Online le specifiche delle future CPU Core i7 e Core i5

Online le specifiche delle future CPU Core i7 e Core i5

Haswell è il nome in codice utilizzato per indicare la prossima generazione di processori Intel della famiglia Core. Tecnologia produttiva sempre a 22 nanometri ma microarchitettura completamente nuova, tanto per la componente CPU quanto per quella GPU

di pubblicata il , alle 15:13 nel canale Processori
Intel
 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ShinjiIkari15 Dicembre 2012, 12:55 #41
Come al solito incrementi di 5-10% sono il frutto della totale mancanza di concorrenza. Peccato mi sarebbe piaciuto un 6-core senza andare sulla fascia enthusiast.
devilred15 Dicembre 2012, 13:06 #42
Originariamente inviato da: Marci
tick-tock ogni due anni e qualcosa cambiano socket; dov'è il problema? Una mobo dopo oltre due anni è gia vecchia


bello il tuo modo di ragionare, lavori per intel??? stando a quello che dici il mio pc e' giurassico, socket 1156. il problema e' che non seguo le mode e non mi faccio fregare dai loro sistemi. siamo proprio sicuri che serva un altro socket?? non vorrei che rifilassero socket come l'1366 con un triple channel che non serviva a nulla.
calabar15 Dicembre 2012, 13:47 #43
Originariamente inviato da: devilred
bello il tuo modo di ragionare, lavori per intel??? stando a quello che dici il mio pc e' giurassico, socket 1156. il problema e' che non seguo le mode e non mi faccio fregare dai loro sistemi. siamo proprio sicuri che serva un altro socket?? non vorrei che rifilassero socket come l'1366 con un triple channel che non serviva a nulla.

Semplicemente cambiare socket per ogni cambio di architettura è più comodo per loro (non devono garantire retrocompatiblità, meglio dal punto di vista tecnologico (possono creare una piattaforma su misura, senza "sprechi", e più conveniente commercialmente (spinge al rinnovo della scheda madre e mantiene alti i prezzi della precedente generazione di processori, nel caso qualcuno volesse fare un upgrade all'interno della stessa piattaforma).

Quindi mi pare abbastanza palese perchè Intel faccia questa scelta. E a mio parere tutto sommato, ai ritmi attuali, è accettabile, del resto sapendolo uno si regola di conseguenza.
marchigiano15 Dicembre 2012, 15:17 #44
Originariamente inviato da: Ale55andr0
cioè ma...il 4770k rispetto al mio 3770k che dovrebbe avere? entrambi 22nm, entrambi 3.5@3.9 con la differenza che il 3770 fa a 77w e il 4770 a 84w di TDP, probabilmente per la gpu integrata da 1250mhz (effettivamente fa un po' impressione leggere quella frequenza per una gpu integrata anche se ovviamente avrà una architettura da due soldi). Dubito seriamente che a parità di clock darà la piste al predecessore


i7-920 cosa aveva rispetto al Q9650? haswell è una nuova architettura, potrebbe essere un passo avanti o un passo indietro, di sicuro non la si può valutare dalla frequenza o dal tdp
marchigiano15 Dicembre 2012, 15:23 #45
Originariamente inviato da: devilred
bello il tuo modo di ragionare, lavori per intel??? stando a quello che dici il mio pc e' giurassico, socket 1156. il problema e' che non seguo le mode e non mi faccio fregare dai loro sistemi. siamo proprio sicuri che serva un altro socket??


ma ti serve veramente qualcosa di più potente di un i7-870? se si, vendi la tua roba vecchia (si riescono a strappare prezzi interessanti) e compra tutto nuovo, che te ne fai di un chipset oramai datato, senza sata3 e pcie3 (l'usb3 si può mettere un controller ma non è il massimo...)

o preferivi avere ancora il socket 1156 ma con consumi più alti e prestazioni castrate rispetto agli attuali?
AceGranger15 Dicembre 2012, 16:49 #46
Originariamente inviato da: devilred
non vorrei che rifilassero socket come l'1366 con un triple channel che non serviva a nulla.


non serviva a TE, ed è per quello che ci sono 2 piattaforme distinte, un socket consumer e un socket professionale.
unfaced1216 Dicembre 2012, 14:23 #47
Originariamente inviato da: appleroof
mah, volessi farci girare doom non credo sarebbe affare che ti riguardi: la verità è che fino a pochi anni fà potevi avere il non plus ultra al prezzo giusto (anche grazie all'oc) ora devi spendere una cifra...se a te và bene, spero tui lavori alla Intel o almeno tu possegga qualche azione della stessa, perchè come consumatore per te è una fregatura.


Continui a trollare non dicendo nulla di utile e ancora stiamo aspettando un valido motivo per avere una CPU con più di 8 thread nel mercato mainstream? Se hai bisogno di tanta potenza spendi 300Eur in più e sei tranquillo, tanto se hai bisogno di tutta sta potenza o hai 3-4 VGA TOP oppure fai lavori pesanti che sono ben pagati, perciò il problema dei 300Eur non si pone.
Poi dici che fino a pochi anni fa potevi avere il non plus ultra al prezzo giusto! Ma cosa stai dicendo? Quanto costava un E6600? un E8500? Un Q6600 un Q9X50? Un 3570K o un 2500K costano quello che costava un E6400 o un E8400... mi pare il salto sia enorme!

Originariamente inviato da: AceGranger
non serviva a TE, ed è per quello che ci sono 2 piattaforme distinte, un socket consumer e un socket professionale.


Esatto, il skt professionale ha tutte le feature adatte e costa di più. Il mainstream va benone come sta adesso. Quelli che vogliono 8 core sul 1150, vorrei sapere se hanno presente cosa costerebbe studiare un chip apposito per i 4 gatti che lo comprerebbero?
unfaced1216 Dicembre 2012, 14:24 #48
Originariamente inviato da: devilred
bello il tuo modo di ragionare, lavori per intel??? stando a quello che dici il mio pc e' giurassico, socket 1156. il problema e' che non seguo le mode e non mi faccio fregare dai loro sistemi. siamo proprio sicuri che serva un altro socket?? non vorrei che rifilassero socket come l'1366 con un triple channel che non serviva a nulla.


Secondo me hai proprio frainteso, cmq anche avessero mantenuto il skt avresti cmq dovuto cambiare mobo visto che il chipset è totalmente differente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^