Meteor Lake, Intel lavora alla prima CPU a 7 nanometri: patch per il kernel Linux

Gli ingegneri di Intel stanno lavorando all'integrazione di Meteor Lake, presunto primo progetto a 7 nanometri client dell'azienda, nel kernel Linux. Il processore, probabilmente un'architettura ibrida, dovrebbe debuttare tra il 2022 e il 2023.
di Manolo De Agostini pubblicata il 05 Ottobre 2020, alle 14:41 nel canale ProcessoriMeteor LakeCoreIntel
Intel sta lavorando più o meno sottotraccia su Meteor Lake, nome in codice di un microprocessore che non solo dovrebbe rappresentare il primo chip client prodotto a 7 nanometri dell'azienda statunitense, ma anche il potenziale successore di Alder Lake, progetto ibrido che dovrebbe arrivare il prossimo anno.
Nelle scorse ore gli ingegneri di Intel hanno iniziato a proporre patch destinate al kernel Linux per introdurre il supporto Meteor Lake, nonostante il processore - complici anche i problemi incontrati nella messa a punto del nuovo processo - sia destinato a debuttare nel tardo 2022 o nel 2023.
Meteor Lake dovrebbe essere basato su core ad alte prestazioni "Ocean Cove" e soluzioni a basso consumo "Gracemont" e, per quanto ne sappiamo attualmente, potrebbe scontrarsi con i processori AMD Ryzen basati su architettura Zen 4 realizzati con processo produttivo a 5 nanometri. Va tuttavia sottolineato che AMD non ha ancora parlato della roadmap futura dei Ryzen, confermando l'uso di Zen 4 solo per quanto riguarda i chip EPYC nome in codice "Genoa".
I processori Meteor Lake dovrebbero essere - sempre che le voci di corridoio siano esatte - compatibili con il futuro socket LGA 1700 (lo stesso delle soluzioni Alder Lake e in predicato di durare per tre generazioni) e ci si attende il supporto alla memoria DDR5 oltre che al PCI Express 5.0.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopensavo il contrario...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".