Accelerazione via GPU con la nuova release di VLC Media Player

Accelerazione via GPU con la nuova release di VLC Media Player

VLC Media Player beneficia della presenza di una GPU nella decodifica di flussi video ad alta definizione, ma solo con GPU NVIDIA; un fix per le soluzioni ATI presto in arrivo

di pubblicata il , alle 15:16 nel canale Programmi
NVIDIAATI
 
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Consiglio23 Giugno 2010, 15:42 #11

marchigiano

Si assolutamente. E' il miglior player a tutti gli effetti. Se lo setti per bene con quei codec, va una favola. Se vuoi delle immagini in cui mostro differenza tra vlc e hc, te le posso postare o te le mando via pvt.
chinook23 Giugno 2010, 15:44 #12
Per linux purtroppo c'è da dire che l'accelerazione con VAAPI sotto schede video ATI non è un gran ché. Phoronix ha confrontato il classico Xvideo col VAAPI su un H.264 1080p: l'offload della cpu è molto maggiore con Xvideo e driver open Radeon rispetto al secondo, che in realtà fa poco o niente.
Ecco il link: http://www.phoronix.com/scan.php?pa...st_xv&num=1
Direi che è meglio VDPAU e Nvidia.
Devil40223 Giugno 2010, 15:44 #13
Mah, io son rimasto a Windows Media Player 12 =) Che se non erro, supporta già l'accelerazione via GPU (almeno da qualche mio test, pare così...) e non credo di passare ad altro software per la riproduzione video...per quella audio certamente, son già passato a Winamp, ma per quella video, reputo i Windows 7 Codecs e Windows Media Player la scelta migliore
valerio99323 Giugno 2010, 15:52 #14
Originariamente inviato da: Devil402
Mah, io son rimasto a Windows Media Player 12 =) Che se non erro, supporta già l'accelerazione via GPU (almeno da qualche mio test, pare così...) e non credo di passare ad altro software per la riproduzione video...per quella audio certamente, son già passato a Winamp, ma per quella video, reputo i Windows 7 Codecs e Windows Media Player la scelta migliore

Link ad immagine (click per visualizzarla)




In linux comunque c'è già XvMC per l'accelerazione gpu, che si può impostare come uscita video in vlc.
Scezzy23 Giugno 2010, 16:01 #15
" La incompatibilità con le soluzioni ATI Radeon, oltre che con quelle Intel, è limitata ad ambiente Windows e non a quello Linux, in quanto quest'ultimo è basato su VAAPI che è open source. "

WINDOWS FAIL !!!
T3RM1N4L D0GM423 Giugno 2010, 16:03 #16
Originariamente inviato da: Scezzy
" La incompatibilità con le soluzioni ATI Radeon, oltre che con quelle Intel, è limitata ad ambiente Windows e non a quello Linux, in quanto quest'ultimo è basato su VAAPI che è open source. "

WINDOWS FAIL !!!


ATI e INtel fail, semmai....
blackshard23 Giugno 2010, 16:03 #17
Originariamente inviato da: chinook
Per linux purtroppo c'è da dire che l'accelerazione con VAAPI sotto schede video ATI non è un gran ché. Phoronix ha confrontato il classico Xvideo col VAAPI su un H.264 1080p: l'offload della cpu è molto maggiore con Xvideo e driver open Radeon rispetto al secondo, che in realtà fa poco o niente.
Ecco il link: http://www.phoronix.com/scan.php?pa...st_xv&num=1
Direi che è meglio VDPAU e Nvidia.


Quel test è fatto un po' male, in particolare non specifica se compiz è attivo o meno durante la riproduzione del video. Phoronix sta tirando fuori recensioni e test a manetta, ma spesso sono recensioni balorde e prive di significato.
Comunque sia, il supporto all'accelerazione per linux con le schede ATi e driver proprietario va' e viene fra una release e l'altra. Bisogna solo attendere la stabilizzazione del processo.
Marcus Scaurus23 Giugno 2010, 16:04 #18
Originariamente inviato da: Consiglio
Ormai da tempo uso home cinema con codec coreavc pe e ffdshow. Va una favola, e si vede pure meglio!

p.s. sia con ati che nvidia!


Cioè? Anche io uso MPC HC che ha anche la versione nativa x64. Mi spieghi meglio come configurarlo a dovere please? (Se vuoi anche per pm che siamo un po' OffTopic)

(Mi scuso per l'OT)
marci2323 Giugno 2010, 16:08 #19
Originariamente inviato da: Consiglio
Ormai da tempo uso home cinema con codec coreavc pe e ffdshow. Va una favola, e si vede pure meglio!

p.s. sia con ati che nvidia!


I codec coreavc pe e ffdshow sono già inclusi in hc o gli hai scaricati da qualche sito?
Utilizzo vlc proprio perchè hc mi dava dei problemi. Vorrei provarlo con i codec che usi tu...
blackshard23 Giugno 2010, 16:08 #20
Originariamente inviato da: Scezzy
" La incompatibilità con le soluzioni ATI Radeon, oltre che con quelle Intel, è limitata ad ambiente Windows e non a quello Linux, in quanto quest'ultimo è basato su VAAPI che è open source. "

WINDOWS FAIL !!!


Ma sta cosa me pare 'na strunzata.
In windows c'è DxVA che è abbastanza comune e anche Media Player Classic Home Cinema lo usa per dare accelerazione video ai filmati h264 e vc1 sia su ati che nvidia. La mia hd3450 sul portatile lavora accelerata da un bel pezzo.

Su Linux la situazione è un po' diversa, nvidia ha introdotto il suo standard VDPAU che funziona bene sui player che lo supportano. Intel usa il suo VAAPI che è opensource, ma di accelerazione manco l'ombra. ATi supporta XvBA wrappato dentro VAAPI. Alcuni hanno riportato che l'accelerazione su alcune versioni dei catalyst funziona bene, su altre da' artefatte e su altre non funziona proprio. Bisogna aspettare che la situazione si stabilizzi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^