Driver bug fix per le schede video Radeon

ATi rilascia una versione aggiornata dei propri driver Catalyst 5.10, che correggono alcuni bug evidenziati con i giochi Quake 4 e Fear
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Ottobre 2005, alle 09:37 nel canale ProgrammiATIRadeonAMD
ATI ha reso disponibile per il download una versione aggiornata dei propri driver Catalyst 5.10, con i quali vengono corretti alcuni problemi di visualizzazione generati con i titoli Quake 4 e Serious Sam 2 che si verificano con le schede Radeon della serie X1x00, quindi modleli X1800, X1600 e X1300.
Il download è disponibile dalla sezione software di Hardware Upgrade al seguente indirizzo:
Catalyst 5.10a hot fix Windows 2K-XP + Catalyst Control Center
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ATI a questo indirizzo e a questo indirizzo.
Sono inoltre disponibili per il download nuovi driver ATI Catalyst beta, revision 6.14.10.65xx, da utilizzare con sistemi operativi Windows XP e WIndows 2000. Anche questi nuovi driver beta, il cui utilizzo non è certificato da ATI, sono disponibili dalla sezione software di Hardware Upgrade als eguente indirizzo:
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome al solito ATI al top nell'hardware e scarsina nelle piattaforme software.
Se migliorassero in modo deciso i driver (anche in linux) non avrebbe sicuramente rivali.
nn dimentichiamoci che le schede sono nuove ed e ovvio che ci possano essere alcuni bug relativi a nuove piattaforme.... software senza bag? nn esistono
software : bug = windows : crash
Poi non bisogna dimenticare che i Catalyst sono attualmente i migliori drivers Direct3D per Windows...e basta con le solite leggende metropolitane.
Dei bug con la gestione delle neouscite X1 ci possono stare. Fermo restando che su Linux hai ragione tu.
Non portar male quel nome, non se lo merita.
Ciao.
Dai, non scadiamo nel solito discorso trito e ritrito.
Lui in un post ha tirato fuori : Ati fa i driver che fanno pena e Ati fa i driver per Linux che fanno pena. Ora ci cala solo che qualcuno tiri fuori la storia dell'Open GL. Di Quack. Tu che tiri fuori la storia dei Forceware... e otteniamo sempre la solita solfa. Non dategli manco risposta e postate impressioni sui driver se avete la possibilità di provarli con i giochi per cui sono usciti.
BYEZZZZZZZZZZZZ
Detto questo, non ho assolutamente affermato che i driver di Nvidia siano migliori (in linux però sì
Può anche passare che ci siano bachi nei driver delle schede appena uscite, ma sarebbe ovviamente preferibile che non ce ne fossero (ma li fanno i test?).
Non posso commentare sui driver ATI perché non ho mai avuto schede ATI, ma dire che il supporto windows dei FW non è buono è una balla: io ho i FW67.03, che hanno circa un anno, e vanno ancora alla grande, con tutti i giochi (anche i più recenti) e i sw più strani (e ti assicuro che di sw "strani" ne uso).
Cmq ho cercato di essere onesto nel resto del post infatti non è tutto rose e fiori.
Certe cose prima o poi sfuggono a chiunque, come il bug che sballava tutti i colori nella riproduzione dei filmati nei Forceware 77.72 mi pare.
Ciao.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".