Sistemi desktop enthusiast con CPU saldata? Non per AMD

Dopo le indiscrezioni delle scorse settimane che indicano le future CPU Intel anche per utenti enthusiast tutte saldate su scheda madre, AMD conferma di voler continuare per questo segmento un approccio con socket
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Dicembre 2012, alle 11:31 nel canale ProcessoriIntelAMD
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe se....
Se lo facesse per tenere a galla indirettamente amd in modo da evitare l' antitrust ??Evidentemente si sente abbastanza forte per poterlo fare. Su una cosa del genere dovrebbe intervenire l'antitrust.
A questo punto, o fai delle ottime scarpe cucite a degli ottimi pantaloni, o non vendi niente a nessuno.
Un piccolo appunto per i praticanti che professano la loro fede per AMD: se il prodotto "saldatura" di Intel andrà più veloce, consumerà meno e non costerà molto di più della soluzione AMD, lo compreremo anche se lo venderanno saldato al case.
Nella mia ignoranza posso solo pensare che alla Intel siano sicuri della qualità dei loro componenti, al punto da poter azzardare scelte di mercato così aggressive, dubito che abbiano preso certe decisioni al bar, tra birra, sigarette e noccioline americane.
*Ma non esistevano già i pc all in one?
bhà!
gli unici vantaggi sono per amd, che tornerà ad essere competitiva garantendo un prodotto versatile.
dire "nell' ambito della piattaforma intel le MB in commercio saranno già dotate di processore ed è possibile che siano meno differenziate (*)" non è proprio la stessa cosa che dire "le uniche MB in commercio saranno a marchio intel", ti pare?
(*) uniformare elementi di base (che in realtà dal punto di vista dell' ingegnerizzazione e razionalizzazione del sistema, avrebbe avuto senso uniformare già parecchio tempo addietro) può in effetti spingere i produttori a differenziarsi a un livello superiore, sia sotto l' aspetto qualitativo (potrebbe essere la volta buona che si passi finalmente ai drmos e ai condensatori a tantalio...) sia per quanto riguarda le feature utili (controller aggiuntivi, o magari micro SSD - potrebbe essere la volta buona che l' OS possa essere residente )
ora come ora è forse possibile installare su una MB lga1155 (o futura 1150) un processore AMD che non può essere installato in presenza di un processore già saldato?
no, in quel senso è preclusa solo la possibilità di scegliere a posteriori rispetto l' acquisto della macchina, un processore diverso per frequenza e/o caratteristiche ma sempre intel
il che vuol dire che sarà necessario acquistare con maggior attenzione o che probabilmente le opzioni disponibili verranno fortemente scremate per facilitare la scelta - ma la concorrenzialità non è toccata...
anche se si tende a vederlo come un oggetto a sè stante (e a cui la scheda madre è in certo qual modo asservita) e per quanto sia spesso (ma non sempre) il singolo componente più costoso, nella progettazione della circuiteria della scheda madre il processore è null' altro che un componente elettronico come gli altri
più problematico di altri dato il numero di segnali di IO da gestire, pin a cui far arrivare piste (peraltro magari problematiche per quanto riguarda le lunghezze) e date delle keepout zone (tra cpu vera e propria, socket e sistemi di montaggio vari di contorno) più complesse
ma a parte ciò, inquadrato a sua volta tanto quanto un chip controller, un mosfet o un condensatore
quindi piuttosto che oggetti che nascono diversi e separati, un esempio più "calzante" poteva essere quello di un oggetto una cui parte prima separata diviene accorpata - come una scarpa con chiusura a velcro in luogo della classica stringa ...
[QUOTE]Un piccolo appunto per i praticanti che professano la loro fede per AMD: se il prodotto "saldatura" di Intel andrà più veloce, consumerà meno e non costerà molto di più della soluzione AMD, lo compreremo anche se lo venderanno saldato al case.
come in tutte le cose ci sono pro (maggiori prestazioni - conseguenza delle differenze architetturali - possiible minor costo per la soluzione mainstream, maggiore standardizzazione - BIOS più affidabili, ...) e contro (impossibilità di upgrade, necessità di valutare e pianificare accuratamente acquisto e sostituzione del sistema - che è un non - problema in ambito enterprise, ...)
con i primi che possono anche compensare i secondi
prendere posizioni a prescindere in base a "gusti" o questioni di principio significa non essere pragmatici...
secondo me è un fatto mentale: le vga le abbiamo sempre viste così e non ci sognamo di chiedere pbc con bios che supportano varie gpu, slot ram intercambiabili (il bus del lga2011 passa da 64 a 256bit quindi si potrebbe fare lo stesso con una vga), varie connessioni video, senza renderci conto che le attuali vga riescono a fare quasi tutti i calcoli che fanno le cpu x86 e hanno la scheda sonora integrata...
ho bisogno di una workstation grafica per editing video e di un nodo di render
entrambi richiedono un processore veloce, ma da un lato per una workstation grafica mi serve una vga discreta e ipotizziamo 5-6-8 porte sata e tutta una serie di amenicoli vari come vari slot ram ecc ecc mentre dall'altra parte mi serve magari una scheda mAtx con processore ram e pocaltro
stesso processore <> requisiti di mobo cosa che attualmente è facilmente fattibile ma in futuro chissà
a parte che presumo che intel salderà le cpu solo di fascia bassa (di costo e/o consumo), però nulla toglie di fare varie configurazioni di mobo con lo stesso processore, inoltre che è sta storia che i produttori di mobo chiuderanno? i vari asus-gigabyte-asrock-msi ecc... hanno a listino mobo con i brazos e gli atom saldati... dov'è il problema?
cambia, cambia
Il cambio scheda madre-cpu-ram si fa sempre insieme!
Non ci vedo assolutamente nulla di sbagliato, l'unica cosa che mi preoccupa è che se ti tocca una cpu sfigata te la tieni, mentre oggi la puoi rivendere...rivendere scheda madre + cpu lo vedo più complicato (e più laborioso, occorre praticamente smontare tutto il pc)
AMD non ha senso come cpu, per le mie necessità (gaming).
a te cambia eccome.
Certe CPU saranno solo su certe MB, certe MB avranno solo certe CPU, ed infine, i negozianti NON avranno tutte le combinazioni, o se le avranno, tu pagherai il magazzinaggio di una quantità incredibile di combinazioni CPU-MB e/o avrai dei tempi di attesa della combinazione da te scelta lunghissimi.
Tranquillo, ti cambia tantissimo anche se non hai mai sostituito solo la cpu.
riciclare
avevo letto tempo fa che ci sono più minerali preziosi (a partire da oro, rame e alluminio) in una tonnellata di rifiuti elettronici che in una tonnellata di terre rare scavate in miniera...
Certe CPU saranno solo su certe MB, certe MB avranno solo certe CPU
bisogna tenere presente che già haswell pur non essendo un SoC, in alcune versioni (quelle mobile) integrerà l' io hub nello stesso package (mcm), ma dopo haswell si avranno unicamente SoC
i quali a quel punto potranno essere differenziati in segmenti per prestazioni e funzionalità come attualmente i chipset (ma che è anche possibile, come accennavo in precedenza, vengano ricondotti a una singola variante fisica con feature disabilitate o riabilitate via SW) e per ognuno (o per ogni fascia di tdp e funzionalità
quindi la questione delle permutazioni cpu - chipset (MB) in effetti non sussisterà
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".