Flash Remoting MX: ora Flash va sui server!
Macromedia ha annunciato la disponibilità di Flash Remoting Mx per i server applicativi .NET e Java. Questo tipo di funzionalità,permette ora il supporto e lo sviluppo di rich Internet applications.
di Fabio Boneschi pubblicata il 08 Ottobre 2002, alle 11:24 nel canale Programmi
Flash Remoting MX permette agli application server Microsoft, Sun e Oracle di comunicare in maniera semplice e intuitiva con il Macromedia Flash Player
Macromedia ha annunciato la disponibilità di Flash Remoting Mx per i server applicativi .NET e Java. Questo tipo di funzionalità, già prerogativa di ColdFusion MX e JRun, permette ora il supporto e lo sviluppo di rich Internet applications per gli application server .NET e Java. Molti fra gli Alliance Patrner di Macromedia stanno già apprezzando i vantaggi derivanti dall’utilizzo di questa tecnologia.
L’abbinamento di Flash MX con Flash Remoting Mx rende accessibile a tutti i livelli il modello client/server basato su Internet. Il player di Flash fornisce infatti un ambiente client capace di interagire con le logiche di business e le informazioni residenti sul server. Di conseguenza Flash Remoting Mx offre agli sviluppatori la possibilità di realizzare applicazioni Flash senza che sia necessario apportare modifiche all’infrastruttura.
Le funzionalità di Flash Remoting Mx rimangono immutate indipendentemente dalla piattaforma utilizzata; non restano esclusi standard come SOAP, WDSL e i web Services, mentre ogni versione del server è stata specificamente affinata in modo da poter ottimizzare i vantaggi operativi specifici di ogni piattaforma. Se ad esempio utilizzassimo ColdFusion MX, il Flash Player potrebbe accedere ai componenti e alle pagine di ColdFusion e, a lato server ad ActionScript. Macromedia Flash Remoting Mx supporta inoltre .NET, le pagine ASP.NET, gli oggetti ADO.NET e i Web Services. Il codice di Flash Remoting Mx può essere utilizzato al 100% ottimizzando le presetazioni, la funzionalità e il livello di sicurezza che caratterizzano il lavoro degli sviluppatori .NET.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.










Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Offerte Amazon da non perdere: GeForce RTX 5060 a 329€, sconti folli su CPU e componenti per PC gaming
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio delle emissioni: -90% entro il 2040, ma con margini di flessibilità
Corsair RMx Shift Gen 2: gli alimentatori con connettori laterali migliorano ancora
Windows 95 torna accessibile a chiunque via browser: ritorno nostalgico del vetusto OS
AGCOM cambia la lista dei siti porno con verifica dell'età: ecco cosa è successo dietro le quinte
Internet Archive, le battaglie legali sono alle spalle, ma il conto (non solo economico) è salato
Michael Burry sfida la febbre AI: maxi scommessa da 1,1 miliardi contro Nvidia e Palantir
Windows 11 e 10: bug negli aggiornamenti di ottobre manda in ripristino Bitlocker i PC
Huawei presenta due desktop next-gen con CPU proprietaria: ecco Qingyun W515y e W585y
WhatsApp sbarca ufficialmente su Apple Watch: tutte le funzionalità disponibili
WhatsApp proteggerà gli utenti sensibili dagli attacchi informatici: cos'è la Strict Security Mode
Neuralink e Tesla Optimus: controllo cerebrale robotico in arrivo? Ecco le parole di Hussain
Arriva in Italia Ring Intercom Video: il videocitofono smart per appartamenti è già in offerta a 69,99 € su Amazon
Falsi avvisi su Windows 10 a fine supporto: Microsoft chiarisce che non è così









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".