Snapdragon 8cx Gen 4, supporto alle GPU esterne e CPU superiore: le specifiche trapelate

Snapdragon 8cx Gen 4, supporto alle GPU esterne e CPU superiore: le specifiche trapelate

Sono trapelate online le prime specifiche di Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 4, processore previsto al debutto a breve per portatili Windows on Arm

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Processori
QualcommSnapdragon
 

Qualcomm sta lavorando a un successore di Snapdragon 8cx Gen 3 con CPU a 12-core, almeno in base ad alcune indiscrezioni trapelate di recente. Sulla scia di queste ultime si aggiungono nuove voci sul prossimo SoC per Windows on ARM, secondo le quali avremo il supporto a GPU esterne e una maggior potenza rispetto alla versione "Gen 3" rilasciata a fine 2021.

Snapdragon 8cx Gen 4, trapelate le probabili specifiche tecniche

Snapdragon 8cx Gen 3 è stato il primo chip a 5 nm della famiglia, ed era basato su un'achitettura octa-core. Snapdragon 8cx Gen 4 dovrebbe invece basarsi sulle tecnologie Nuvia, la cui acquisizione è stata annunciata a inizio 2021, e dovrebbe implementare una struttura a 12-core secondo le ultime voci: otto di questi saranno ad alte prestazioni (con clock di circa 3.4GHz), mentre i restanti quattro saranno ad alta efficienza (2.5Ghz). I core verranno chiamati Oryon (quindi non più Kryo) e si baseranno sul design Phoenix di Nuvia, società che si occupa della progettazione di chip per server.

Snapdragon 8cx Gen 4, trapelate le probabili specifiche tecniche

Secondo quanto riporta la fonte il chip beneficerà di 12 MB di cache L2 condivisa per ogni blocco di 4 core, più 8 MB di cache L3, 12 MB di cache a livello di sistema e 4 MB aggiuntivi per la grafica. Saranno supportati fino a 64 GB di RAM LPDDR5X in una configurazione a 8 canali a 4,2 GHz e integrata nel package sarà presente la GPU Adreno 740, la stessa della piattaforma mobile top di gamma per smartphone dell'azienda americana, lo Snapdragon 8 Gen 2.

Snapdragon 8cx Gen 4 supporterà il protocollo PCIe 4.0 con otto linee dedicate, e quindi potrà gestire anche GPU esterne. In aggiunta ci saranno quattro ulteriori linee PCIe 4.0 (configurabili in due canali 2x) per unità SSD NVMe, insieme a due linee UFS 4.0 per supportare opzioni di storage più economiche fino a 1TB. Il chip può inoltre gestire linee PCIe 3.0 aggiuntive per periferiche come schede Wi-Fi o modem, mentre il modem 5G non sarà integrato nel package.

Anche in termini di connettività fisica avremo l'imbarazzo della scelta, secondo le ultime voci: Snapdragon 8cx Gen 4 supporterà due porte USB 3 da 10 Gbps e tre porte USB 4 (Thunderbolt 4) con DisplayPort 1.4a, per cui sarà possibile controllare un setup a triplo monitor 5K+4K+4K. La GPU potrà sfruttare i vantaggi del nuovo processore Hexagon Tensor, che fornirà fino a 45 TOPS in calcoli INT8: Qualcomm sarebbe al lavoro con Microsoft e Adobe per garantire la piena funzionalità della tecnologia nelle elaborazioni via machine learning.

Infine, il chip dovrebbe supportare la decodifica video fino alla risoluzione 4K/120fps e la codifica fino a 4K/60fps attraverso vari codec, fra cui l'AV1. Snapdragon 8cx Gen 4 punta a competere con i processori della serie Apple M2 a livello di caratteristiche tecniche, cercando di riuscire nell'intento di infastidire la Mela all'interno del segmento dei notebook ultraportatili ad alte prestazioni. Un obiettivo che Qualcomm ha fallito con le precedenti generazioni, ma Snapdragon 8cx Gen 4 sembra essere sulla buona strada.

Il suo arrivo sui primi notebook è previsto per il 2024 e dovrebbe essere implementato su notebook, tablet e possibilmente anche mini PC con sistema operativo Windows. Ulteriori dettagli in via ufficiale dovrebbero arrivare entro la fine del 2023.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
silvanotrevi23 Gennaio 2023, 16:21 #1
Wow bellissimo! Supporto alle GPU esterne! Significa che potremo ad esempio collegare ai nuovi smartphones la Rtx 4090 via Usb c/Thunderbolt? Sarebbe una figata!!!
demon7723 Gennaio 2023, 16:23 #2
"cercando di riuscire nell'intento di infastidire la Mela all'interno del segmento dei notebook ultraportatili ad alte prestazioni. Un obiettivo che Qualcomm ha fallito con le precedenti generazioni, ma Snapdragon 8cx Gen 4 sembra essere sulla buona strada."

ma quando mai.
Non è certo legato alle performance il problema.
Possono pure tirare fuori un mega SOC che macina come tre M2 assieme.

La differenza sta nell'ecosistema.
Apple è passata ad ARM, ha convertito il SUO sistema operativo, lo ha piazato su tutti i suoi prodotti ed ha di fatto OBBLIGATO tutti i software di terze parti ad adattarsi al nuovo sistema.

Se prendo un ultrabook ARM based non Apple cosa faccio? Metto su Windows versione ARM ed ho un pugnetto di applicativi nativi da usare.
Tutto il resto del mondo la fuori è per X86. E non si sogna manco da lontano di sbattersi per passare ad arm.
supertigrotto23 Gennaio 2023, 16:35 #3
Bene,con questo soc si possono finalmente costruire visori VR stand alone decenti,non occorre che l'hardware sia integrato nel visore,basterebbe anche un cavetto morbido e l'unità hardware attaccata alla cintura o qualcosa in stile marsupio.
Per fare girare bene la VR ci vuole la potenza di un PC,specialmente avere una gpu performante,con questo soc si potrebbe montare una gpu Amd o Nvidia,ma anche Intel a questo punto.
frankie23 Gennaio 2023, 16:54 #4
Da Adreno a Radeon il passo è breve.
Sì, la conosco la storia.
pachainti23 Gennaio 2023, 18:12 #5
Originariamente inviato da: demon77
"cercando di riuscire nell'intento di infastidire la Mela all'interno del segmento dei notebook ultraportatili ad alte prestazioni. Un obiettivo che Qualcomm ha fallito con le precedenti generazioni, ma Snapdragon 8cx Gen 4 sembra essere sulla buona strada."

ma quando mai.
Non è certo legato alle performance il problema.
Possono pure tirare fuori un mega SOC che macina come tre M2 assieme.

La differenza sta nell'ecosistema.
Apple è passata ad ARM, ha convertito il SUO sistema operativo, lo ha piazato su tutti i suoi prodotti ed ha di fatto OBBLIGATO tutti i software di terze parti ad adattarsi al nuovo sistema.

Se prendo un ultrabook ARM based non Apple cosa faccio? Metto su Windows versione ARM ed ho un pugnetto di applicativi nativi da usare.
Tutto il resto del mondo la fuori è per X86. E non si sogna manco da lontano di sbattersi per passare ad arm.


Completamente d'accordo. Windows 11 per ARM prevede un "emulatore" chiamato arm64ec molto simile a rosetta 2 di apple e quindi dovrebbe far girare le applicazioni x86 e x86_64 senza un'eccessiva penalizzazione in termini di prestazioni (windows 10 è tagliato fuori).
Su GNU/linux ancora non ho visto niente anche se li sarà più "semplice" fare il porting su arm64.
marchigiano23 Gennaio 2023, 18:44 #6
Originariamente inviato da: demon77
Se prendo un ultrabook ARM based non Apple cosa faccio? Metto su Windows versione ARM ed ho un pugnetto di applicativi nativi da usare.
Tutto il resto del mondo la fuori è per X86. E non si sogna manco da lontano di sbattersi per passare ad arm.


dipende, se uno deve per forza usare programmi x86 non se ne fa niente di questo, se invece si fa un uso standard/basico tipo il 90% delle persone, apprezzerà l'efficienza, la potenza e il basso consumo di questi soc
demon7723 Gennaio 2023, 19:14 #7
Originariamente inviato da: pachainti
Completamente d'accordo. Windows 11 per ARM prevede un "emulatore" chiamato arm64ec molto simile a rosetta 2 di apple e quindi dovrebbe far girare le applicazioni x86 e x86_64 senza un'eccessiva penalizzazione in termini di prestazioni (windows 10 è tagliato fuori).
Su GNU/linux ancora non ho visto niente anche se li sarà più "semplice" fare il porting su arm64.


Che poi.. va benissimo l'emulatore per metterci la toppa in attesa che arrivino le app native.
Ma se non arrivano la cosa perde di senso.
demon7723 Gennaio 2023, 19:17 #8
Originariamente inviato da: marchigiano
dipende, se uno deve per forza usare programmi x86 non se ne fa niente di questo, se invece si fa un uso standard/basico tipo il 90% delle persone, apprezzerà l'efficienza, la potenza e il basso consumo di questi soc


C'è un controsenso in essere.
Se spendo bei soldi per un ultrabook voglio poterci fare tutto.
Se l'uso è solo Office e Internet non è comunque una giustificazione.
Da utente scelgo comunque un PC x86 con cui posso fare girare tutto.
pachainti23 Gennaio 2023, 19:32 #9
Originariamente inviato da: demon77
Che poi.. va benissimo l'emulatore per metterci la toppa in attesa che arrivino le app native.
Ma se non arrivano la cosa perde di senso.


Certo, qui trovi una lista della applicazioni native m1 e quelle solo compatibili con rosetta2. In futuro ci vorrebbe qualcosa del genere anche per windows 11. Diciamo che apple è almeno 1-2 anni avanti lato software.
marchigiano23 Gennaio 2023, 19:58 #10
Originariamente inviato da: demon77
C'è un controsenso in essere.
Se spendo bei soldi per un ultrabook voglio poterci fare tutto.
Se l'uso è solo Office e Internet non è comunque una giustificazione.
Da utente scelgo comunque un PC x86 con cui posso fare girare tutto.


tu che lo sai usare ok. ma gli altri? quelli che comprano macbook come fanno? chromebook?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^