Un coprocessore con 512 Core

Un coprocessore con 512 Core

Effettuata la prima dimostrazione di un coprocessore altamente integrato, dotato di ben 512 semplici Core al proprio interno

di pubblicata il , alle 09:12 nel canale Processori
 
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
coschizza07 Novembre 2006, 09:42 #11
Originariamente inviato da: Paganetor
interessante!
512 Gigaflops sono tanti? mi fate un paragone con qualcosa in commercio?



fare confronti seri è impossibile perche bisogna vedere come vengono misurati tali valori.
basandici sui valori dichiarati posso citare:

playstation 3 - 210 Gigaflops

xbox 360 - 120 Gigaflops

cpu i86 moderna dual core stimata in - 40 Gigaflops

ma tutto dipende da come vengono misurati i valori perche possono essere misure di picco reali o semplice dati ricavati dal semplice calcolo - numero dir core * frequenza * unita FPU * thread hardware

tanto per capire quanto questi numeri di base dicano davvero poco prendo un esempio concreto:

la playstation 3 genera ufficialmente circa 210 Gigaflops utilizzando valori in virgola mobile con precisione singola, se invece prendiamo lo stesso codice e lo facciamo elaborare dalla cpu con precisione doppi passamo dal valore precedente a circa 24 Gigaflops che è quasi un ordine di grandezza inferiore.

meglio non farsi "abbindolare" dal valore di 512 core perche non significa che ha all'interno ha 512 cpu come le moderne i86 e le SPE nel cell, anche perche con la litografia utilizzata occuperebbe 10 volte piu dello spazio dichiarato.
Xeus3207 Novembre 2006, 09:43 #12
per confronto
x1900xtx -> stimati 500Gigaflops consumo 250W
core 2 duo -> 24Gigaflops
Itaium -> 45gflops
Cell (PS3) -> 256Gflops

reference :
http://www.programmazione.it/index....mp;idItem=34371
Paganetor07 Novembre 2006, 09:45 #13
be', se avesse la potenza di calcolo di una x1900xtx e consumi ridotti a 1/4 non sarebbe comunque male... si potrebbe parlare di raffreddamento passivo o conventole molto piccole...
spagu<<07 Novembre 2006, 09:45 #14

Consumo

...mi pare di capire che un singolo chip consumi 60 watt!!!
cionci07 Novembre 2006, 09:48 #15
Originariamente inviato da: Paganetor
ecco, mi pare quindi che questo coprocessore sia mooooolto più veloce di una CPU in commercio... vedo se trovo dei dati anche sulle GPU...

Ripeto sono situazioni diverse...magari dai in pasto un normale programma a quella CPU e ci mette 10 volte quello che ci mette un x86
Questi 512 core non sono general purpose, ma appositamente studiati per situazioni di calcolo parallele...
::::Dani83::::07 Novembre 2006, 09:48 #16
Originariamente inviato da: spagu<
...mi pare di capire che un singolo chip consumi 60 watt!!!

Non ogni singolo core però
Sennò dovremmo raffreddare circa 30.700watt
dsajbASSAEdsjfnsdlffd07 Novembre 2006, 09:49 #17
non sono certo core "obsoleti" solo perche hanno un basso clocckaggio, con tutta probabilità non derivano da nessuna delle famose dinastie di processori visti fino ad ora, ma data l'alta specificità di ogni array (da quel che si evince nell'articolo) sono RISC dedicati ad una specifica tipologia di funzioni. quindi confrontare un singolo core con le cose "domestiche" viste fino ad ora non ha (con tutta probabilità il minimo significato, menchè meno paragonarne il clockaggio, che già di per sè al giorno d'oggi è un operazione inutile tra processori domestici di marche diverse.
Più sensato è usare come termine di paragone tra la potenza di picco raggiungibile da questa soluzione (di tutto riguardo soprattutto paragonata al consumo), anche se non è specificato il contensto nel quale sono raggiungibili questi risultati e che tool di sviluppo / accorgimenti occorrano per sviluppare un programma efficiente per questo processore (512 core non si gestiscono certo a mano)

cmq davvero una macchina interessante! una buona notizia finalmente
Paganetor07 Novembre 2006, 09:50 #18
esatto cionci, ma il "futuro" è proprio questo, i calcoli paralleli.

già con i semplici dual o quad core si parla di elaborazioni parallele: ecco, con il passare del tempo usciranno sempre più programmi capaci di sfruttare questi multi-processori. che differenza c'è tra programmare qualcosa per un quad core o un X-core?
megawati07 Novembre 2006, 09:53 #19
Ecco, questo tipo di processore sarebbe PERFETTO per una scheda/motore fisico tipo ageia physx!
Criceto07 Novembre 2006, 09:55 #20
Originariamente inviato da: cionci
Ripeto sono situazioni diverse...magari dai in pasto un normale programma a quella CPU e ci mette 10 volte quello che ci mette un x86
Questi 512 core non sono general purpose, ma appositamente studiati per situazioni di calcolo parallele...


Certo... situazioni però del tutto comuni in un mondo multimediale digitale.
In effetti penso che il futuro sia un ipercomplesso processore tipo Core2 affiancato da una cosa del genere. Così da avere prestazioni ottimali con ogni genere di algoritmi...
Insomma un Cell con core principale potenziato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^