MSI PortalX: il controllo RGB diventa web-based, senza software da installare

MSI ha annunciato PortalX, una piattaforma web per controllare l'illuminazione RGB dei dispositivi senza installare software. Compatibile solo con Windows, consente configurazioni rapide e sincronizzazione. Sarà disponibile prossimamente.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Maggio 2025, alle 09:40 nel canale WebMSI
MSI ha annunciato il prossimo arrivo di PortalX, una nuova piattaforma web pensata per gestire l'illuminazione RGB dei dispositivi MSI direttamente dal browser, senza la necessità di installare software aggiuntivo sul PC. Il servizio mira a semplificare l'esperienza degli utenti offrendo una soluzione più snella e accessibile per la personalizzazione dell'illuminazione.
PortalX consentirà di accedere a un'interfaccia denominata RGB Center (attualmente compatibile solo con sistemi Windows), che rileverà automaticamente tutti i dispositivi MSI connessi al sistema, tra cui schede madri, schede grafiche, ventole di raffreddamento, tastiere e mouse da gaming. Una volta individuati i dispositivi, l'utente potrà regolare parametri come luminosità e velocità degli effetti (su tre livelli preimpostati), oltre a sincronizzare tutte le luci RGB tramite il pulsante All Sync, evitando configurazioni manuali per ogni singolo componente.
L'obiettivo dichiarato da MSI è quello di offrire un'interfaccia semplice, rapida e intuitiva per il controllo dell'illuminazione, rispondendo a una richiesta crescente di strumenti più flessibili durante la progettazione dell'estetica del proprio setup.
Tuttavia, non mancano le possibili criticità. L'uso di una piattaforma web implica una totale dipendenza dalla connessione Internet e dai server MSI: un'interruzione del servizio o un eventuale dismissione futura da parte dell'azienda riporterebbe gli utenti alla necessità di utilizzare software tradizionali, come MSI Center o Mystic Light.
Inoltre, la natura web-based del servizio solleva interrogativi dal punto di vista della sicurezza. Per funzionare, PortalX deve accedere al sistema dell'utente per rilevare i dispositivi installati, un processo che potrebbe esporre a vulnerabilità nel caso di eventuali falle di sicurezza o attacchi informatici.
La novità si inserisce in un contesto di crescente interesse per soluzioni software leggere e prive di bloatware. MSI PortalX rappresenta un'evoluzione rispetto agli strumenti attuali e si affianca ad altre iniziative del settore, come Corsair Firmware Update Utility, anch'esso basato su web, seppur limitato all'aggiornamento firmware. Non è escluso che altri produttori seguano questa direzione, sviluppando versioni online dei propri software di gestione RGB.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto certo
Come se installare pochi mega di app stand alone complicasse la vita agli utenti .
Solo per questa frase andrebbero boicottati a prescindere
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".