Processori Penryn e Barcelona in demo al Computex

Intel e AMD preparano le armi in vista del debutto autunnale delle proprie nuove architetture di processore per sistemi server e desktop
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Giugno 2007, alle 17:51 nel canale ProcessoriIntelAMD
Il Computex di Taipei è da sempre contesto nel quale vengono anticipate novità particolarmente interessanti dal settore dell'hardware, destinate poi a concretizzarsi nei mesi a venire in prodotti disponibili per il commercio. Dal versante dei processori due sono i temi caldi di questo Computex: da una parte alcuni partner AMD hanno effettuato pubbliche dimostrazioni di sistemi basati su CPU della famiglia Barcelona, soluzioni quad core dotate della nuova architettura sviluppata da AMD.
Dall'altra, Intel ha mostrato alla stampa il proprio concept di piattaforma desktop dual core top di gamma, specificamente pensata per utenti enthusiast. Parliamo di V8, sino ad ora abbinata a processori Core 2 Quad per un totale di 8 Core di processore resi disponibili al sistema ma dimostrati al Computex utilizzando processori della famiglia Penryn, evoluzione del progetto Core 2 attesa al debutto nel corso della fine del 2007.
I sistemi demo basati su processori AMD Barcelona esposti al Computex hanno frequenze di clock di 1,6 GHz; si tratta di engineering sample, non ancora di prodotti finali anche se il debutto previsto per il terzo trimestre 2007 fa pensare che non si sia lontani dalle ultime versioni di silicio pronte per la commercializzazione. Queste cpu utilizzano lo stesso Socket a 1207 pin che AMD utilizza attualmente sulle versioni di cpu Opteron disponibili in commercio, quelle Revision F dotate di supporto alla memoria DDR2; la compatibilità tra sistemi in commercio e cpu Barcelona richiede solo un aggiornamento del bios, in quanto le specifiche di alimentazione e di raffreddamento di questi processori sono rimaste invariate rispetto a quelle delle cpu Opteron.
Non si hanno informazioni sulle effettive capacità prestazionali di questi processori: al contrario di Intel, AMD preferisce non presentare dati numerici o anche benchmark effettuati in ambiente controllato con proprie tecnologie non ancora ufficialmente presentate al pubblico. Varie indiscrezioni indicano come al debutto i processori Barcelona dovrebbero operare ad una frequenza di clock massima di 2,3 GHz, con le versioni single socket destinate al mercato dei sistemi desktop attese a frequenze di clock complessivamente più elevate, sino ad un massimo che si presume potrebbe avvicinarsi alla soglia di 3 GHz.
Demo System Intel V8 con processori Penryn
La dimostrazione con un sistema V8 e processori Penryn è consistita nell'esecuzione del benchmark Cinebench 10, nuova versione del popolare tool di benchmarking che purtroppo al momento attuale non è stata ancora resa disponibile in forma pubblica dallo sviluppatore. Questo ci impedisce di poter parametrare il risultato ottenuto dal sistema V8 con altri processori disponibili in commercio.
I sample di processori Penryn utilizzati nel demo hanno frequenza di clock di 3 GHz; considerato che Intel utilizza per i propri sistemi V8 processori Xeon DP possiamo sin d'ora ipotizzare che le cpu Xeon DP basate su Core Penryn opereranno al massimo ad almeno 3 GHz di clock. Per le versioni desktop Intel ha già mostrato nel mese di Aprile, in occasione del proprio IDF Spring, versioni di processore Penryn single socket a 3,33 GHz di clock, in abbinamento a frequenza di bus Quad Pumped di 1.333 MHz.
Al pari di quanto visto in preview all'IDF, Intel ha rimarcato i vantaggi prestazionali ottenibili utilizzando le nuove istruzioni SSE4, particolarmente importanti nel momento in cui vengono utilizzate applicazioni multimediali che siano state sviluppate nell'ottica di sfruttarne: in questi ambiti di utilizzo Intel riesce ad ottenere, a parità di altri componenti, netti incrementi prestazionali nelle elaborazioni video.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosinceramente (e lo dico subito, credo solo nella concorrenza, non in una o nell'altra azienda..) spero ke tutto questo silenzio di Amd (che nn mi piace) sia per sorprese positive, perchè se fanno lo stesso gioco di attese dell'R600, io vado subito a comprarmi un quad dell'Intel prima che riprendano i prezzi alle stelle!!!
Ragazzi qui ci spacciano pasta di fissan per tutti i mali.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".