Memorie DDR3 capaci di operare a 2.625 MHz

Le memorie Dominator GT GTX6 di Corsair sono state sviluppate con l'unica finalità di infrangere nuovi record in overclock
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Luglio 2010, alle 08:59 nel canale MemorieCorsair
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE'facile fare RAM veloce (basta usare gli stessi processi produttivi e le stesse tecnologie usate per fare i processori), il punto è farla veloce, farla larga ed evitare che debba essere raffreddata come delle CPU (secondariamente se non costasse €200 al GB sarebbe meglio
Ancora co sta storia della luna...
Probabilmente i calcoli che dovevano effettuare sono stati fatti con dei mainframe dell'epoca richiedendo molto tempo di elaborazione, cosa che una qualunque GPU attuale di fascia bassa farebbe in molto meno tempo.
I calcoli che si fanno oggi si potevano fare anche all'epoca, probabilmente con tempi proibitivi, certo.
Non bisogna confondere la potenza di calcolo (ovvero l'insieme delle funzioni calcolabili, che saranno sempre le stesse, anche con computer quantistici o biologici) con la velocità di calcolo.
per andare sulla luna non usano ram dinamica... oltre al fatto che ci sono problematiche diverse di bit flip che limita l'uso di tecnologie troppo spinte
cmq queste ram sono decisamente spinte, troppo forse
il memory controller dei lynnfield e bloomfield è mostruoso, ma oltre 2500mhz di ram inizia a faticare
ma tipo sui lynnfield la velocità dell'uncore è slegata dalle ram
basta che setta 220mhz di bclk, che non è poco sui lynnfield comunque
di solito arrivano stabili a 210 o giu di li
Non per essere pignolo [Semi-OT]
[...] frequenza di clock massima pari a 2.625 MHz [...]Non per essere pignolo ma in italiano, il separatore delle migliaia non e' il punto, come in inglese, ma la virgola/punto in alto.
Non che non si capisca alla fine ma, ammetto di aver avuto un secondo di perplessita' leggendo l'articolo ( ho letto 2,625 Mhz ).
ecco siamo arrivati a 3ghz
non me ne intendo molto di overclock.. l'ultima cpu che ho overclokkato fu stato i q6600 seguendo passo passo i consigli di un utente di questo forum 3 anni fa... la mia cpu all'epoca andava di base sui 2.6ghz e la ram stava a 667.. mi chiedo con della ram che arriva quasi a 3ghz a quanto pè possibile portale la cpu??? il mio quad lo avevo portato a 3.8ghz ed secondo l'utente ero limitato dalla ram che era un poko lenta.. con i nuovi i7 e ram di questo tipo si avrà uan velocità mostruosa.. sbaglio?Prezzo/prestazioni sono imbattibili (non necessita vendita di reni o altri organi per comprarle, a differenza delle OCZ o Corsair TOP di gamma)
Salgono tanto e riescono anche a tenere CAS 7 @2000-2100Mhz!
Quando hai latenze (specialmente dopo il CAS, con in RAS e CommandRate T2)
perdi tanto.
Il resto dei Timings sono alti su queste GTX6.
Pubblicità per il marchio e forse poco più. Soprattutto in termini prestazionali potrebbero portare un po' di disillusione per chi le sceglie e cerca di guadagnare prestazioni per il PC in reattività e potenza di calcolo.
Ma solo i test diraderanno ogni dubbio (come sempre accade).
E' vero.. stiamo arrivando al sincrono tra le RAM e le CPU!!!
Ratio 1:1
Il sincrono tra le RAM e la freq. di lavoro della cpu (e del controller di memoria integrato) fornisce sempre la migliore condizione prestazionale possibile. Questo è sicuramente positivo per le cpu di prossima generazione che arriveranno nei prossimi anni e le relative memorie che gli verranno affiancate.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".