Avalanche: P2P secondo Microsoft

Avalanche è il nome scelto da Microsoft per il proprio progetto di file sharing attraverso la rete internet.
di Fabio Boneschi pubblicata il 21 Giugno 2005, alle 10:03 nel canale ProgrammiMicrosoft
Avalanche è il nome in codice scelto da Microsoft per il proprio progetto di file sharing attraverso la rete internet.
Avalanche, come tutti i software per il file sharing, ha lo scopo di semplificare la distribuzione in rete di file di grandi dimensioni. Affidandosi ad un solo server ci si scontra inevitabilmente con le problematiche relative alla banda disponibile, mentre potendo "spezzettare" i file rendendoli scaricabili da differenti nodi la distribuzione viene ottimizzata.
Microsoft ha dichiarato che il proprio Avalanche è dotato di una funzionalità che permette di gestire ed ottimizzare le code al crescere dei client collegati.
Di fatto i vari client possono utilizzare qualsiasi blocco disponibile del file desiderato, infatti attraverso appositi tag Avalanche è in grado di ricostruire il file di origine evitando i "pezzi rari", ovvero evitando la creazione di blocchi difficilmente reperibili in rete che rallentano tutti il network.
Avalanche è corredato di un set di funzionalità che vietano il download e lo scambio di files protetti da copyright.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
Microsoft ha dichiarato che il proprio Avalanche è dotato di una funzionalità che permette di gestire ed ottimizzare le code al crescere dei client collegati.
Di fatto i vari client possono utilizzare qualsiasi blocco disponibile del file desiderato, infatti attraverso appositi tag Avalanche è in grado di ricostruire il file di origine evitando i "pezzi rari", ovvero evitando la creazione di blocchi difficilmente reperibili in rete che rallentano tutti il network.
Avalanche è corredato di un set di funzionalità che vietano il download e lo scambio di files protetti da copyright.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
95 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQualcuno sa qualcosa riguardo la data di rilascio?
Interessante commento
http://www.livejournal.com/users/bramcohen/Tuttavia, non per rompere le uova nel paniere, ma chi pensano si connetta con il loro software se "Avalanche è corredato di un set di funzionalità che vietano il download e lo scambio di files protetti da copyright"?
Non voglio essere cattivo, ma insomma.... Se emule va tanto un motivo ci sarà pure no?
1) ma non è che in questo modo si vuole solo alleggerire il carico dei server, lasciando all'utente il compito dei mirror ossia sfruttando la banda (già scarsa) in upload che paghiamo salata?
2)
escluso.
io pago la mia connettività e la uso per quel che voglio io.
ms non mi paga per fare da mirror, e non mi ha nemmeno restituito i soldi per win95, 98, ME e 2k. :|
Non userò mai un sistema di filesharing non open, che magari traccia tutti i miei download silenziosamente.
> Di fatto i vari client possono utilizzare qualsiasi blocco disponibile del file
> desiderato, infatti attraverso appositi tag Avalanche è in grado di
> ricostruire il file di origine evitando i "pezzi rari", ovvero evitando la
> creazione di blocchi difficilmente reperibili in rete che rallentano tutti il
> network.
Praticamente e' un clone di BitTorrent... speriamo non lo brevettino.
io pago la mia connettività e la uso per quel che voglio io.
ms non mi paga per fare da mirror, e non mi ha nemmeno restituito i soldi per win95, 98, ME e 2k. :|
Quindi tu non userai Avalanche e continuerai a scaricarti le patch dal sito MS. Il problema, al solito, non si pone
Quindi tu magari usi Emule e fai da mirror per far scaricare un film ma farlo per MS ti da fastidio? Perchè dovrebbe resituirti i soldi di un sistema operativo? Qualche argomentazione ogni tanto non farebbe male
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".