Prescott: i primi benchmark on line

Pubblicati su un sito cinese i primi risultati prestazionali ottenuti con la nuova cpu Intel Prescott, evoluzione a 0.09 micron della cpu pentium 4 dotata di 1 Mbyte di cache L2 integrata on Die
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Settembre 2003, alle 12:36 nel canale ProcessoriIntel
Sul sito taiwanese OC.Com.tw sono stati pubblicati, a questo indirizzo, alcuni benchmark preliminari del nuovo processore Intel pentium 4 Prescott, soluzione Socket 478 basata su processo produttivo a 0.09 micron e dotata di cache L2 in quantitativo di 1 Mbyte integrata direttamente on Die, contro i 512 Kbytes della cpu Intel Pentium 4 con Core Northwood.

Quello testato è un engineering sample di processore Prescott, operante a 2,8 Ghz di clock. Al momento attuale alcuni sample di questo processore sono a disposizione dei produttori di schede madri taiwanesi per i test di compatibilità con le proprie soluzioni. Il debutto di questa nuova cpu è previsto per i primi giorni di Dicembre, anche se manca la conferma ufficiale da parte di Intel.

Con il benchmark di produttività personale Content Creation Winstone 2002 la cpu Prescott fa segnare prestazioni superiori, a parità di frequenza di clock, rispetto a quella Pentium 4 Northwood. Al debutto, con frequenza di clock di 3,4 Ghz, la cpu Prescott dovrebbe quindi distanziare nettamente il processore Pentium 4 3,2 Ghz attualmente in commercio.

Anche Aquamark beneficia di un netto boost prestazionale con la nuova cpu Prescott a 2,8 Ghz di clock, con valori molto vicini al processore Pentium 4 3,2 Ghz.

Quello testato è un engineering sample di processore Prescott, operante a 2,8 Ghz di clock. Al momento attuale alcuni sample di questo processore sono a disposizione dei produttori di schede madri taiwanesi per i test di compatibilità con le proprie soluzioni. Il debutto di questa nuova cpu è previsto per i primi giorni di Dicembre, anche se manca la conferma ufficiale da parte di Intel.

Con il benchmark di produttività personale Content Creation Winstone 2002 la cpu Prescott fa segnare prestazioni superiori, a parità di frequenza di clock, rispetto a quella Pentium 4 Northwood. Al debutto, con frequenza di clock di 3,4 Ghz, la cpu Prescott dovrebbe quindi distanziare nettamente il processore Pentium 4 3,2 Ghz attualmente in commercio.

Anche Aquamark beneficia di un netto boost prestazionale con la nuova cpu Prescott a 2,8 Ghz di clock, con valori molto vicini al processore Pentium 4 3,2 Ghz.
120 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofarebbe differenza? non credo.
cmq mi aspettavo qualcosa in piu gia a 2.8, e che superasse il 3.2 di qualche punto %, invece sta dietro di qualche punto %.
Confidiamo tutti in un overclock da almeno 3.4 o 3.6
Speriamo.
Piastre consigliate... o la gigabyte col modulino VRM 10.0 o la nuova Abit AI7 (prescott supported) anche per i prescott futuri.
anke se avevo pensato a qlkosina in +
vediamo altri benk ma nn credo che cambieranno di molto........
cmq l'hanno provato su 4 mobo fra cui la Giga e la Asus P4C
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
Spero che necessiti di un BIOS particolare e/o che le nuove istruzioni facciano miracoli.
Compatibilità con Asus P4P800...
qualcuno sa dirmi come si è conclusa la storia della compatibilita' con questa scheda?Ho sentito che forse sarà possibile fare delle modifiche per adattarne l'utilizzo...
...chissa'....
Anche se fossero 130 o 150...
farebbe differenza? non credo.
cmq mi aspettavo qualcosa in piu gia a 2.8, e che superasse il 3.2 di qualche punto %, invece sta dietro di qualche punto %.
Confidiamo tutti in un overclock da almeno 3.4 o 3.6
Speriamo.
Piastre consigliate... o la gigabyte col modulino VRM 10.0 o la nuova Abit AI7 (prescott supported) anche per i prescott futuri.
Differenza ne fa eccome...comunque sono 103W come si vociferava da tempo.
Le prestazioni migliori sono esattamente nell'ordine che ci si poteva attendere dai 512Kb di cache L2 in più che ha rispetto al P4 Northwood, quindi a livello di architettura mi sa che i miglioramenti sono vicini a zero.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".