Un coprocessore con 512 Core

Effettuata la prima dimostrazione di un coprocessore altamente integrato, dotato di ben 512 semplici Core al proprio interno
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Novembre 2006, alle 09:12 nel canale ProcessoriEffettuata la prima dimostrazione di un coprocessore altamente integrato, dotato di ben 512 semplici Core al proprio interno
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Novembre 2006, alle 09:12 nel canale Processori
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPs: si potrebbe pensare di affiancarlo ad una gpu per il calcolo della fisica, o per elaborazioni video hd...li sì che ci sarebbe bisogno di tanta forza "bruza"ma ancora è presto...per il software.
Si dovà aspettare almeno un anno per vederlo utilizzato in qualche cosa.., notate la cosa strana 1 core sviluppa 1 Gigaflops.
512 Core a 500 MHz =512 Gigaflops
quindi 512 core a 1000Mhz = 1024 Gigaflops =1 Teraflops
già con i semplici dual o quad core si parla di elaborazioni parallele: ecco, con il passare del tempo usciranno sempre più programmi capaci di sfruttare questi multi-processori. che differenza c'è tra programmare qualcosa per un quad core o un X-core?
Meglio mettere in chiaro che questi piccoli core non c'entrano niente con gli x86 e sono appunto utilizzabili in poche situazioni in cui i dati che devi elaborare te lo permettono... Avranno un istruction set molto limitato ed una memoria locale per le istruzioni da eseguire in maniera ciclica...
Il futuro è sicuramente questo anche per gli x86, ma è bene non correre troppo con la fantasia
Leggendo qui e qui ho l'impressione che GRAPE-DR sia proprio l'equivalente, nel calcolo scientifico, delle GPU. A differenza del Cell i buffer di memoria sono ridotti e sono presenti unità di calcolo dedicate, e questo può spiegare le prestazioni 2 volte superiori con un numero di transistor e un consumo simili.
Si parla di costruire un supercomputer da 2 Pflops, ma come MDGRAPE-3 probabilmente il dato si riferisce ai calcoli dedicati, e non è confrontabile direttamente con i numeri di Blue Gene. E sembra che fra le applicazioni del computer ci siano le simulazioni astrofisiche (come questa
Like a graphics accelerator speeding up graphics calculations on a workstation, without changing the software running on that workstation, the GRAPE acts as a Newtonian force accelerator, in the form of an attached piece of hardware. In a large-scale gravitational N-body calculation, where N is the number of particles, almost all instructions of the corresponding computer program are thus performed on a standard workstation, while only the gravitational force calculations, in innermost loop, are replaced by a function call to the special-purpose hardware.
TABLE-1 Low-Precision machines
Machine Year Peak Notes
GRAPE-1 1989 240Mflops Concept Syste,
GRAPE-3 1991 15 Gflops Custom LSI
GRAPE-5 1998/9 ~ 1Tflops
TABLE-2 High-Precision machines
Machine Year Peak Notes
GRAPE-2 1990 40Mflops IEEE single/double
HARP-1 1993 180 Mflops Force and its time derivative
GRAPE-4 1995 1Tflops Single-chip pipeline
GRAPE-6 2002 64Tflops 6 pipelines in one chip
GRAPE-DR 2008 2 Pflops New architecture
Dati del 2004. Beh? Dov'è la novità?
Non fate troppi voli pindarici o paragoni fantasiosi sul possibile utilizzo di un simile processore nel vostro pc: ho sudato (e credo proprio che continuerò a sudare) sangue per far funzionare a dovere le mie due x1900 in parallelo! Ed è un sistema che viene venduto e pubblicizzato a iosa... un sistema che probabilmente nemmeno chi l'ha progettato sa come funzioni precisamente... non basta costruire un sistema: bisogna realizzare del software con l'idea di farlo girare con tali specifiche. E nel campo informatico (ma ne l marketing in generale), progettare una cosa che non si sa se possa diventare uno standard, è una mossa assai azzardata...
Strana cosa
60 W in full, con 300 milioni di transistor e' normale30 W in idle, il 50% del consumo in full (assurdo)
O e' un errore della news o gli ingegneri nipponici hanno fatto dei casini.
Questo procio non rispetta il protocollo di Kyoto!!! LOL (e sono pure giapponesi)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".