Processore Conroe a 4 GHz di clock

Superata la barriera di 4 GHz di clock con un processore Intel Conroe, atteso al debutto nel corso del prossimo mese
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Maggio 2006, alle 09:36 nel canale ProcessoriIntel
Le cpu Conroe, nuova generazione di processori Intel per il segmento desktop del mercato, non saranno ancora ufficialmente presentate prima di quasi due mesi ma già ora emergono alcuni test di overclock spinto effettuati da vari appassionati.
Tra i valori resi disponibili on line, segnaliamo questo del famoso overclocker americano Flugger: con una cpu Engineering Sample è stata raggiunta la frequenza di clock di ben 4 GHz, partendo da un valore di default pari a 2,4 GHz. Per tale risultato è stato ovviamente utilizzato un sistema di raffreddamento criogeno, che ha portao la temperatura del processore ben sotto gli zero gradi centigradi.
Ricordiamo come le cpu Conroe saranno le prime per sistemi desktop ad essere basate sulla nuova architettura di processore Intel, dotata di un eccellente rapporto tra prestazioni velocistiche e consumo di funzionamento. intel abbandonerà del tutto l'architettura NetBurst, utilizzata in questi anni con le cpu della famiglia Pentium 4 e Pentium D ma ormai giunta al limite in termini di crescita delle frequenze di funzionamento.
Queste le specifiche della configurazione di test:
- Intel 975XBX Motherboard unmodded, no bios mods.
- Vapochill LS Modded by Chilly1
- Memory @ 3-4-3-9 @ 1:1
- Vcore @ 1.565v
Per poter mantenere stabilità operativa è stato disabilitato uno dei due Core di processore; questo spiega il motivo per il quale il campo Processor Selection del tool Cpu-Z non permetta di scegliere quale Core visualizzare.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito xtremesystems.org a questo indirizzo.
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSolo un core?
Vanne ma dai un solo core??? Allora non è più Conroe!Infatti potete notare che sia a 445MHz, ritenuto il massimo in assoluto ottenibile sulle attuali M/B. Non mi stupisce quindi che non sia minimamente benchabile.
Il risultato è comunque interessante per due motivi, uno di carattere generale e uno invece personale.
Il primo, è che vengono taciute quelle dicerie che volevano le CPU Core Duo poco scalabili in GHz, mentre al contrario veniva detto che gli A64 erano in procinto di raggiungere 3+Ghz.
Il secondo invece è che mi voglio proprio comprare quel processore (E6600), e portarlo a un meno coraggioso 333MHz di FSB, a 3 onesti GHz :> . Il che sembrerebbe facilmente attuabile!!
Sono curioso di vedere i primi bench! Non nego che mi piacerebbe che addirittura risultino migliori di quelli "ufficiali" di Intel del mese scorso, per il puro gusto del veder dato uno schiaffo morale agli aficionados AMD che li mettevano in dubbio. Sempre e comunque.
Ciao.
Aspetto OC con tutti e due core abilitati.
Vanne!
Vanne: esclamazione tipica veneta.sempre lo stesso Fugger 12 sec al SPI
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1204250
QUI
4 Ghz Conroe, entrambi i core abilitati + superpi
è possibile - come ha fatto fugger - disabilitare uno dei due core da scheda madre.
[URL=http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=99961&
4 Ghz Conroe, entrambi i core abilitati + superpi
Questo è un E6700 quindi il salto per raggiungere i 4GHz è meno elevato, e il FSB di conseguenza scende a limiti più accettabili (400MHz è proprio quel limite pratico che dicevo sempre nell'altra news), ed ecco perchè hanno avuto la possibilità del bench.
Grazie del link, sicuramente utile per evitare commenti faziosi.
12 secondi è semplicemente sbalorditivo. Prima che qualcuno inizi a ripetere la nenia che siano tutto grazie ai 4MB di cache, i risultati di superpi a MB più elevati, sono tranquillamente paragonabili (ammesso a 4Ghz regga per qualche minuto, è chiaro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".