A-Data introduce memorie DDR2-800

Lancio ufficiale per nuovi moduli memoria specificamente pensati per gli overclockers più accaniti
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Marzo 2005, alle 16:29 nel canale MemorieLancio ufficiale per nuovi moduli memoria specificamente pensati per gli overclockers più accaniti
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Marzo 2005, alle 16:29 nel canale Memorie
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVERAMENTE NIENTE MALE
Questo significa che i nuovi sistemi operativi dovranno riconoscere fino a 8 giga di ram?
Quindi adesso il raffreddamento delle ram sarà assolutamente necessario (io in realtà utilizzo un bella ventolina 4x4 a 1500/6000 giri ormai da parecchio tempo)?
Re: Ma sai, che non credo proprio...
Guarda che ti sbagli...
i timings delle memorie indicano il tempo che il controller di memoria (interno o esterno che sia) impiega per mandare il comando di indirizzamento alle memorie + il tempo effettivo di ricerca delle celle di memorie con il relativo dato richiesto.
Il CAS 2 poi (x esempio) è il tempo necessario per propagare l'indirizzo della cella di memoria scelta (nel multiplexing: Righe e Colonne.. poi Enable del dato in uscita).
Ma in realtà, contano anche gli altri parametri di memoria perchè il dato è SICURAMENTE stabile e disponibile al sommarsi di tutti i ritardi dovuti ai vari parametri della memoria , ne consegue che il tempo effettivo è dato dalla somma dei vari parametri di memoria.
N.B) A maggior riprova puoi prendere un Data Sheet e verificare di persona i grafici temporali dei segnali di abilitazione e del tempo che intercorre per avere il dato EFFETTIVAMENTE stabile e disponibile all'uscita della cella di memoria.
Ciao Nudo.
infatti, non è che mi sbaglio, è che ho semplificato molto la cosa per ridurre tutto a due semplici calcoletti
e ovvio poi che vadano presi in considerazione tutti i tempi, anche se poi alla fine il produttore rende noti solo cas, ras, ras to cas e tras, ma ce ne sarebbero molti altri altri da prendere in cosiderazione... per farsi un'idea basta dare un'ochiata al bios della dfi lanparty nf4
ciauz
PS: rilegendo mi è venuto un dubbio... sul fatto che i timings vengano indicati in cicli di clock e non in secondi siamo tutti d'accordo vero?
Re: Re: Ma sai, che non credo proprio...
sul fatto che i timings vengano indicati in cicli di clock e non in secondi siamo tutti d'accordo vero?
NO , perchè ogni parametro fa caso a sè: ad esempio Column access Strobe e Row Access Strobe si misurano in Tck (cicli di clock) mente il -se non ricordo male- precharge time è espresso in nanosecondi
Re: Re: Re: Ma sai, che non credo proprio...
NO , perchè ogni parametro fa caso a sè: ad esempio Column access Strobe e Row Access Strobe si misurano in Tck (cicli di clock) mente il -se non ricordo male- precharge time è espresso in nanosecondi
si, ma cas, ras , ras to cas e tras vengono sempre indicati in cicli di clock!
basta aprire cpu-z e te ne accorgi
Con le sue Vitesta ddr 500 mi trovo bene, e se consideriamo i prezzi aggressivi di tale casa è probabile che acquisterò soluzioni ddr2 A-data in futuro, magari quando si arriverà sulla soglia di 1ghz di frequenza ddr2 a prezzi interessanti.
Scusate raga sono OT lo so... ma visto che ci capite + di me chiedo a voi...
Le "vitesta" sono memorie particolari di A-data?
Sapreste dirmi il costo + basso in rete di un modulo da 512 ddr2 533 pc4300 a-data vitesta?
Grazie e scusate ancora l'OT
[/OT]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".