Avalanche: P2P secondo Microsoft

Avalanche: P2P secondo Microsoft

Avalanche è il nome scelto da Microsoft per il proprio progetto di file sharing attraverso la rete internet.

di pubblicata il , alle 10:03 nel canale Programmi
Microsoft
 
95 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
the_joe21 Giugno 2005, 11:24 #21
Originariamente inviato da: DjLode
Quindi tu non userai Avalanche e continuerai a scaricarti le patch dal sito MS. Il problema, al solito, non si pone
Quindi tu magari usi Emule e fai da mirror per far scaricare un film ma farlo per MS ti da fastidio? Qualche argomentazione ogni tanto non farebbe male

Una argomentazione potrebbe essere che una azienda con il fatturato fra i più alti a livello planetario, vuol risparmiare sui server necessari a far fruire i suoi clienti di un servizio indispensabile come gli aggiornamenti sfruttando la connettività che i clienti stessi pagano senza compensarli in alcun modo.
Wonder21 Giugno 2005, 11:30 #22

Per tutti quelli che ridono dietro a questa frase

[wuote]Avalanche è corredato di un set di funzionalità che vietano il download e lo scambio di files protetti da copyright. [/quote]
A tutti quelli che ridono dietro a questa frase dico solo che siete patetici.

Apple scambia file protetti da copyright a milioni di gente pagante (pure). Questa di Avalanche la vedo come un'estensione ed uno sviluppo ulteriore (es: paghi la canzone a M$ e invece di scaricarla da un server superintasato la scarichi velocemente via p2p)
fek21 Giugno 2005, 11:32 #23
Originariamente inviato da: DanieleC88
Ma non era più facile aiutare BitTorrent o eMule o LimeWire o altri P2P open?


Lo stanno facendo visto che finanziano un progetto di ricerca universitario i cui risultato per definizione sono disponibili a tutti; il paper linkato e' un esempio di come abbiano reso pubbliche le informazioni riguardo al sistema, fino alla tecnica che useranno per codificare e decodificare i pacchetti. Veramente non gli si puo' chiedere di piu'.
DjLode21 Giugno 2005, 11:33 #24
Sai benissimo anche tu (almeno credo) che con il crescente sviluppo delle linee ci sono tanti utenti da soddisfare che è matematicamente impossibile fornire con server fissi un'utenza in aumento, a patto di non espandere illimitatamente i server.
Quella delle patch era solo una delle possibili situazioni, MS produce molte cose, può avere bisogno di un sistema distribuito per distribuirle anzichè uno centralizzato.
Come ho detto, ti serve? Lo usi. Non ti serve? Amen.
Nikso21 Giugno 2005, 11:34 #25
Se con questo metodo un software mi costasse 5 invece che 50 sarei ben disposto a pagarlo e a dare la mia banda al resto della rete.

Pensate sia possibile che taglino drasticamente i prezzi dato che la distribuzione è a carico dell'utente? Io dico di no -_-
fek21 Giugno 2005, 11:37 #26
Originariamente inviato da: bizzu
MS non conosce il termine "aiutare", usa solo "acquisire" e "impossessarsi".
Sicuramente non vorrà far concorrenza a emule & co., IMHO MS l'ha lanciato per 2 (probabili) motivi:
- sviluppare una piattaforma per scaricare software/musica legale, ovviamente a pagamento
- prendere un po' di brevetti sul file sharing per affossare le piattaforme già esistenti


Lo ripeto anche per te, hai letto la notizia prima di sparare a zero su qualcosa che non conosci?

Stanno finanziando un progetto di ricerca di Universita' che lo sta rendendo pubblico.

Informarsi.

Ed il P2P non e' solo scaricarsi i filmettini e le canzoncine da internet, e' un'architettura di trasferimento dati, qualunque dato, alternativa alle classiche architetture puramente client-sever e che ha alcuni vantaggi e altri svantaggi rispetto a queste.

Ad esempio possono essere usate architetture p2p per l'implementazione del VoIP oppure per lo streaming live di contenuti video.
mjordan21 Giugno 2005, 11:37 #27
Cavoli, questo e' l'anno dei nuovi software per Microsoft... Dopo Acrylic, anche questo Avalanche.
IL PAPA21 Giugno 2005, 12:29 #28
Originariamente inviato da: DjLode
Se fosse un sistema su cui trovare anche Service Pack e/o patch per il sistema operativo con un supporto decente al resume, sarebbe una cosa tutto sommato decente anche per chi non ha un adsl flat


Deviando dal discorso principale, Che io sappia con l'ultima versione di Windowsupdate (che integra anche Office Update) è possibile effettuare il resume del download, il che è un'ottima mossa specie nei paesi del 3°mondo (italia inclusa) dove ADSL copre il 60% del territorio e chi è coperto hanno la 6 mega solo sulla carta (parlando di ADSL non di fibra).

Cmq secondo me questa mossa di M$ è solo esplorativa, cercare di capire il potenziale utilizzatore del servizio P2P per proporre prodotti (magari buoni) a pagamento.
Il discorso che io sono utilizzato per fare da mirror per il sistema Avalanche, beh alla fine è la stessa menata di tutti i P2P, con la differenza che ben tutti conosciamo, che sul P2P di M$ non si potranno condividere files non protetti da Copyright, non so che sviluppo possa avere ma stiamo a vedere.
regalare spazio su HDD e banda a M$ senza un minimo tornaconto mi pare abbastanza inutile, ma cosa si potrà condividere e per che usi si potrà utilizzare il servizio rimane tutt'ora avvolto nell'ombra
DjLode21 Giugno 2005, 12:38 #29
Boh, io per le patch vedo soltanto ormai download da 300Kb che si scaricano Mb senza possibilità di resume. E avendo (appunot ) un 56Kb, soffro tremendamente!!!
Per fortuna cambio casa
sari21 Giugno 2005, 12:59 #30
Originariamente inviato da: Wonder
[wuote]Avalanche è corredato di un set di funzionalità che vietano il download e lo scambio di files protetti da copyright.
A tutti quelli che ridono dietro a questa frase dico solo che siete patetici.

Apple scambia file protetti da copyright a milioni di gente pagante (pure). Questa di Avalanche la vedo come un'estensione ed uno sviluppo ulteriore (es: paghi la canzone a M$ e invece di scaricarla da un server superintasato la scarichi velocemente via p2p)


E quà non ci siamo , chi ha mai usato bittorrent (fino ad ora il più veloce sistema di P2P) sa perfettamente che il server rimane sempre una scelta migliore a patto che il server dia la banda necessaria, bittorrent non da mai la banda massima. Se non hai banda perchè sei una piccola azienda e devi scambiare magari la tua distribuzione Linux o il tuo programma open senza avere un server internazionale da un giga di banda allora ricorri a bittorrent o a Avalanche in futuro, ma la azienda Microsoft, Apple o chi per loro, che i soldi li ha per un server colossale e il programma/file che scarichi te lo fa pagare non può pretendere di sfruttare la mia banda in upload, che pago e che pretendo di usare o non usare a mio piacimento.
Poi se a voi sta bene non poter navigare fluidamente mentre scaricate i vostri aggiornamenti o un file che stale pagando perchè Microsoft a gratis vi sfrutta la banda allora siete le prime persone che non pretendono di far valere i propri diritti .
Discorso diverso se i file da scaricare sono gratuiti (gli aggiornamenti NON sono gratuiti, è obbligo di Microsoft fornirli) o decurtati di prezzo equamente (cioè del costo effettivo della mia banda e del disturbo arrecatomi).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^