Da Microsoft un convertitore per usare vecchi file di Office

Da Microsoft un convertitore per usare vecchi file di Office

MOICE è un tool che converte i vecchi formati di office e li rende compatibili con la più recente suite Office. Il tool mette al sicuro anche da eventuali exploit noti

di pubblicata il , alle 10:03 nel canale Programmi
Microsoft
 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
prometeo7917 Maggio 2007, 16:23 #11
Incompatibilità esiste anche tra office 20003 e i precedenti! OOffice non è come la suite della microsoft? Vero! ma un sacco di volte mi son trovato a dover ripristinare file creati col 2003 (e da visualizzare sul 2000) con ooffice.
Una suite incompatibile con se stessa....RIDICOLO!!!!!
budspanzer18 Maggio 2007, 01:49 #12

OT forse ma non troppo

Ho usato office per alcuni anni, con notevoli problemi di stabilità e lentezza. Ma il problema più grave che ho riscontrato è stato che usavo word per scrivere e su firefox facevo ricerche relative agli argomenti di cui dovevo scrivere. Se un giorno scrivevo gi Giava o delle isole samoa, il giorno dopo ricevevo nella posta qualche decina di mail che proponevano argomenti relativi a quello di cui avevo scritto. Ho fatto molte prove, poi ho installato Ooffice e ho continuato i lavori da li. Strano (non scherzo e non mento), nessuna mail relativa a ciò che scrivevo. Ci riprovavo con office e nel giro di un paio di giorni ricomparivano proposte di viaggio, crociere, prodotti locali dei luoghi che avevo descritto...
Nessuno mi ha mai saputo spiegare, ma l'ho visto accadere. Sarà che ho scritto di cose molto particolari quindi era facile riconoscere anomalie nella posta, però da quando ho escluso word dall'ufficio non mi è più successo. Normali mail di cialis e viagra... forse si è sparsa la voce che non mi tira più! Mah!
-fidel-18 Maggio 2007, 08:55 #13
Originariamente inviato da: budspanzer
Ho usato office per alcuni anni, con notevoli problemi di stabilità e lentezza. Ma il problema più grave che ho riscontrato è stato che usavo word per scrivere e su firefox facevo ricerche relative agli argomenti di cui dovevo scrivere. Se un giorno scrivevo gi Giava o delle isole samoa, il giorno dopo ricevevo nella posta qualche decina di mail che proponevano argomenti relativi a quello di cui avevo scritto. Ho fatto molte prove, poi ho installato Ooffice e ho continuato i lavori da li. Strano (non scherzo e non mento), nessuna mail relativa a ciò che scrivevo. Ci riprovavo con office e nel giro di un paio di giorni ricomparivano proposte di viaggio, crociere, prodotti locali dei luoghi che avevo descritto...
Nessuno mi ha mai saputo spiegare, ma l'ho visto accadere. Sarà che ho scritto di cose molto particolari quindi era facile riconoscere anomalie nella posta, però da quando ho escluso word dall'ufficio non mi è più successo. Normali mail di cialis e viagra... forse si è sparsa la voce che non mi tira più! Mah!


Guarda non mi stupisco affatto. Un altro svantaggio di usare software closed source. Questa però è proprio invasione della privacy, poi si dice che non si dovrebbe boicottare lo zio Bill e la sua compagnia.................
waltorre18 Maggio 2007, 11:01 #14

Open Source in Trentino

Originariamente inviato da: -fidel-
Tranquillo, anche per chi lo usa in ufficio (molte PA sono già passate ad OO 2, il caso emblematico è il trentino alto adige, dove TUTTE le PA sono passate a programmi/sistemi open e risparmiano 1 milione di euro l'anno solo in provincia (non ricordo quale) - vedi il servizio trasmesso da Report su rai tre 2 settimane fa, sul sito c'è la registrazione di quella puntata).
Vabbé che IMHO sono più austriaci che italiani

Comunque anche a Firenze le ASL usano OO in massa. Dai tempo al tempo
Questo non per dire che bisognerebbe passare necessariamente ad OO, però la diffusione di tale programma continuerà ad essere in aumento (mi accontento anche di un 40% di utilizzo nelle PA)


PURTROPPO DEVO SMENTIRTI PER QUANTO RIGUARDA IL TRENTINO (FORSE IN ALTO ADIGE LA SITUAZIONE E' DIVERSA). IN TRENTINO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (IN PARTICOLAR MODO PROVINCIA E AZIENDA SANITARIA) UTILIZZANO PRATICAMENTE QUASI TUTTI SW A PAGAMENTO. WINDOWS XP, OFFICE XP O 2003, SAP, LOTUS NOTES, TIVOLI SOLO PER CITARE I + COSTOSI E FAMOSI SONO PRESENTI SU MIGLIAIA DI PC. LA PROVINCIA SPENDE VARI MILIONI DI EURO PER QUESTE LICENZA!!!! SPERIAMO CHE IN FUTURO LA SITUAZIONE CAMBI.
-fidel-18 Maggio 2007, 11:11 #15
Originariamente inviato da: waltorre
PURTROPPO DEVO SMENTIRTI PER QUANTO RIGUARDA IL TRENTINO (FORSE IN ALTO ADIGE LA SITUAZIONE E' DIVERSA). IN TRENTINO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (IN PARTICOLAR MODO PROVINCIA E AZIENDA SANITARIA) UTILIZZANO PRATICAMENTE QUASI TUTTI SW A PAGAMENTO. WINDOWS XP, OFFICE XP O 2003, SAP, LOTUS NOTES, TIVOLI SOLO PER CITARE I + COSTOSI E FAMOSI SONO PRESENTI SU MIGLIAIA DI PC. LA PROVINCIA SPENDE VARI MILIONI DI EURO PER QUESTE LICENZA!!!! SPERIAMO CHE IN FUTURO LA SITUAZIONE CAMBI.


Sono andato a rivedere la puntata di Report: si parla di Bolzano e provincia.
Bolzano è alto adige vero? (da lucano non faccio grandi distinzioni, ho sempre pensato - mi pare di aver studiato ai tempi - al trentino alto adige come un'unica realtà, per quanto una mia amica di bolzano mi dice sempre "Ehi, io sono dell'altro adige, NON del trentino!!! o il contrario non ricordo )
Della serie federalismo stretto

EDIT: per chi è interessato:

(testo integrale):
http://www.report.rai.it/R2_popup_a...1072182,00.html
(puntata andata in onda):
http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,...5E23688,00.html

Hanno addirittura fatto una distro apposta per le scuole, di nome FUSS (i "cultori" di linux l'avranno sicuramente sentita nominare).
Inoltre, correttamente, si parla di software libero in generale (quindi anche OO per windows ad esempio) e non di linux in particolare.
Per quanto riguarda OO, per restare ancor di più in topic:

GIULIANO MARRUCCI FUORI CAMPO
Seconda tappa la formazione professionale agricola e forestale dove il software libero lo usano per fare corsi su internet. Ma il bello deve ancora arrivare. Perché la migrazione più consistente l’hanno fatta sui 4500 pc della provincia, passando da microsoft office al suo omologo libero, open office.

GIULIANO MARRUCCI
E quanto si risparmia?

HELLMUTH LADURNER- Dir. ripartizione informatica Prov. Bolzano
Più di un milione di euro l’anno.

GIULIANO MARRUCCI
Eh?

HELLMUTH LADURNER- Dir. ripartizione informatica prov. Bolzano
Più di un milione di euro l’anno.


Neanche il giornalista ci credeva
Ginopilot18 Maggio 2007, 13:00 #16
Basterebbe ridurre la voce di bilancio relativa al software. Impiegando il denaro risparmiato in cose piu' utili e/o produttive.
Ginopilot18 Maggio 2007, 13:04 #17
coschizza: Perche' solo 10 su 1000 potrebbero migrare? E che argomentazioni avevano le loro proteste? OO e' molto simile a office, in alcune cose identico, in altre leggermente diverso. L'unico ragione (giusta) per migrare sono i problemi di impaginazione aprendo documenti realizzati con word. Se non e' questo il caso, informerei i superiori spiegando il comportamento infondato e negativo per l'azienda.
jappilas18 Maggio 2007, 13:50 #18
Originariamente inviato da: prometeo79
Incompatibilità esiste anche tra office 20003 e i precedenti! OOffice non è come la suite della microsoft? Vero! ma un sacco di volte mi son trovato a dover ripristinare file creati col 2003 (e da visualizzare sul 2000) con ooffice.
Una suite incompatibile con se stessa....RIDICOLO!!!!!
veramente la compatiblità all' indietro (possibilità di aprire i file creati con versioni precedenti dell' applicazione ) è mantenuta per quanto mi risulta ....
più semplicemente, è la compatiblità "in avanti" a non essere garantita - e da una certo punto di vista è logico aspettarselo... probabilmente se si trattasse di un' applicazione scritta da te, alla quale da una versione all' altra hai apportato modifiche riguardanti la rappresentazione dei dati in memoria, e gli algoritmi o funzioni implementate, ad avere problemi nell' importare documenti descritti da opcode relativi a funzionalità che sulla prima mancavano o avevano diverso behaviour o diversa sintassi, non lo considereresti altrettanto "ridicolo"

PS: credo che dovresti dare una ritoccata alla firma...
jappilas18 Maggio 2007, 13:52 #19
Originariamente inviato da: waltorre
<cut>
ti faccio solo notare che scrivere in maiuscolo equivale a urlare, controlla il caps lock ...
-fidel-18 Maggio 2007, 13:58 #20
Originariamente inviato da: jappilas
veramente la compatiblità all' indietro (possibilità di aprire i file creati con versioni precedenti dell' applicazione ) è mantenuta per quanto mi risulta ....
più semplicemente, è la compatiblità "in avanti" a non essere garantita - e da una certo punto di vista è logico aspettarselo... probabilmente se si trattasse di un' applicazione scritta da te, alla quale da una versione all' altra hai apportato modifiche riguardanti la rappresentazione dei dati in memoria, e gli algoritmi o funzioni implementate, ad avere problemi nell' importare documenti descritti da opcode relativi a funzionalità che sulla prima mancavano o avevano diverso behaviour o diversa sintassi, non lo considereresti altrettanto "ridicolo"


Guarda, più volte mi sono trovato a non riuscire ad aprire con MS Office 2003 files (.ppt per la precisione) creati con MS Office XP (su 14 documenti, 8 non venivano aperti, facendo crashare office).
Li ho aperti con OO su linux (all'epoca la 1.1!).................................................
Erano i tempi in cui iniziai ad usare software opensource in modo massiccio, e quella fu una delle cose che mi fece decidere a sostituire del tutto Office.
Nello specifico, erano slides di un corso dell'ultimo anno di politecnico, del corso di "Programmazione di sistema in ambiente Windows", e, vista la materia, quando gliel'ho detto il prof. se la rise direi di gusto...

La retrocompatibilità di Office, per la mia esperienza, è solo sulla carta.
Magari con OpenXML cambierà qualcosa, ma ormai c'è già OpenDocument che è standard ISO, e per Office da XP in poi c'è il plugin di conversione OpenDocument (supportato dalla stessa MS, spinta dall'accordo con Novell per quello che mi risulta).

Tra l'altro spero che venga fatto su HWUpgrade un bell'articolo sull'argomento, visto anche che, quando il plugin uscì ufficialmente, non uscì nemmeno uno straccio di news (mentre la notizia era ovunque, vista la portata e l'interesse che tantissimi utenti (sia di Office che di OO.o) hanno sull'argomento e che sono direttamente coinvolti dalla cosa).

EDIT: ora che mi ricordo, lo stesso problema mi si verificò con 2 files .doc.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^