Certificazione mySAP Business Suite per SUSE LINUX Enterprise Server 9

Novell annuncia la certificazione mySAP Business Suite per SUSE LINUX Enterprise Server 9
di Fabio Boneschi pubblicata il 21 Febbraio 2005, alle 09:50 nel canale ProgrammiNovell annuncia la certificazione mySAP Business Suite per SUSE LINUX Enterprise Server 9
di Fabio Boneschi pubblicata il 21 Febbraio 2005, alle 09:50 nel canale Programmi
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola mia azienda sta migrando a SAP (ed io sono nel gruppo di lavoro dedicato) e vi dico solo che siamo tutti vicini all'esaurimento nervoso...e con il CV già pronto !!!
inutile dire che a una azienda media non interessaassolutamente di migrare a linux e all'open source .. tutte le aziende medie - piccole che conosco hanno i loro 1/2 - max 3 server, con la loro licenza già pagata e che sono immobili e imperituri nei secoli dei secoli...
Il padrone dice:"funziona?" -"sì"- "allora resta lì così com'è!!".. e in tutti questi contatti ci si pianta SaP e buona notte.. pensando alla maggior parte che ho conosciuto per lavoro mai e poi mai mi verrebbe in mente che potessero passare all'openSap
ragazzi sap da quello che sento dire è 1000 volte rigido ma 1000 anni avanti ...
inutile dire che a una azienda media non interessaassolutamente di migrare a linux e all'open source .. tutte le aziende medie - piccole che conosco hanno i loro 1/2 - max 3 server, con la loro licenza già pagata e che sono immobili e imperituri nei secoli dei secoli...
Il padrone dice:"funziona?" -"sì"- "allora resta lì così com'è!!".. e in tutti questi contatti ci si pianta SaP e buona notte.. pensando alla maggior parte che ho conosciuto per lavoro mai e poi mai mi verrebbe in mente che potessero passare all'openSap
ecco perchè Gates, allo SMAU, ha affermato che il vero problema di arretratezza tecnologica ( anche in fatto di Know-How) in Italia non sono le grandi aziende, ma le medio-piccole.
Il tuo breve spaccato ritrae perfettamente la nostra attuale situazione.
ecco perchè Gates, allo SMAU, ha affermato che il vero problema di arretratezza tecnologica ( anche in fatto di Know-How) in Italia non sono le grandi aziende, ma le medio-piccole.
Il tuo breve spaccato ritrae perfettamente la nostra attuale situazione.
Es stupido, nella mia azienda abbiamo ancora un paio di server con NT4, perchè dovrei cambiare visto che sono delle roccie e svolgono egregiamente il loro lavoro?
x Revolution.Man: non vorrei mi avessi frainteso, io con SAP non ci ho mai lavorato, parlo per sentito dire, e ribadisco, se certe voci girano quantomeno "una parte" di verità potrebbe anche esserci
x Revolution.Man: non vorrei mi avessi frainteso, io con SAP non ci ho mai lavorato, parlo per sentito dire, e ribadisco, se certe voci girano quantomeno "una parte" di verità potrebbe anche esserci
non c'è problema. era solo per dare la mia esperienza in fatto..
non preocc!
Vero, però come dargli torto? Se il sistema che usi attualmente è adeguato alle tue esigenze e funziona bene, perchè dovresti cambiare?
Es stupido, nella mia azienda abbiamo ancora un paio di server con NT4, perchè dovrei cambiare visto che sono delle roccie e svolgono egregiamente il loro lavoro?
certo è un tuo esempio...e stà bene...ma la maggiorparte delle piccole-medie aziende non sn informatizzate e pagano già ora ( ma il conto se continua così sarà molto + salato nei prox anni) questo ritardo in termini di competitività; perchè avere una solida ed efficiente infrastruttura ( e con tecnologie il + possibile avanzate e confacenti al proprio o propri scopi) non è un vezzo ma è un risparmio in termini di tempo, di sistematizzazione delle informazioni ecc. ecc...tutte cose che possono essere quantificate e tradotte in _denaro_.
Questo è un discorso poi che potremmo estendere alla PA, alle altre istituzioni statali ad es la scuola; e poichè rispetto ad altri Paesi che crescono molto + velocemente di noi, la nostra sola speranza di sopravvivere e tenere testa commercialmente parlando è quella di aumentare la specializzazione dei nostri settori aziendali ed elevare gli standard qualitativi; per far ciò una delle prerogative imprescindibili è l'investimento nella tecnologia, perchè molto spesso capita che abbiamo il Know-How ( maturato in anni di esperienza come leader ad es nella manifattura tessile, faccio un esempio X) ma poi non abbiamo la tecnologia per metterlo a frutto oppure ce l'hanno solo in pochi e gli altri saranno progressivamente schiacciati dai mercati che possono vantare costi di manodopera irrisori.
inutile dire che a una azienda media non interessaassolutamente di migrare a linux e all'open source
Nemmeno un azienda medio grande se è per questo. Io per lavoro ne giro parecchie e anche se non mi occupo specificamente di sistemi informativi con questi applicativi ci ho a che fare quotidianamente. Secondo me molti di voi sopravvalutano i costi dei sistemi basati su licenze: che cavolo volete che siano 30 o 40 mila euro all'anno per SAP (deducibili fiscalmente, quindi il costo reale effettivo è di 15-20 k€) in un bilancio di una società che ne fattura 20, 50 o 100 milioni? Quanto invece mi costerebbe gestire il "passaggio" da un sistema ad un altro? Ci sarebbe per forza di cose un periodo di transizione con doppi sistemi (costoso e inefficiente), senza contare il problema di travaso degli archivi di dati storici. Inoltre bisogna reistruire il personale (mai sottovalutare questo aspetto). Un passaggio all'open source (ma il discorso si può estendere a qualsiasi cambio di un applicativo di questo genere) avrebbe senso solo se i benfeci fossero talmente elevati da coprire questi costi; non fossilizziamoci solo sulla "qualità" intrinseca del software.
Inoltre a mio parere gioca parecchio la possibilità di "scaricabarile": se succede qualcosa al sistema informativo mettiamoci nei panni di chi lo ha acquistato (inteso come persona, manager, responsabile IT ecc.ecc.); se ha preso SAP può sempre dire che ha acquistato il meglio sul mercato e quindi la colpa ricade sul produttore. Se ha invece preso un sistema misconosciuto open source la responsabilità sarà sua al 100%
Ritornando a SAP, secondo me dipende tutto dalla bontà dell'implementazione che si è fatta e dall'effettiva capacità di usarlo da parte degli utenti: ho visto aziende in cui SAP funzionava a meraviglia ed in 5 minuti si riuscivano ad ottenere tutti i dati più disparati richiesti ed altre dove si sarebbe fatto prima a tenere la contabilità ed il magazzino a mano che usare SAP configurato in un modo scandaloso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".