Qualcomm svela i primi Snapdragon dual core

Al Computex 2010 Qualcomm presenta i nuovi SoC Snapdragon dual-core per smartphone e netbook caratterizzati da frequenze fino a 1,2GHz
di Fabio Gozzo pubblicata il 01 Giugno 2010, alle 16:25 nel canale ProcessoriSnapdragonQualcomm
Nella giornata d'apertura dell'edizione 2010 del Computex, Qualcomm Incorporated presenta i nuovi System-on-a-Chip Snapdragon MSM8260 e MSM8660 con architettura dual core indirizzati a smartphone di fascia alta e a sistemi netbook.
Nel dettaglio i nuovi SoC MSM8260 e MSM8660 rappresentano la terza generazione della piattaforma chipset Snapdragon di Qualcomm ed integrano al proprio interno due CPU operanti fino a 1,2GHz. Il chip MSM8260 supporta esclusivamente reti HSPA+, mentre il modello MSM8660 è in grado di operare anche con infrastrutture di tipo CDMA2000 1xEV-DO Revisione B.
Entrambi i modelli mettono a disposizione una GPU per l'accelerazione hardware 2D/3D degli standard Open GL ES 2.0 e Open VG 1.1, il supporto alla codifica/decodifica video 1080p, audio e GPS a basso consumo ed il supporto a display con risoluzione fino a 1200x800 pixel con una profondità colore di 24bit.
Nel comunicato stampa di Qualcomm si fa inoltre menzione a QSD8672, un altro chipset di terza generazione con le stesse funzionalità degli altri due modelli ma caratterizzato da una frequenza di clock pari a 1,5GHz.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa quindi questi snapdragon sono soluzioni tipo nvidia tegra? E i nuovi ATOM con gpu integrata ?
Non ho ancora ben capito queste soluzioni a quali dispositivi sono dedicate.
Mi sembra di capire che di architetture ce ne sono un fottio ma non trovano ancora una loro reale collocazione.
Tra ARM, snapdragon, tegra ecc... ecc ... io sinceramente non ho ben capito quale sia la loro collocazione.
Ma quindi questi snapdragon sono soluzioni tipo nvidia tegra? E i nuovi ATOM con gpu integrata ?
Non ho ancora ben capito queste soluzioni a quali dispositivi sono dedicate.
Mi sembra di capire che di architetture ce ne sono un fottio ma non trovano ancora una loro reale collocazione.
Tra ARM, snapdragon, tegra ecc... ecc ... io sinceramente non ho ben capito quale sia la loro collocazione.
arm e questi sono processore da cellulari principalmente
tegra nn lo so
tegra nn lo so
tegra è basato su arm, nvidia ha comprato la licenza.
arm è una azienda che vende su licenza l'architettura del processore, che poi viene completata dai diversi licenziatari (Qualcomm, Marvell, Nvidia e altri), in particolare nella grafica.
Per qualche spiegazione tecnica su arm:
http://www.appuntidigitali.it/4375/...-cut-the-power/
Ma quindi questi snapdragon sono soluzioni tipo nvidia tegra? E i nuovi ATOM con gpu integrata ?
Non ho ancora ben capito queste soluzioni a quali dispositivi sono dedicate.
Mi sembra di capire che di architetture ce ne sono un fottio ma non trovano ancora una loro reale collocazione.
Tra ARM, snapdragon, tegra ecc... ecc ... io sinceramente non ho ben capito quale sia la loro collocazione.
ARM è l'architettura di base che viene concessa in licenza ad altri produttori tra cui appunto Qualcomm e Nvidia che poi faranno le proprie piattaforme. Gli ATOM invece hanno base x86
Un dual core su cellulare per ora è abbastanza inutile, lo Snapdragon da 1GHz basta e avanza.
Qualcomm e' un' azienda che produce System-on-a-chip, cioe' configurazioni su un singolo chip che integrano tutto!
Un'esempio e' lo Snapdragon che e' il prodotto di Qualcomm che integra una CPU ARM Cortex A9/A8 (non so bene) + Scheda video Ati Adreno 200 GPU + tutte le eventuali connessioni necessarie I/O
Tegra 2 invece e' una CPU ARM Cortex A9 + Scheda video NVIDIA (non so di preciso il modello)
Poi c'e' TI OMAP3430 che e' un prodotto di Texas Instruments che integra una CPU ARM Cortex A8 + Scheda video Power VR SGX 530 (montato sul motorola DROID)
e infine c'e' Samsung S5PC100 che e' quello di Iphone3GS che integra sempre una CPU ARM Cortex A8 + Scheda video Power VR SGX 535
Sono sistemi completi su un singolo chip ovviamente ci sono piu' proposte e tutti possono essere tranquillamente montati su un notebook in quanto una CPU ARM Cortex A9 dual-core da 1.2ghz in ambiente Linux e' il triplo piu' veloce di un Atom riproduce fluidamente video 1080P mentre si sta facendo una videochat....il problema e' che il mercato e' in mano agli Utonti quindi Atom+Windows 7
Spero di esserti stato utile
ciao
Presumo che questi Dual Core siano una variante dei Cortex A9 Dual Core.
Ovviamente alla cpu, questi produttori integrano un po' tutte le altre componenti, gpu, ram, modulo radio, wifi, gps,ecc.
Come se fossero delle schede madri con tutto integrato a bordo.
Fine anno.. con Android 3.0!!!
Si, solo i crotex A9 sono dual core
Conoscendo le tempistiche Qualcomm mi sa che ci sarà da aspettare il 2011 per i dual, per fine anno sono previsti snapdragon 1.3/1.5ghz basati sempre su cortex a8
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".