Memorie DDR2 low latency per OCZ

Il produttore americano presenta moduli DDR2-667 a bassa latenza di accesso; in attesa delle prime cpu Athlon 64 Socket AM2
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Aprile 2006, alle 10:33 nel canale MemorieOCZ
Il produttore americano presenta moduli DDR2-667 a bassa latenza di accesso; in attesa delle prime cpu Athlon 64 Socket AM2
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Aprile 2006, alle 10:33 nel canale Memorie
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon ti preoccupare, ancora si trovano le edoram (anche se un modulo da 32 costa quanto un 1024 ddr!), logicamente, tra' 6-12 mesi, lo sviluppo di soluzioni DDR ad alte prestazioni verra' totalmente abbandonato, e tra' 3 mesi la produzione di DDR2 avra' superato abbondantemente quella DDR, quindi i prezzi si alzeranno di parecchio.
comunque tra' 10 anni potrai ancora acquistare un modulo DDR.
non credo che escano di scena, e poi ci sarebbe cmq un ricchissimo mercato dell'usato.
Piu' che altro i prezzi, adesso le sdram per esempio costano molto di + prima
..
In questo campo non ha senso aspettare xkè se aspetti non compri +! quando hai bisogno devi comprare ciò che ti serve e convincerti che il mese dopo ci sarannom svariate soluzioni + prestanti di quella che hai acquistato!Dì la verità, ti senti un po' frustrato dopo aver sentito gli altri pareri eh..
Beh, rispondere alle tue domande in modo 1 po' sparso, ma provandoci:
1) Le DDR1 sono state delle ottime memorie, ne sono uscite di tutte le tipologie e hanno impressionato per performance in OC (pagandole 1 okkio della testa UTT/BH5) ma rimanendo a mio modo di vedere più performanti delle DDR2, [U]sempre[/U].
2) Memorie con CAS1 non esistono, credo che siano veramente difficili da realizzare con un tempo di abilitazione della cella di memoria pari ad 1 colpo di clock! Bisogn anche ricordare che DDR1 hanno il CAS incrementabile di 0.5 e non a interi come le DDR2, questo porta molti benefici alle memorie potendo scegliere se salire col BUS o tenere timings bassi (un buon compromesso).
3) L'unica azienda produttrice di memorie a CAS 1.5 è stata Geil Ultra-X, dove dopo svariati test è stato dimostrato che rispetto a CAS2 NON apportavano NESSUN beneficio.. e quindi figurati a CAS1 come avrebbero risposto le RAM, da schifo o peggio.. dovuto a limiti fisici nella propagazione e assestamento del dato nelle celle di memorie e conseguente assestamento -> dato sicuramente corretto
(condizione da soddisfare)
in questo modo non ti mangi troppo le mani per i soldi spesi, c'è ancora un po' di garanzia, e hai già la soluzione di come trovare il compromesso per le massime prestazioni o la massima stabilità o silenziosità
naturalmente imho, io viaggio con le pc133!
Che duri può darsi, ma il 939 dovrebbe uscire di scena a fine anno..
ma anche in questo caso io non mi sento di dire di avere una piattaforma morta, nel senso che mi butto sull'usato, comprero' un bel dual core e via ancora 2-3 anni.
Il resto ce l'ho tutto: PCI-Express, SATA, firewire, tante belle usb. Le nuove mobo non hanno nulla di nuovo da invidiare alla mia... e sono contento cosi'.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".