Sempre più CPU quad core anche nei sistemi notebook

Sempre più CPU quad core anche nei sistemi notebook

Le stime di diffusione per i prossimi anni evidenziano una elevata disponibilità di CPU con 4 e 6 core in sistemi notebook

di pubblicata il , alle 08:08 nel canale Portatili
 

La diffusione di processori dotati di architettura quad core in sistemi notebook è prevista in forte crescita, stando a questo report reso disponibile da iSuppli. Tale trend segue di pari passo quanto sperimentato nel mercato delle soluzioni PC desktop negli ultimi anni, con la crescente disponibilità di CPU quad core a livelli di prezzo sempre più accessibili per la maggior parte degli acquirenti.

La diffusione sarà notevole, ma non sino al punto da far si che le soluzioni quad core rappresentino la quota dominante nel mercato dei sistemi notebook. Le stime partono da una diffusione del 9% per l'anno 2011, con una crescita che giungerà sino al 45% del totale per l'anno 2015.

notebook_cpu_4_6_isuppli.png (12098 bytes)

Per il 2015 si prevede pertanto che oltre 160 milioni di sistemi notebook dotati di CPU quad core verranno immessi sul mercato, contro un numero di poco superiore ai 21 milioni atteso nel corso del 2011. Dinamica interessante anche per le proposte con architettura a 6 core, attese nel 2015 ad un volume del 18% rispetto al totale di mercato partendo dalla quota attuale che è di fatto pari a zero.

Una percentuale di questo tipo implica che l'evoluzione tecnologica prevista per le CPU destinate a sistemi notebook sarà tale da rendere accessibili le architetture quad core a fasce di costo basse, oltre ad implementare innovazioni che ne permettano l'utilizzo anche in sistemi di più ridotte dimensioni senza evidenti penalizzazioni sull'autonomia di funzionamento a batteria.

Come noto le soluzioni notebook sono quelle con tassi di crescita più elevati; i sistemi desktop sono destinati di fatto a mantenere il volume complessivo di vendita, in termini di unità vendute per anno, nel corso dei prossimi anni mentre l'aumento nel volume totale del mercato verrà trainato da dispositivi portatili.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
francy.109513 Luglio 2011, 08:52 #1
mi aspettavo di meglio, considerando che le prima cpu quad core per notebook sono uscite nel 2010, e nel 2015 ci saranno ancora quasi metà cpu mobili dual-core, questo aumento impiegherà un tempo estremamente lungo, vedremo. anche se non ci credo troppo, considerando che per i desktop tra poco ci saranno gli 8 core amd e in meno di un anno gli 8 core intel. poi ovviamente no si può calcolare la potenza in base ai core, sarebbe come ritornare alla corsa ai megahertz...
WarDuck13 Luglio 2011, 09:16 #2
Francamente non ne sento l'esigenza su un notebook, sicuramente qualcuno vorrà averli per i desktop replacement, ma il mercato corre in tutt'altra direzione (abbassamento dei consumi e autonomia maggiore).

Il limite maggiore dei PC è sempre stato il disco, non il processore, in ambito mobile (e non solo) fa molto di più un SSD che un quad-core, anche a livello di consumi.
C++Ronaldo13 Luglio 2011, 09:55 #3
Originariamente inviato da: WarDuck
Francamente non ne sento l'esigenza su un notebook, sicuramente qualcuno vorrà averli per i desktop replacement, ma il mercato corre in tutt'altra direzione (abbassamento dei consumi e autonomia maggiore).
.


dimentichi coloro che comprano i notebook da volantino
"favoloso notebook cpu intel 64core (senza nemmeno dirti il modello!) con 256GB di ram e tripla scheda video da 16GB (senza indicare marca, modello) a 499 euro"
e via tutti a correre a prenderlo
peccato che nel volantino non c'è scritto "stai attento dopo 5 minuti ti si spegne in mano, necessaria alimentazione a gasolio venduta separatamente"

va beh dai ho calcato la mano volutamente, in realtà in giro ce ne sono parecchi e non sono malaccio...certo le durate però son sempre quelle.
anzi ora coi led qualche guadagno c'è...
il problema fondamentale è che la tecnologia delle batterie è sempre quella ed è stagnante come situazione.
songohan13 Luglio 2011, 10:28 #4
Originariamente inviato da: C++Ronaldo
dimentichi coloro che comprano i notebook da volantino
"favoloso notebook cpu intel 64core (senza nemmeno dirti il modello!) con 256GB di ram e tripla scheda video da 16GB (senza indicare marca, modello) a 499 euro"
e via tutti a correre a prenderlo
peccato che nel volantino non c'è scritto "stai attento dopo 5 minuti ti si spegne in mano, necessaria alimentazione a gasolio venduta separatamente"


Ma che stai a di? I numeri contano, è ovvio, ma non sminuire il mercato della grande distribuzione. E' grazie a questi grandi numeri di vendita se oggi puoi permetterti un quad - core a prezzi accessibili, non al negozietto sotto casa.

Giulio.
Capozz13 Luglio 2011, 10:35 #5
Originariamente inviato da: songohan
Ma che stai a di? I numeri contano, è ovvio, ma non sminuire il mercato della grande distribuzione. E' grazie a questi grandi numeri di vendita se oggi puoi permetterti un quad - core a prezzi accessibili, non al negozietto sotto casa.

Giulio.


Veramente è grazie ai processi produttivi più avanzati che permettono di avere quattro core con un die size ridotto (quindi a prezzi più bassi) e dei consumi contenuti (che possano essere inseriti in un notebook)
Per quel che ne capisce l'utente domestico medio, vedendo un volantino preferirebbe acquistare un Pentium EE rispetto a un core i3-2100 perchè accanto al primo vedrebbe scritta una frequenza di 3.7 ghz mentre il secondo arriva a 3.1
H.D. Lion13 Luglio 2011, 10:36 #6
Guardando al futuro, vorrei un tablet con cpu a otto core, schermo 3D, GPU per giocare con Crysis 2 a 60 Fps e batteria che duri 24 ore di continuo...
C++Ronaldo13 Luglio 2011, 10:38 #7
Originariamente inviato da: songohan
Ma che stai a di? I numeri contano, è ovvio, ma non sminuire il mercato della grande distribuzione. E' grazie a questi grandi numeri di vendita se oggi puoi permetterti un quad - core a prezzi accessibili, non al negozietto sotto casa.
Giulio.


ma anche no!
è grazie alla grande distribuzione (e mazzettopoli) che abbiamo solo notebook intel e non amd

è grazie alla grande distribuzione che abbiamo notebook che montano gpu mobile da 2 giga di ram video ma hanno clock di una radiosveglia

per non parlare dei sistemi operativi...
H.D. Lion13 Luglio 2011, 10:42 #8
Originariamente inviato da: C++Ronaldo
hanno clock di una radiosveglia...


!fazz13 Luglio 2011, 11:00 #9
Originariamente inviato da: WarDuck
Francamente non ne sento l'esigenza su un notebook, sicuramente qualcuno vorrà averli per i desktop replacement, ma il mercato corre in tutt'altra direzione (abbassamento dei consumi e autonomia maggiore).

Il limite maggiore dei PC è sempre stato il disco, non il processore, in ambito mobile (e non solo) fa molto di più un SSD che un quad-core, anche a livello di consumi.


dipende sempre cosa ci fai con il pc, c'è gente che dà importanza ai consumi e gente a cui basta il notebook che dura un ora e mezza da nuovo visto che una presa di alimentazione si trova sempre così come il processore ad alcuni basta un atom per altri serve necessariamente un i7

così come lo schermo, ad alcuni basta un 10' ad altri serve un 15.6 fullhd ed altri che collegano al portatile 2 schermi da 19' 4/3
diabolik198113 Luglio 2011, 11:07 #10
@C++Ronaldo

La grande distribuzione ci ha anche provato a vendere quell'aborto di netbook con Os non Made in Redmond, ma quando se li son visti tornare indietro con la carriola, hanno ben pensato che evidentemente il mercato non vuole altro. E giustamente si vende quello che vuole il mercato, non qualche idealista da strapazzo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^