Processore Conroe a 4 GHz di clock

Superata la barriera di 4 GHz di clock con un processore Intel Conroe, atteso al debutto nel corso del prossimo mese
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Maggio 2006, alle 09:36 nel canale ProcessoriIntel
Superata la barriera di 4 GHz di clock con un processore Intel Conroe, atteso al debutto nel corso del prossimo mese
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Maggio 2006, alle 09:36 nel canale Processori
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE la chiami scalabile una questa CPU solo perchè ha ottenuto quel valore con raffreddameno criogeno?
Pressochè impossibile che test indipendenti risultino migliori dei test della casa madre. Sarebbe come pensare che alla Intel siano stupidi. Comunque questa frase non è molto simpatica.
Grazie del link, sicuramente utile per evitare commenti faziosi.
12 secondi è semplicemente sbalorditivo. Prima che qualcuno inizi a ripetere la nenia che siano tutto grazie ai 4MB di cache, i risultati di superpi a MB più elevati, sono tranquillamente paragonabili (ammesso a 4Ghz regga per qualche minuto, è chiaro
beh, ci sono differenze sostanziali tra la rig di coolaler e quella di fugger:
innanzitutto la mobo: msi per coolaler e intel 975 rev 304 per fugger.
fugger bencha con un A1, quindi uno stepping veramente precoce, mentre coolaler usa un B0. su XS dicono che i nuovi stepping scalano molto meglio.
coolaler raffredda ad azoto, mentre fugger usa un semplice vapo moddato. di contro coolaler nn può agire sul vcore: lo score è ottenuto stock volt...
Basandomi sui ragazzi di xtremesystem e le affermazioni di nighthc, la chiamo scalabile perchè raggiunge i 4GHz, partendo da 2,6GHz (+55%) con stock vcpu, considerando che lo step A1 è un beta, e il B0 non è sicuro sia quello commerciale, su M/B spesso di pre-produzione con BIOS del tutto beta.
Mi ritorna tanto alla mente il glorioso northwood, che da 2,4Ghz me lo portavo a 3,6GHz.
Poi non so quali siano i tuoi termini di paragone
Nel reparto AMD mi sembra si faccia gran festa se un 1,8Ghz raggiunga i 2,8GHz (+55%), figuriamoci se a stock volt
si son visti dei conroe 2.13 @ 3.33 stock volt, rock solid ad aria...
alla faccia dello scalabile...
E' di qualche giorno fa la news di un Pentium D805 a 4,1 Ghz con liquido..
Se AMD vuole fronteggiare questi processori dalle prestazioni poderose deve tirar fuori 65 nm e K8L il più in fretta possibile. Non so che miracoli abbiano fatto alla Intel...
Credo che a fine anno, quando cambierò PC, punterò pure io su sto Conroe, è dai tempi del Celeron 667 che non prendo più Intel.
Ora Intel ha tirato fuori una architettura che forse o quasi sicuramente sarà migliore rispetto agli attuali AMD AM2 a 90 nm...visto che non sono altro che degli A64 con DDR2 e poco più....però son curioso di vedere come si comportano sotto overclock, visto il TDP così basso nonostante i 90 nm.
Cmq prima di fare l'acquisto voglio vedere come si comporterano i K8L dove AMD promette una velocità di calcolo in virgola mobile maggiore del 50%.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".