Qualcomm svela i primi Snapdragon dual core
Al Computex 2010 Qualcomm presenta i nuovi SoC Snapdragon dual-core per smartphone e netbook caratterizzati da frequenze fino a 1,2GHz
di Fabio Gozzo pubblicata il 01 Giugno 2010, alle 16:25 nel canale ProcessoriSnapdragonQualcomm










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho ancora ben capito queste soluzioni a quali dispositivi sono dedicate.
Mi sembra di capire che di architetture ce ne sono un fottio ma non trovano ancora una loro reale collocazione.
Tra ARM, snapdragon, tegra ecc... ecc ... io sinceramente non ho ben capito quale sia la loro collocazione.
Questi nuovi SnapDragon sono più o meno fatti come Tegra, ossia CPU+GPU, come ambito di utilizzo sono pensati per dispositivi portatili come smartphone, tablet, MID, netbook et similiae.
Per approfondire: http://www.insidedsp.com/Articles/t...rpion-Core.aspx
Per approfondire: http://www.insidedsp.com/Articles/t...rpion-Core.aspx
Esatto, non è un Cortex A9, bensì un multi-core scorpion. Snapdragon, secondo Qualcomm, è sempre stato un diretto concorrente del Cortex A9.
Sul fatto delle prestazioni/consumi non mi sbilancerei troppo, a sentire loro fa fuoco e fiamme consumando un'inezia, ma in realtà sembra che lo snapdragon 1Ghz abbia prestazioni equiparabili ad un Omap34xx.
Gran bel chip, sono molto interessato in particolare alla GPU: nelle soluzioni attuali la GPU è un "problema" poichè è proprietà intellettuale della PowerVR e, al contrario della CPU, non ne sono permesse modifiche. La cosa dovrebbe cambiare con Mali poichè dovrebbe avere la stessa licenza ARM delle CPU, essendo progettata sempre da loro.
Secondo voci di corridoio, sarà questo il SoC che dovrebbe montare Nokia-Meego dal 2011... Sarà vero?
Detto questo non è ancora disponibile, solo prototipi ed una produzione in grandi volumi per la fine dell'anno... Chissà quanto consumerà?
Secondo voci di corridoio, sarà questo il SoC che dovrebbe montare Nokia-Meego dal 2011... Sarà vero?
Detto questo non è ancora disponibile, solo prototipi ed una produzione in grandi volumi per la fine dell'anno... Chissà quanto consumerà?
L'ARM Mali-400 MP dovrebbe contenere fino a 4 core, probabilmente l'U8500 ne avrà 1.
Ho letto che il Mali-400 MP con 2 core dovrebbe avere queste prestazioni a 275MHz 550 MPixels/s Fillrate 30M/s Triangles mentre il Power VR SGX543 con 2 core a 200 MHz 800 MPixels/s 70 M Tris/s, la GPU comprata da Qualcomm dalla divisione mobile di ATI inserita nello Snapdragon 2 Core di cui ignoro i MHz interni, dovrebbe avere 500 MPixels/s Tris 80M/s.
Ho letto che il Mali-400 MP con 2 core dovrebbe avere queste prestazioni a 275MHz 550 MPixels/s Fillrate 30M/s Triangles mentre il Power VR SGX543 con 2 core a 200 MHz 800 MPixels/s 70 M Tris/s, la GPU comprata da Qualcomm dalla divisione mobile di ATI inserita nello Snapdragon 2 Core di cui ignoro i MHz interni, dovrebbe avere 500 MPixels/s Tris 80M/s.
Sì, sono le stesse prestazioni che conosco io e sinceramente non sono nulla di eccezionale (anche se più che sufficente per un handheld con schermo < 4"
Il problema sembra essere che l'architettura non è unificata ed esiste un solo vertex shader che si occupa dei triangoli per ogni core, tecnicamente il numero di triangoli dovrebbe essere più o meno lo stesso sia a 1 che a 4 cores.
Ciò che rende interessante l'architettura quindi è più che le prestazioni pure (in cui PowerVR è superiore) il consumo teorico: sembra che ARM abbia usato numerose soluzioni protette da brevetto per "potenziare" questo ARM, come tecniche avanzate per l'accesso alla memoria che dovrebbero far risparmiare parecchi cicli di clock.
D'altra parte però, c'è pure chi dice che il consumo di questo Mali sia quasi il doppio di una PowerVR di prestazioni simili... Chissà, non resta che aspettare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".