Stop a Netburst nelle future cpu Intel

Le prosisme evoluzioni dei processori Intel non saranno più basate sull'architettura Netburst, introdotta originariamente con le cpu Pentium 4
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Maggio 2005, alle 17:04 nel canale ProcessoriIntel
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInoltre, chi vi dice che i prossimi core avranno come base l'architettura del Pentium M?
E se Intel saltasse fuori con qualcosa di innovativo (e ha tutte le possibilità per farlo)?
Chi vivrà, vedrà!
PS: anch'io dal primo Pentium 4 in poi non ne ho più voluto sapere di Intel, ovviamente finchè non salterà fuori qualcosa di nuovo.
i pentium 4 non mi sono MAI PIACIUTI (tanto clock ma poco efficiente per abbagliare i polli, intel finì pure in tribunale per le ridotte prestazioni del p4 rispetto al p3), IMHO buoni solo i NW con bus a 800 (non scordiamoci del contributo dovuto agli ottimi chipset però
il pentium M è una splendida cpu perché deriva da una architettura come P6, ma che negli ultimi 10 anni intel nel segmento consumer non abbia tirato fuori null'altro di nuovo oltre al netburst, è una vergogna
mai ho dato una lira per un pentium 4, finalmente si toglie di mezzo
Qualche miglioria!!??
bus!?
istruzioni!?
cache!?
frequenze!?
Dissipazione!?
E cmq non è solo questione di tecnica. Quando Intel puntò sul p4 credeva di affidarsi alla crescita continua dei mhz per migliorare le prestazioni e quindi le vendite. Con lo scalare delle frequenze si è accorta che così non era perchè allungando le pipe, esperienza fatta con i prescott, le prestazioni calavano troppo a parità di mhz. Dietro però c'è anche un problemino di nome marketing... che ultimamente puntava la propaganda pubblicitaria Intel proprio sui mhz! Allora che fanno? introducono prima i model number, affinano il p m puntando sul settore dei portatili dove il marketing tutto faceva fuorchè spingere su quanti mhz ha la macchina (vabbè...eccezioni...) e sul logo centrino. La cosa ha funzionato, ora possono portare tutto su desktop.
Si sono dati una pulita senza ammettere lo sbaglio di puntare sulla tecnologia net burst! e l'utente medio non si accorgerà minimamente del cambio generazionale perchè c'è il model number....
Così ti è più chiaro il mio putno di vista?
E cmq, come qualcuno ha già fatto notare, quando uscì il p4c era il migliore processore di quel momento... nessun xp teneva il passo! quindi proprio schifo sto p4, in fondo in fondo non ha sempre fatto!
Questo vuol dire che Intel vuole dare un taglio netto col passato recente (dai P4 Willy) e costruire i nuovi processori con una tecnologia si spera molto più efficente.
Vero me lo ricordo anche io......forse addirittura nel 2005-2006 sulle prime, poi si è passato al 2008 e infine a non si sà
Si sono dati una pulita senza ammettere lo sbaglio di puntare sulla tecnologia net burst! e l'utente medio non si accorgerà minimamente del cambio generazionale perchè c'è il model number....
Mi trovo sostanzialmente d'accordo, anche se il discorso ha i tratti somatici della congiura imperialista, debbo dire che fila.
Io mi tengo il mio P4 a 3Ghz con i suoi bravi 512KB cache e senza il Palladium finchè non perde i transistor, quando sarà ora di cambiarlo Intel forse si sarà risollevata dagli allori, avrà chiuso qualche scheletro nell'armadio (vedi Netburst) e magari avrà iniziato a dare fondo al portafogli per pagare gli ingegneri per CPU che valgano davvero i soldi che costano, un P4M ottimizzato per desktop, o un degno successore, l'importante è che si sveglino un po e ricomincino a lavorare bene, come ai vecchi tempi.
Vero, mi pare, ma non vorrei ricordare male, che a fine 2004 fossimo a 4GHz, a fine 2005 a 6 GHz e nel 2007 a 10 GHz, ma non ricordo bene e scusatemi se ho detto una castroneria.
Ma sta roadmap folle la ricordo pure io.
Ma sta roadmap folle la ricordo pure io.
Mi chiedo se alla AMD, leggendo quelle roadmap, pensassero "minkia siamo fottuti" oppure "... 'ri minkiati...". Nell'incertezza hanno pensato di chiamare un loro processore Palermo
A parte il LoL, cmq penso che, essendo dubbiosi sulla roadmap pure alcuni ingegneri di Intel, ad AMD qualche conto se lo siano fatto, ed abbiano capito che la strada giusta la stavano intraprendendo loro, infatti hanno creato dei model number che assomigliasse alle freq di Intel, ma fatto le CPU con la testa, ed i risultati a medio termine li stiamo vedendo un po tutti (anche considerando l'icremento dello 0.2% della quota di mercato di AMD)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".