Elpida: memorie DDR2 a 90 nanometri

Elpida annuncia di aver iniziato la produzione di moduli di memoria DDR2 con processo produttivo a 90 nanometri
di Andrea Bai pubblicata il 21 Aprile 2005, alle 14:47 nel canale MemorieElpida Memory, il quinto maggior produttore di memorie DRAM, ha annunciato l'avvio della produzione con processo a 90 nanometri. Il processo produttivo più fine permette di ridurre i costi di produzione e di realizzare prodotti DDR2 SDRAM più convenienti.
Yukio Sakamoto, presidente e CEO di Elpida Memory, ha dichiarato: "Elpida continua ad incrementare gli sforzi nella produzione per raggiungere una maggiore capacità produttiva e migliori rese nella produzione dei prodotti DRAM ad alte prestazioni. La nostra abilità di iniziare la produzione a 90 nanometri per memorie DDR2 SDRAM aiuterà Elpida a soddisfare la crescente domanda per memorie DDR2-533 e DDR2-667 ad alta densità".
I chip da 512Mbit prodotti a 90 nanometri saranno certificati per operare a 533MH (CL4-4-4), 667MHz (CL4-4-4 e CL5-5-5) e 800MHz (CL5-5-5) alla tensione operativa di 1,8 Volt. I primi sample dovrebbero essere disponibili per il mese di Giugno e l'avvio della produzione in volume dovrebbe prendere il via entro nel secondo trimestre fiscale che si concluderà il 31 Marzo 2006.
Fino ad ora Elpida ha prodotto chip a 512Mb solamente utilizzando il processo a 100 nanometri. La compagnia ha anticipato un incremento della produttività del 40% con il passaggio a 90 nanometri, il che significa che il 40% in più di chip di memoria possono essere ottenuti da un singolo wafer rispetto a quanto ottenibile con il processo utilizzato precedentemente.
Il processo a 90 nanometri è impiegato presso lo stabilimento E300 della compagnia, situato ad Hiroshima.
Fonte: Xbitlabs
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià hai rotto la catena!
Comunque parlando seriamente, timing 5-5-5 pur se a 800mhz sono scandalosi.
Potrebbero almeno presentare delle ddr a 800mhz ma con 4-4-4, già sarebbe un buon risultato.
Continuate ad ostinarvi con i soliti commenti inutili...
bene bene
grazie al cielo O_o
cmq mi piacerebbe sapere se il passaggio al processo a 90 nm per la realizzazione dei chip di memoria può abbassare ancora un po' il consumo energetico dei moduli DDR2...
tempo fa leggevo valori intorno ai 2-3 W per il TDP di moduli (fonte Kingston) basati su componenti di serie realizzate a 0.13 e 0,11 micron
già MOLTO al di sotto dei 10 e passa W tipici di moduli normali ddr400 da 512 MB e dei 15-20 di banchi da overclock...
tempo fa leggevo valori intorno ai 2-3 W per il TDP di moduli (fonte Kingston) basati su componenti di serie realizzate a 0.13 e 0,11 micron
già MOLTO al di sotto dei 10 e passa W tipici di moduli normali ddr400 da 512 MB e dei 15-20 di banchi da overclock...
Azz!!!!!!!
Ma consumano così tanto le DDR (1)??????
Accidenti!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".