Processori contraffatti, ondata di false CPU Intel in Cina

Stando a quanto riportato dal sito cinese HKEPC, Intel starebbe ricevendo un alto numero di RMA riguardanti CPU contraffatte, con heatspreader modificato o addirittura senza die. L'azienda non garantirà rimborsi o sostituzioni ai rivenditori e media azioni legali.
di Manolo De Agostini pubblicata il 20 Aprile 2020, alle 10:01 nel canale ProcessoriIntelCore
Il fenomeno delle CPU contraffatte emerge ciclicamente e riguarda tanto Intel quanto AMD. Le due aziende sono in prima linea per assicurarsi che i rispettivi prodotti non vengano falsificati, ma ogni tanto spuntano casi online di acquirenti sfortunati, che comprano una CPU e invece ottengono un falso. Stando a un report del sito HKEPC, sembra che il problema in Cina stia assumendo proporzioni preoccupanti, tanto da costringere Intel a prendere posizione.
Per quanto si riesce a ricostruire, sembra infatti che molti rivenditori stiano chiedendo l'RMA (ovvero farsi sostituire o rimborsare i chip) di un gran numero di processori falsificati. Intel, notato il fenomeno, ha dichiarato che non accetta RMA di prodotti contraffatti e potrebbe persino avviare azioni legali per tutelarsi.
Sembra quindi che qualcuno stia cercando di truffare negozi, utenti finali e infine Intel. Non è da escludere che siano proprio alcuni rivenditori a giocare sporco. Probabilmente non sapremo mai chi c'è dietro. Provare a imbastire una truffa del genere non è così difficile, basta infatti rimpiazzare l'IHS (la placca metallica che protegge la CPU e fa da base di appoggio per il dissipatore) sui processori, installando quella di un chip recente su uno vecchio. L'altra possibilità è quella di modificare l'IHS tramite degli adesivi, in modo da spacciare una vecchia CPU per nuova.
Cosa ancora peggiore, alcuni truffatori starebbero vendendo PCB senza CPU installata, lasciando così agli acquirenti un pugno di mosche, un facsimile buono come portachiavi. Per difendersi da eventuali truffe come questa, non bisogna far altro che stare molto attenti dai canali da cui si acquista. Ad esempio, se acquistate da Amazon, assicuratevi che la CPU sia venduta e spedita da Amazon, in modo da ricevere un rimborso e assistenza in caso di problemi. Se acquistate da un rivenditore terzo, controllate lo storico delle vendite e la sua reputazione.
Si consiglia inoltre, come prova, di registrare in video l'unboxing del prodotto acquistato, in modo da poter dimostrare che la manomissione è precedente all'arrivo nelle vostre mani. Infine, controllate attentamente le foto reali del prodotto, se disponibili, alla ricerca di eventuali incongruenze. Dalla mancanza di determinate scritte sull'IHS, fino al carattere (font) delle stesse, sono tutti elementi da tenere presenti.
Anche la forma dell'IHS o alcune tacche sul PCB possono essere d'aiuto per capire se si tratti di un originale o di un falso. Ricordate inoltre che tanto Intel quanto AMD non appongono adesivi sugli IHS, ma tutte le informazioni sono incise con il laser. Alcune di queste regole valgono anche nel caso di un acquisto di seconda mano tra privati, ma chiaramente il rischio di cadere in una fregatura è maggiore, con una minore speranza di rifarsi della spesa. Nel caso specifico, diffidate dai prezzi troppo vantaggiosi per essere veri, un po' di scetticismo non fa mai male.
Intel consente di controllare, inserendo alcuni numeri codici numerici sul proprio sito, la garanzia del vostro processore. AMD ha una pagina dedicata all'autenticità dei processori boxati, in cui spiega gli elementi da verificare. Insomma, non c'è la certezza di non cadere in qualche truffa, ma se si ci sia cautela, la possibilità di uscirne indenni è alta.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAh! E io che pensavo ti accorgessi dal fatto che non sarebbe stato riconosciuto dalla tua scheda madre, visto che stai mettendo un Core2Duo su una Z390
certo è quello a farti accendere il dubbio non che non è possibile montarlo XD
più che altro, pensare che la pasta possa essere stesa sull'adesivo,
rende quell'installatore un tanticchio incompetente.
se il prezzo è troppo basso cominciate a farvi qualche domanda
dovevo toglierlo l'adesivo allora
maledette istruzioni in cinese
se il prezzo è troppo basso cominciate a farvi qualche domanda
Un anno e mezzo fa ho comprato uno xeon E5450 da ebay e proprio dalla cina, per montarlo sul vecchio socket 775,che poi è il desktop che uso. Pagato una manciata di dollari...meno di 8 ...non ricordo.
Dunque da cosa me ne accorgerei se è falso?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".