Accelerazione via GPU con la nuova release di VLC Media Player

Accelerazione via GPU con la nuova release di VLC Media Player

VLC Media Player beneficia della presenza di una GPU nella decodifica di flussi video ad alta definizione, ma solo con GPU NVIDIA; un fix per le soluzioni ATI presto in arrivo

di pubblicata il , alle 15:16 nel canale Programmi
NVIDIAATI
 
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
SoulKeeper23 Giugno 2010, 16:09 #21
da anni
klite mega codec pack ti installa anche media player classic home cinema e ffdshow, ci vedo qualsiasi formato, e c'è anche l'accellerazione hardware per il 264
nodep23 Giugno 2010, 16:10 #22
Per MacOSX sara' disponibile?
ulk23 Giugno 2010, 16:10 #23
Originariamente inviato da: T3RM1N4L D0GM4
ATI e INtel fail, semmai....


ATI è proprietà di AMD.
sharkm23 Giugno 2010, 16:11 #24

coreavc e mphcCodec

ciao sulla mia radeon 3450 il coreavc grava di più sulla cpu rispetto all'altro...
ulk23 Giugno 2010, 16:12 #25
Originariamente inviato da: Scezzy
" La incompatibilità con le soluzioni ATI Radeon, oltre che con quelle Intel, è limitata ad ambiente Windows e non a quello Linux, in quanto quest'ultimo è basato su VAAPI che è open source. "

WINDOWS FAIL !!!


Leggi bene limitazioni driver di ATI, tanto è vero che con Media player classic funziona l'accelerazione dvax e quindi VLC fail.
Gabriyzf23 Giugno 2010, 16:16 #26
l'ho provato col sistema in firma, win 7 64 bit e accelerazione attivata e va bene.
Sapo8423 Giugno 2010, 16:21 #27
Originariamente inviato da: sharkm
ciao sulla mia radeon 3450 il coreavc grava di più sulla cpu rispetto all'altro...

CoreAVC sgrava la CPU solo attraverso le API di CUDA, quindi o hai nvidia o ti attacchi.
Ti conviene utilizzare MPC HC, o in alternativa ffdshow dovrebbe avere qualche opzione per l'accelerazione hardware, non le ho mai usate però.

Detto questo MPC HC + MadVR + CoreAVC/ffdshow e mi trovo da dio, con una qualità di riproduzione che VLC può solo sognarsi.
In alternativa c'è mplayer (smplayer come GUI), VLC può restare dov'è.
sharkm23 Giugno 2010, 16:29 #28
grazie ... si infatti uso il codec di mphc ma da xbmc
Andreakk7323 Giugno 2010, 16:32 #29
perdonate la mia ingnoranza...io ho un sony vaio, i driver del sito ati quando li scarico mi dice che sono incompatibili con il mio hardware. E pure scarico quelli per serie5xxx mobile, quindi significa che a meno che sony non si svegli e metta sul suo sony update driver più recenti io non posso utilizzare l'accelerazione hardware. domanda...C'è un modo per ovviare a questa rottura di dover usare solo driver certificati sony? grazie
ghiltanas23 Giugno 2010, 16:33 #30
personalmente guardo parecchi mkv hd, ma uso bsplayer perchè ha la funzione utilissima, di applicare direttamente i subs al file durante la riproduzione (basta abbiano lo stesso nome), oppure mediaplayer classic con cui mi trovo bene.
Vlc lo utilizzo alle volte perchè da "combattimento", cmq sia lo aggiorno e ben venga questa novità

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^