Quad Core anche per sistemi notebook

Quad Core anche per sistemi notebook

Le prime soluzioni di questo tipo sono attese, da Intel, per il 2008 con le piattaforme Montevina

di pubblicata il , alle 15:08 nel canale Processori
Intel
 
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
n3m3s105 Settembre 2007, 17:46 #21

QUOTO EM@

Si effettivamente è giusto ciò che dici. Il monopolio APPLE potrebbe far paura...come lo è stato Microsoft, dico lo è stato, perchè penso che adesso abbia si un Monopolio, ma con meno potere, rispetto a Win 95/98, quando linux ne parlavano solo i Nerd e quando il Mac OS era alla versione 7 con il logo delle 2 faccine . Ora Windows ha dei comptetitor degni di essere chiamati tale. Linux ed OSX e company.
ShinjiIkari05 Settembre 2007, 18:06 #22
Originariamente inviato da: samslaves
12MB di cache per core? o 12/4=3 MB per core?

Sono 6MB per ogni coppia di core.
Marci05 Settembre 2007, 19:50 #23
non vedo l'ora che esca così posso cambiare il mio single core e smettere di impiegarci anche 20 ore per fare un render
jo.li.05 Settembre 2007, 21:24 #24
Originariamente inviato da: samslaves
>
Non sono molto convinto... ancora non si sfruttano bene i dual che si schiantano i quad sui portatili
speriamo bene
<

Ma scherzi? Prova ad avere 4 cores e 4Gb su di un MacBook Pro con Motion, FCP e LiveType o Soundtrack Pro aperti.
Sarebbe la manna dal cielo!


Sarebbe fantastico, ma il TDP di 45 W. mi sembra altino, anche perché nel mio MacBook Pro il processore ha un TDP di circa 34 W.

Le versioni spinte del Meron cioè le X7800 (2,6 GHz) e le X7900 (2,8GHz) che hanno un TDP di 44 W. e l'ultima in particolare viene adoperata solo sugli iMac.

E' più probabile che sui portatili vengano adoperate delle versioni con una frequenza sufficientemente bassa e con un TDP intorno ai 35 W.
GeForce-Fx05 Settembre 2007, 22:25 #25

Io ho gia' un Quad core!

Io ho un Quad core 2,4 con 4 giga di ram e 2 schede video 8600 gt in Sli con un raptor 10.000 rpm per il sistema operativo...Prestazioni veramente notevoli.Fai parecchie operazioni in simultanea e non esiste il minimo rallentamento.Dunque benvengano anche i portatili con questo processore...
Ed_Bunker06 Settembre 2007, 01:29 #26
Azz... la cache addirittura triplicata ?
Chissa' se effettivamente si fa sentire...
manga8106 Settembre 2007, 01:37 #27
Originariamente inviato da: vampirodolce1
Potevano farli uscire prima, seconda meta' 2008 significa che avranno un prezzo decente a Natale 2008 se non primavera 2009.


Originariamente inviato da: iuccio
Vorrei davvero sapere il prezzo, anche se immagino che un quad su un portatile servirà solo per le workstation "mobili" (dove quindi il prezzo è relativo, conta più la potenza..)

Certo che un Quad Core con 45W di TDP farebbe gola anche a me...


bene bene fa gola a tutti......aspettiamo natale 2008
dins06 Settembre 2007, 16:19 #28
Il mio mio centrino primissima generazione 1,7Ghz mostra i segni del tempo...ce la farò ad aspettare il quad core?

Sogno nel cassetto:
un bel latop con un display wide da 14" (mi piacerebbe provare un apple ma perchè ora fanno solo il 12" e il15.4", rispettivamente troppo piccolo e troppo grande??? ) con quad core e HD flash.
direi che devo aspettare 1 anno e mezzo da ora...prima non si materializzerà tale soluzione ad un prezzo umano.
rockroll04 Ottobre 2007, 01:53 #29

Posso dire la mia anche se controcorrente?

Da cosa nasce la pensata dei multicore? Dal fatto che le attuali tecnologie (i limiti fisici sono ancora lontani) non riescono a contenere i costi di produzione di un single core entro un valore proporzionale a quello di un multicore di potenza totale equivalente: un soldoni una cpu da 3,6 Ghz costa in produzione ben più del doppio di due (magari datate) cpu da 1,8 MHz.
Per contro è altrettanto evidente che anche disponendo idealmente di software sia di base che applicativo in grado di equilibrare perfettamente il carico tra gli n cores dell'intallazione (è non è certo vero ne' tecnicamente possibile), gli n cores "renderanno" sicuramente meno del monocore di pari potenza complessiva, non fossaltro che per la potenza di elaborazione persa nelle intercomunicazioni tra i vari cores e gli altri componenti HW e nell'esecuzione di codice aggiuntivo per la gestione della distribuzione "equilibrata" dei carichi di lavoro...
Se poi aggiungiamo che nella maggior (direi massima) parte delle condizioni di normale utilizzo al giorno d'oggi stiamo sfruttando applicazione "single thread"... Possibile che tutti i "professionisti" dell'A/V e del renderig e di altri possibili programmi professionali sfruttanti n>1 cores si siano tutti concentrati su questo forum, mentre in realtà saranno molto meno dell'1% degli utenti PC? O no?
Allora dice bene chi riferisce che la (direi qualche) differenza si nota solo se si lanciano più applicazioni in contemporanea, ognuna delle quali, si spera, il S.O. dovrebbe smistare oculatamente (= ottimizzando l'equilibrio dei carichi) sugli n cores. E questo fermo restando che ogni applicazione "dura" necessariamente di più di quanto durerebbe in assenza di altre applicazioni che le contendono comunque risorse diverse dalle cpu (ed inevitabilemente anche una parte della cpu di competenza... sappiatelo).
Ora io purtroppo ho un cervello solo, per cui non riesco a seguire più di una applicazione "interattiva", tipo navigazione internet o battitura testi o edting video o preparazione brani musicali; già ascoltare musica (se l'audio non è già impegnato) mi distoglie, ma ammetto che a volte lo faccio. Certo posso lanciare applicazione "unattended", ovvero in backround, tipo appunto riproduzione musicale mp3 e/o accanito scambio P2P (ovviamente di materiale lecito, ci mancherebbe altro, per carità non scherziamo su questo punto!) o addirittura conversione mpeg2-->DivX (VirtualDub)... tento per esagerare. Bene, su un monocore tutto ciò può coesistere, almeno sul mio Athlon 3800+ ockato a 2.65 GHz, ovviamente non x2, a patto di dare priorità inferiore all'unico programma che manderebbe la cpu a tappo, nel caso VirtualDub, che anzichè convertire il film in 90 minuti ce ne metterà 120, ma tutto il resto gira in tempi "normali".
Probabilmente col multicore X2 in queste condizioni di stress VirtualDub girerebbe in 100 minuti che vada bene, ma francamente io sto più che bene come sto.
Francamente mi chiedo: ma che cribbio, che caspita, che cavolo voglio di più?

dins04 Ottobre 2007, 09:28 #30
Originariamente inviato da: rockroll
Da cosa nasce la pensata dei multicore? Dal fatto che le attuali tecnologie (i limiti fisici sono ancora lontani) non riescono a contenere i costi di produzione di un single core entro un valore proporzionale a quello di un multicore di potenza totale equivalente: un soldoni una cpu da 3,6 Ghz costa in produzione ben più del doppio di due (magari datate) cpu da 1,8 MHz.
Per contro è altrettanto evidente che anche disponendo idealmente di software sia di base che applicativo in grado di equilibrare perfettamente il carico tra gli n cores dell'intallazione (è non è certo vero ne' tecnicamente possibile), gli n cores "renderanno" sicuramente meno del monocore di pari potenza complessiva, non fossaltro che per la potenza di elaborazione persa nelle intercomunicazioni tra i vari cores e gli altri componenti HW e nell'esecuzione di codice aggiuntivo per la gestione della distribuzione "equilibrata" dei carichi di lavoro...
Se poi aggiungiamo che nella maggior (direi massima) parte delle condizioni di normale utilizzo al giorno d'oggi stiamo sfruttando applicazione "single thread"... Possibile che tutti i "professionisti" dell'A/V e del renderig e di altri possibili programmi professionali sfruttanti n>1 cores si siano tutti concentrati su questo forum, mentre in realtà saranno molto meno dell'1% degli utenti PC? O no?
Allora dice bene chi riferisce che la (direi qualche) differenza si nota solo se si lanciano più applicazioni in contemporanea, ognuna delle quali, si spera, il S.O. dovrebbe smistare oculatamente (= ottimizzando l'equilibrio dei carichi) sugli n cores. E questo fermo restando che ogni applicazione "dura" necessariamente di più di quanto durerebbe in assenza di altre applicazioni che le contendono comunque risorse diverse dalle cpu (ed inevitabilemente anche una parte della cpu di competenza... sappiatelo).
Ora io purtroppo ho un cervello solo, per cui non riesco a seguire più di una applicazione "interattiva", tipo navigazione internet o battitura testi o edting video o preparazione brani musicali; già ascoltare musica (se l'audio non è già impegnato) mi distoglie, ma ammetto che a volte lo faccio. Certo posso lanciare applicazione "unattended", ovvero in backround, tipo appunto riproduzione musicale mp3 e/o accanito scambio P2P (ovviamente di materiale lecito, ci mancherebbe altro, per carità non scherziamo su questo punto!) o addirittura conversione mpeg2-->DivX (VirtualDub)... tento per esagerare. Bene, su un monocore tutto ciò può coesistere, almeno sul mio Athlon 3800+ ockato a 2.65 GHz, ovviamente non x2, a patto di dare priorità inferiore all'unico programma che manderebbe la cpu a tappo, nel caso VirtualDub, che anzichè convertire il film in 90 minuti ce ne metterà 120, ma tutto il resto gira in tempi "normali".
Probabilmente col multicore X2 in queste condizioni di stress VirtualDub girerebbe in 100 minuti che vada bene, ma francamente io sto più che bene come sto.
Francamente mi chiedo: ma che cribbio, che caspita, che cavolo voglio di più?



Vuoi sapere una cosa?
Hai del tutto ragione...

Il punto è che per un appassionato il PC dei suoi sogni...
èp quello che ancora deve uscire (citando "appunti digitali" anche se li ci si riferiva ad un cel)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^