Latenze elevate per i moduli DDR3, almeno all'inizio

Latenze elevate per i moduli DDR3, almeno all'inizio

Samsung anticipa alcune informazioni sulle latenze programmate di default per i propri moduli DDR3: CAS 9 a 1.600 MHz di clock

di pubblicata il , alle 12:03 nel canale Memorie
Samsung
 
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MiKeLezZ13 Marzo 2007, 14:42 #11
Originariamente inviato da: bjt2
Non sarei così drastico... Latenza 9 CAS a 1600 è come una latenza 4.5 a 800 MHz, in termini assoluti, ma con una banda doppia... Non è male, se pensiamo che la DDR2 800 è data dal JEDEC a CAS 5...
Ma la banda doppia, per sfruttarla, bisogna che tutte le interconnessioni vadano a quella frequenza
Per esempio con i Core 2 Duo, dotati di BUS 1066MHz (533MHz), ci si fa il brodino di pollo con delle RAM a 1600MHz
Neppure dire che questo strozzi le performance, dato che in realtà superano anche gli A64 dotati di Hypertransport che sarebbero in grado di sfruttare l'elevata bandwidth disponibile (1GHz)
Originariamente inviato da: nudo_conlemani_inTasca
Io trovo che le DDR2 e DDR3 siano tutte 1 presa per i fondelli rispetto alle DDR400!
Se l'adozione potrebbe essere giustificato dal fatto che le nuove architetture di processore prevedono FSB sempre maggiori (anche in ottica multicore), l'aumento considerevole "di banda" è in totale contrapposizione con le latenze di accesso in r/w delle memorie.
Infatti le DDR2 800 (PC6400) di buona qualità hanno tempi di latenza pari a:
4-4-4-12 (1T/2T) a seconda del costruttore.

Alla fin file le latenze sono esattamente uguali alle DDR400, dove si aveva CL=2-2-2-5 (che è esattamente la metà delle latenze SPD delle DDR2).

In sostanza non vi è nessun beneficio se non per questi aspetti:
A. Costruire chip in tecnologia DDR2 costa molto di meno che di tipo DDR1
B. Diminuiscono il consumo di potenza (W), diminuendo la Valim.=1.8V (nominale), minor surriscaldamento/rottura.
C. Migliorano il protocollo di trasferimento dati
D. Maggiore immunità al rumore elettrico.

Costa di meno produrle le DDR2, quindi sono maggiori introiti/guadagni (margine) per i produttori dei chip SDRAM DDR2.

Ecco la verità sulle DDR2 e poi.. DDR3 di conseguenza.

In effetti è così... In un certo senso è un bene, in quanto uno potrebbe anche evitare di passare a DDR2/DDR3 dati i risibili vantaggi (quelli che hai citato presi singolarmente sono trascurabili per l'utente finale).
JohnPetrucci13 Marzo 2007, 14:42 #12
Originariamente inviato da: Redvex
Non credo si noterà un miglioramento visibile. E' dalle DDR400 che non si hanno memorie che diano veramente un boost

Confermo, e infatti io giro tutt'ora su ddr400, ormai si gioca tutto al rialzo di frequenza vanificato dal proporzionale rialzo in latenze.
Il brutto è che i prezzi si alzano faraonicamente dietro ai mhz in più.
homoinformatico13 Marzo 2007, 15:55 #13
Che una ddr400 2.5 3 3 6 sia equivalente ad una ddr2 5 6 6 12 può essere vero su piattaforma AMD che ha il controller della memoria integrato nella cpu, ma non è vero su piattaforma intel che si affida a un front side bus. mettiamola in questi termini: durante il "tempo di latenza", nelle struttura a FSB i dati normalmente stanno "attraversando" il bus di sistema per cui le strutture a FSB beneficiano molto di un bus alto e poco da timing bassi
ErminioF13 Marzo 2007, 16:18 #14
Aumentano le frequenze, aumentano i timing, il consumo boh, per avere moduli veloci non è che rimangano negli standard, ma spesso si avvicinano a quello del modello precedente...non vedo tutto questo progresso.
Per fortuna cambiano socket così hanno utenti costretti a cambiare motherboard, e vissero tutti felici e contenti (i produttori, gli altri un po' meno)
sciams13 Marzo 2007, 17:24 #15
Mah, da come ho visto in giro nei vari benchmark le DDR-400 stanno ancora praticamente al top anche se di poco. Se i benefici si avranno nei costi allora la cosa si fa interessante...
Sawato Onizuka13 Marzo 2007, 18:01 #16
Originariamente inviato da: bjt2
Non sarei così drastico... Latenza 9 CAS a 1600 è come una latenza 4.5 a 800 MHz, in termini assoluti, ma con una banda doppia... Non è male, se pensiamo che la DDR2 800 è data dal JEDEC a CAS 5...


come pensavo tempo di sfruttarle un po' meglio (come è stato per le DDR2) e la storia si farà interessante
djbill13 Marzo 2007, 18:06 #17
Originariamente inviato da: homoinformatico
Che una ddr400 2.5 3 3 6 sia equivalente ad una ddr2 5 6 6 12 può essere vero su piattaforma AMD che ha il controller della memoria integrato nella cpu, ma non è vero su piattaforma intel che si affida a un front side bus. mettiamola in questi termini: durante il "tempo di latenza", nelle struttura a FSB i dati normalmente stanno "attraversando" il bus di sistema per cui le strutture a FSB beneficiano molto di un bus alto e poco da timing bassi


Infatti è proprio intel che spinge sulle DDR3... xke ad Intel nen deve cambiare socket ma solo il chip. Mentre AMD che ha il controllo integrato deve cambiare soket (AM3) per avere le ddr3...
djbill13 Marzo 2007, 18:20 #18
Originariamente inviato da: sciams
Mah, da come ho visto in giro nei vari benchmark le DDR-400 stanno ancora praticamente al top anche se di poco. Se i benefici si avranno nei costi allora la cosa si fa interessante...


Anchio giro ancora sulle DDR400. Il passaggio da SDR a DDR è stato notevole perchè si è andati a cambiare un concetto di fondo: in sostanza si trasferisce il doppio dei dati (e qui c'è la solita storia che non è il doppio ma leggermente meno...) perchè sfrutta tutti i cicli di clock. Da DDR a DDR2 e poi a DDR3 si assiste solo ad un aumento di frequenza, riduzione di consumi ed aumento delle latenze... Nessun cambiamento di fondo, solo delle versioni raffinate della stessa tecnologia.

Personalmente io non acquisto ogni tecnologia ma ne prendo una e poi passo alla seconda generazione dopo la tecnologia che sono in possesso. Per fare un esempio da DDR a DDR3, da K8 ad AM3, ecc. (questo quando possibile).
melopll14 Marzo 2007, 00:53 #19
Originariamente inviato da: nudo_conlemani_inTasca
A. Costruire chip in tecnologia DDR2 costa molto di meno che di tipo DDR1

Costa di meno produrle le DDR2, quindi sono maggiori introiti/guadagni (margine) per i produttori dei chip SDRAM DDR2.

Ecco la verità sulle DDR2 e poi.. DDR3 di conseguenza.


Nudo.... hai centrato in pieno l'obbiettivo!
La verita' e' che le compagnie voglio farci credere che le DDRII e DDR3 vanno meglio perche' sono piu' veloci... Il solito marketing che intel uso' col pentium4 skt478!
Quello che piu' rode, da overclocker incallito, e' il non avere la possibilita' di far girare i futuri AMD K10 con delle DDR400 2-2-2-5!
Magari ci avessero lasciato un piccolo spiraglio... no! Tutti a DDR3.
GabrySP14 Marzo 2007, 07:57 #20
Originariamente inviato da: melopll
Nudo.... hai centrato in pieno l'obbiettivo!
La verita' e' che le compagnie voglio farci credere che le DDRII e DDR3 vanno meglio perche' sono piu' veloci... Il solito marketing che intel uso' col pentium4 skt478!
Quello che piu' rode, da overclocker incallito, e' il non avere la possibilita' di far girare i futuri AMD K10 con delle DDR400 2-2-2-5!
Magari ci avessero lasciato un piccolo spiraglio... no! Tutti a DDR3.


Se tu credi che delle DDR400 2-2-2 siano meglio delle DDR2 800 4-4-4 hai le idee un po' confuse (le seconde hanno le stesse latenze e il doppio di banda.) figuriamoci se ci paragoni delle 3-3-3 o dei modelli a frequenze superiori in quel caso la differenza si farebbe imbarazzante.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^