Le evoluzioni prossime e future della tecnologia SLI

NVIDIA prepara importanti novità per quella che è la propria tecnologia di punta nel settore delle schede video: la battaglia con la soluzione concorrente ATI Crossfire è solo agli inizi
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Giugno 2005, alle 11:41 nel canale Schede VideoNVIDIAATI
NVIDIA si appresta a introdurre, nella giornata di domani, una nuova revision dei propri driver Forceware per schede video GeForce. Questo avverrà in concomitanza con il debutto delle nuove soluzioni video di fascia alta, al momento attuale note con il nome in codice di G70.
Questi nuovi driver introdurranno varie migliorie, soprattutto in termini di supporto ad un maggior numero di giochi 3D rispetto a quanto disponbile al momento attuale con i driver Forceware 71.89. La tecnologia SLI, in particolare, potrà essere sfruttata, con suppprto ufficiale da parte di NVIDIA, con un numero crescente di applicazioni rispetto a quanto possibile ora.
I nuoi driver introdurranno inoltre varie migliorie nei profili delle applicazioni, che potranno essere importate da differenti versioni di driver precedentemente installate nel sistema o aggiornate con quelle più recenti fornite con le nuove revision dei driver.
La notizia non è ufficiale, ma giustificherebbe molte novità viste recentemente in varie schede madri apparse in commercio: NVIDIA starebbe discutendo con altri produttori di soluzioni chipset, Intel in primis, per fornire supporto SLI ufficiale anche con chipset non NVIDIA nForce 4.
Queste soluzioni utilizzerebbero due Slot PCI Express, dei quali uno 16x fisico e il secondo del tipo 4x, ottenuto utilizzando uno Slot 16x meccanico. Tra i chipset che permettono questa flessibilità segnaliamo al momento quelli Intel delle famiglie 945 e 955X, soluzioni di fascia alta per processori Intel Pentium 4 Socket 775 LGA.
Sia VIA che SiS stanno attualmente sperimentando le proprie soluzioni chipset in abbinamento alla tecnologia SLI. VIA, in particolare, ha mostrato un sistema SLI correttamente funzionante al VIA Tecnology Forum di Taipei, ad inizio Giugno.
Che NVIDIA possa decidere di ampliare il numero di piattaforme certificate per operare con tecnologia SLI è una mossa che non deve particolarmente sorprendere. E' nell'interesse del produttore americano che SLI si affermi sempre più come standard di riferimento nella gestione di due schede video in parallelo, soprattutto ora che ATI si sta affacciando in questo segmento di mercato con la propria tecnologia Crossfire.
Quest'ultima è stata ufficialmente annunciata alla fine del mese di Maggio, ma per il momento mancano del tutto in commercio sia schede madri che schede video capaci di supportarla. La sensazione attuale, pur mancando conferme ufficiali da parte di ATI, è che il quadro non sia destinato a cambiare prima di alcuni mesi; attendersi disponibilità di sistemi Crossfire prima di Settembre pare solo una speranza, alla luce dei dati disponibili.
Le soluzioni chipset concorrenti non dovrebbero raggiungere il livello prestazionale medio delle soluzioni nForce 4 SLI proposte da NVIDIA; questo sarebbe spiegato dall'abbinamento tra connessione PCI Express 16x per la prima scheda e PCI Express 4x per la seconda, contro l'approccio dual PCI Express 8x scelto da NVIDIA per le proprie soluzioni chipset.
Sempre restando in tema di tecnologia SLI, NVIDIA ha confermato che a partire dalla
revision 80 dei driver Forceware, attualmente in testing, sarà possibile abbinare schede
video GeForce prodotte da differenti produttori, ovviamente a parità di chip video.
Questo permetterà, se confermato, di superare una delle importanti limitazioni di questa
tecnologia, cioè la necessità di utilizzare due schede video identiche. NVIDIA ha
inoltre confermato come non sia più indispensabile utilizzare due schede video dotate del
medesimo bios in configurazione SLI; mancano tuttavia conferme "sul campo" che
quanto accennato sia confermato dai fatti.
Oltre a questo, i nuovi driver permetteranno di overcloccare indipendentemente le due
schede video connesse in configurazione SLI.
E' indubbio che NVIDIA voglia continuare a pomuovere la tecnologia SLI quale riferimento nel settore, contrastando il più possibile ATI e la sua tecnologia Crossfire: le indicazioni che provengono da NVIDIA in merito sono indubbiamente molto interessanti, ma resta ora da capire quando il produttore americano concretizzerà in driver e prodotti disponibili agli utenti finali questi sviluppi tecnologici.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWell DONE NViDIA!
lo sli è per spendaccioni e basta. come quelli che spendono 500€ per i jeans richmond e cose così.
cmq secondo me lo sli tra schede diverse è inutile. tra diversi produttori e diverse quantità di memoria ok. ma avere una 6600 gt con una 7800 ultra non mi pare ci sia da esaltarsi..piuttosto la vendo anche a 50euro e mi compro i jeans lol
Ecco, te pareva che non doveva uscire fuori una ATI ? Ma che c'azzecca ?
Fino ad oggi pareva che il sistema sarebbe funzionato senza problemi comprando una scheda oggi e una tra un anno... e che ora viene data la conferma che ad oggi questo discorso non è assolutamente vero...
In più alla fine tutta quella potenza di calcolo, dopo ormai mesi dalla sua uscita, ancora ad oggi non ha quasi alcuna applicazione pratica tranne qualche gioco...
Nvidia mi ha delusi questa volta
-__-
Nn mi pare che sia mai stato detto che l'SLI sarebbe servito per altre applicazioni oltre che per i giochi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".