrari F430 del 2006 e vantarsi perché la Panda consuma meno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".