A-Data introduce memorie DDR2-800
Lancio ufficiale per nuovi moduli memoria specificamente pensati per gli overclockers più accaniti
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Marzo 2005, alle 16:29 nel canale Memorie
Lancio ufficiale per nuovi moduli memoria specificamente pensati per gli overclockers più accaniti
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Marzo 2005, alle 16:29 nel canale Memorie
realme GT 8 Pro porta le fotocamere intercambiabili sugli smartphone top: come funzionano
JBL Clip 5 a soli 39€ su Amazon: lo speaker Bluetooth tascabile, impermeabile perfetto per ogni occasione
Apple pronta a pagare 1 miliardo l'anno a Google per potenziare Siri con Gemini
Apple non dimentica gli iPhone più vecchi: costano tanto, ma questo è un valore aggiunto enorme
Nintendo si prepara a dare il benservito alla Switch: il futuro è Switch 2
Arriva la Canon R6 Mark III con un obiettivo f/1.2 ad un prezzo assurdo
Una famiglia ha ridotto un conto ospedaliero da 195.000 a 33.000 dollari grazie a un chatbot AI: 'Ha trovato errori che nessuno aveva notato'
Le carte collezionabili dell'INPS conquistano il Lucca Comics: 'Congedo Parentale' è la più rara!
Football Manager 26 debutta su Steam con recensioni molto negative
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che si installa in pochi minuti e sostituisce per sempre il cloud a pagamento
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliardo di dollari per il terzo trimestre consecutivo, spinta dall'AI e dai datacenter
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Spotify dovrà affrontare una nuova class action: avrebbe chiuso un occhio sugli ascolti falsi
17,69€: praticamente regalato il caricatore multiplo da 220W (ok anche coi MacBook), non era mai sceso così tanto
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoi moduli sono DDR" quindi difficilemente potrai montarli prima di una nuova revisione del socket quindi potrebbe anche supportare i 64 bit da 3 anni ma non sfruttare QUESTI moduli
Scusa ma non sono un tecnico perchè bisogna cambiare socket? io mi ricordo il socket A sia con le PC133 che con le DDR quindi non riesco a capire, se puoi spiegare il motivo mi fai un piacere.
Re: X sirus...
Sì lo so... Ma ormai si pensa solo ad andare in alto... Timings altissimi e FSB altissimi... Io resto sempre del parere che le DDR1 sono le migliori... E non ho ancora parlato di prezzi
Perchè nell'hardware ad alte prestazioni il prezzo è una voce importante? secondo me no viene comprato quasi esclusivamente da appassionati, guarda la 6800 Gainw in SLI a liquido.
Scusa ma non sono un tecnico perchè bisogna cambiare socket? io mi ricordo il socket A sia con le PC133 che con le DDR quindi non riesco a capire, se puoi spiegare il motivo mi fai un piacere.
perchè gli a64 hanno il controller di memoria integrato... quindi i pin delle lram vanno finire direttametne nel processore.. ora dato che le ddr2 ne hann ben + delle ddr1 sarà necessaria una revisione di socket
perchè gli a64 hanno il controller di memoria integrato... quindi i pin delle lram vanno finire direttametne nel processore.. ora dato che le ddr2 ne hann ben + delle ddr1 sarà necessaria una revisione di socket
Ma allora ci vorrà anche una revisione del core o basterà cambiare il socket?
Re: Re: X sirus...
Perchè nell'hardware ad alte prestazioni il prezzo è una voce importante? secondo me no viene comprato quasi esclusivamente da appassionati, guarda la 6800 Gainw in SLI a liquido.
E chi la compra quella... I veri "maestri" overclocker se li fanno loro i waterblock... Oppure mettono su un impianto a liquido x due VGA (che non mi sembra affatto una cosa impossibile)
Sì lo so... Ma ormai si pensa solo ad andare in alto... Timings altissimi e FSB altissimi... Io resto sempre del parere che le DDR1 sono le migliori... E non ho ancora parlato di prezzi
tecnologicamente le ddr2 sono molto + avanti rispetto alle ddr1...cmq soprattutto con le ultime cpu si è notato che le migliori prestazioni le si fa con fsb piuttosto che timings tiratissimi...
e poi a quelle frequenze è improponibile pensare a dei timings più tirati
sicuramente i prezzi non sono alla portata di tutti ma quando uscirono le ddr costavano un patrimonio rispetto alle sdr
ps sicuramente un bel paio di ocz vx 270 2-2-2-5 sono meglio però rispetto all'inizio le ddr2 sono migliorate parecchio
i moduli sono DDR" quindi difficilemente potrai montarli prima di una nuova revisione del socket quindi potrebbe anche supportare i 64 bit da 3 anni ma non sfruttare QUESTI moduli
Io intendevo che secondo me sarebbero utili dei moduli dalla capienza di 2 GB anche per DDR1, non che dovevano convertire QUESTI moduli per DDR1. E' logico che questo non si possa fare, come possono partire da un oggetto basato su una tecnologia e trasformarlo in un oggetto di un' altra tecnologia? Che fanno, usano un adattatore sulla scheda madre?? Comunque non capisco come mai non abbiano mai prodotto moduli di capienza superiore a 1 GB su DDR: di certo non venderebbero grandi volumi, ma a qualcuno servirebbero di certo.
i timings vanno sempre rapportati alla frequenza dato che indicano il numero di cicli di clock e non il numero di secondi
Quindi se alzi la frequenza a millemila MHz, anche se sei costretto a timing tipo 6 o anche di più, le prestazioni sono comunque migliori di moduli DDR 400 con timing 2. Un'altra cosa: se le latenze non sono secondi ma cicli di clock, moduli DDR 400 con CAS 2 e moduli DDR2 800 con CAS 4 avrebbero le stesse prestazioni (ammesso che anche gli altri timing siano nella stessa proporzione), perchè il numero superiore di cicli di clock richiesti viene esattamente compensato dal maggior numero di cicli a disposizione ogni secondo, giusto? Ma se le cose stanno così, perchè allora in tanti si lamentano e si burlano delle latenze "ridicole" di queste memorie dal clock decisamente elevato? L'importante sono le prestazioni, mica poter dire di avere nel case memorie particolarmente sveglie..
Quindi se alzi la frequenza a millemila MHz, anche se sei costretto a timing tipo 6 o anche di più, le prestazioni sono comunque migliori di moduli DDR 400 con timing 2.
esatto
esatto, volendo fare due calcoli... ddr400 significa che queste ram riescono a compiere un'operazione ogni 2,5ns e cas2 significa che la ram terrà attivo il segnale di cas per 2 cicli di clock, quindi 5ns. alla stessa maniera ddrII800 significa che sono in grado di compiere un'operazione ogni 1,25ns e cas4 che la ram terrà attivo il segnale per 5ns.
ovviamente il discorso è un po' più complicato, ma all'incirca il risultato è lo stesso
perchè in tanti parlano senza sapere o peggio ancora senza ragionare... poi magari sono gli stessi che usano vitesta ddr533
cmq oramai è appurato che sia gli a64 che i pentium traggono maggior beneficio da una maggior banda (frequenze elevate) piuttosto che da latenze basse... o almeno così dicono... poi ci sono quelli che hanno speso una barca di € per comperare delle pc3200 2-2-2-5 che non sopportano che il loro acquisto venga messo in secondo piano... e parlano... bla, bla, bla...
è quello che credo anch'io
Ma sai, che non credo proprio...
[QUOTE]Originariamente inviato da CiccoManesatto
esatto, volendo fare due calcoli... ddr400 significa che queste ram riescono a compiere un'operazione ogni 2,5ns e cas2 significa che la ram terrà attivo il segnale di cas per 2 cicli di clock, quindi 5ns. alla stessa maniera ddrII800 significa che sono in grado di compiere un'operazione ogni 1,25ns e cas4 che la ram terrà attivo il segnale per 5ns.
ovviamente il discorso è un po' più complicato, ma all'incirca il risultato è lo stesso
[QUOTE]
Guarda che ti sbagli...
i timings delle memorie indicano il tempo che il controller di memoria (interno o esterno che sia) impiega per mandare il comando di indirizzamento alle memorie + il tempo effettivo di ricerca delle celle di memorie con il relativo dato richiesto.
Il CAS 2 poi (x esempio) è il tempo necessario per propagare l'indirizzo della cella di memoria scelta (nel multiplexing: Righe e Colonne.. poi Enable del dato in uscita).
Ma in realtà, contano anche gli altri parametri di memoria perchè il dato è SICURAMENTE stabile e disponibile al sommarsi di tutti i ritardi dovuti ai vari parametri della memoria , ne consegue che il tempo effettivo è dato dalla somma dei vari parametri di memoria.
N.B) A maggior riprova puoi prendere un Data Sheet e verificare di persona i grafici temporali dei segnali di abilitazione e del tempo che intercorre per avere il dato EFFETTIVAMENTE stabile e disponibile all'uscita della cella di memoria.
Ciao Nudo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".